Mentire per anni sul proprio lavoro... è possibile?

  • Ciao, magari questa tua conoscente ha trovato un lavoro di cui non va fiera, oppure non adeguato alle sue aspettative o dei suoi genitori.

    Al netto del fatto che quello che tu hai scoperto sia la verità (non voglio metterti in discussione assolutamente, ma al momento noi conosciamo solo la tua versione), bisogna sempre chiedersi che bisogno va a soddisfare un certo comportamento prima di parlare di disturbi della personalità.


    Questa persona ha una famiglia, un compagno?

  • Sì ha famiglia, marito e figli. Probabilmente mi sto facendo troppi problemi per una questione che alla fine non mi tocca direttamente. Se potessi, semplicemente la eviterei ma condivido con lei degli spazi di frequentazione obbligati... per quieto vivere farò finta di niente e via.

  • Il "senso del vero" o il "valore della verità" non è uguale per tutti. In alcune culture è data maggiore importanza all'aderenza di ciò che si dice con la realtà, come ne andasse dell'onore stesso della persona, mentre in altre non vi è neanche tanto il concetto che esista una "realtà oggettiva" a cui aderire nei pensieri e di conseguenza non è particolarmente un valore "raccontare" questa realtà, anche riguardo se stessi.

    Come ci sono persone che non danno molta importanza al rispettare la parola data, ce ne sono che non danno importanza alla sincerità. Esistono persone astute che mentono sulle cose grandi e importanti per motivi di interesse, stando attenti a non farsi prendere in castagna con piccole bugie su cose di secondaria importanza. Ne esistono altre che raccontano per abitudine bugie su cose di nessuna importanza facendosi tra l'altro scoprire da tutti facilmente.

    Quindi secondo me è molto relativo il valore dato alla sincerità, come sono vari i motivi per cui le persone mentono.

    Certo che in alcuni casi si cade nel patologico, cioè quando le motivazioni dietro a certi comportamenti sono patologiche appunto.

  • Potrebbe avere qualche disturbo per cui è veramente convinta di quello che racconta, anche se non è palesemente vero? E soprattutto, come mi devo comportare con lei? Per il momento sto facendo finta di niente, ma mi sento veramente a disagio e sento che questa cosa mi sta allontanando da lei.

    Mah, intanto ti chiedo: sei assolutamente certa che menta?

    Perchè di solito bugie così grosse si raccontano a persone di cui si teme il giudizio, ad esempio i genitori, mentire così a una conoscente/amica è abbastanza strano. Sei certa delle tue fonti?

    In ogni caso se mente lo fa consapevolmente, vai a capire perchè; forse era una sua ambizione arrivare a determinati risultati, forse sente il bisogno di essere ammirata, forse così facendo rafforza un ego un po' fragile.

    Io in ogni caso se avete un rapporto superficiale farei finta di nulla, forse mi allontanerei un po' e basta.

    Se invece ci fosse un rapporto di amicizia "vero" allora la affronterei direttamente e cercherei anche di capire perchè mente e come aiutarla.

    Lavoro in un ambito affine e sono venuta in contatto con alcune persone che lavorano nella sua presunta università e nessuno la conosce... e comunque le figure dei ricercatori sono pubbliche, sono indicate negli organigrammi delle università, lasciano tracce su internet con ricerche, pubblicazioni, convegni... lei è inesistente... e io spero ogni giorno di essere smentita, di aver preso una cantonata ma per il momento la situazione è questa. Non è una cosa che fa solo con me, questo è ufficialmente il suo lavoro da anni ma di questo suo presunto lavoro non esiste traccia, mi sembra una cosa assurda.

    A me non sembrano così probanti queste tue considerazioni; sono al massimo indizi, ma non provano assolutamente nulla, è anche possibile che lei dica il vero, forse non ha un ruolo ufficiale (nelle università sai quante ne combinano!!) e forse non ha pubblicazioni diffuse su canali pubblici. Prima di dubitare, chiedi direttamente.

  • A me non sembrano così probanti queste tue considerazioni; sono al massimo indizi, ma non provano assolutamente nulla, è anche possibile che lei dica il vero, forse non ha un ruolo ufficiale (nelle università sai quante ne combinano!!) e forse non ha pubblicazioni diffuse su canali pubblici. Prima di dubitare, chiedi direttamente.

    Su questo quoto, di per sé il fatto di non risultare sui siti o di essere così defilata da non essere conosciuta da molti non basta a dedurne che non lavori lì.

    Ma forse ci sono altri elementi che fanno riflettere Eirene, ad esempio ha detto che non ha conseguito il dottorato, quindi immagino che abbia una fonte su ciò.

  • Ma forse ci sono altri elementi che fanno riflettere Eirene, ad esempio ha detto che non ha conseguito il dottorato, quindi immagino che abbia una fonte su ciò

    Possibile, ma mi chiedo perchè andare a mettere in dubbio ciò che fa un'altra persona con cui non ha nemmeno una relazione così profonda...io penso che prima di mettere in dubbio ciò che una persona dice bisogna avere informazioni non certe, ma certissime!

  • Se non erro in Italia non esiste un registro pubblico centralizzato per verificare i titoli accademici, inclusi i dottorati di ricerca, a cui si possa accedere liberamente online.


    L'unico modo ( sempre se ricordo bene) è quello di contattare l'ufficio amministrativo o il servizio relazioni con il pubblico dell'università con delega dell'interessato.


    Ma la mia perplessità resta sempre la stessa

    Perché ti interessi a questa vicenda?


    :) Che te frega direbbe fran235 !

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Ma la mia perplessità resta sempre la stessa

    Perché ti interessi a questa vicenda?


    :) Che te frega direbbe fran2

    Infatti 8) Se lei mistifica, ammesso che sia vero, che differenza fa per Eirene , che le toglie? Se fa così avrà i suoi motivi, e potrebbe essere che afferiscono a una sua fragilità di fondo, a un complesso di inferiorità o che so io. In ogni caso se queste bugie non danneggiano nessuno, forse solo lei stessa e il senso del suo valore, io sorvolerei, in fondo sono affari suoi.

  • Potrebbe essere una persona così frustrata e con un'autostima così bassa, o vergognarsi talmente tanto delle proprie presunte capacità, da arrivare a inventarsi una professione migliore.

    L'ho pensato anch'io, forse compensa le sue mancanze inventandosi una realtà di sana pianta, quella che forse avrebbe voluto vivere ma che non è riuscita a concretizzare. Questa forse è un po' eccessiva, ma di persone che millantano esperienze poi non vissute affatto ne ho conosciute tante nel corso della mia vita, magari per non sentirsi inferiori o esclusi da un contesto sociale di per sé competitivo, dove tutti devono aver raggiunto determinati traguardi per sentirsi a posto con se stessi (o con gli altri).

    Escluderei però la ricerca di attenzioni, perché in genere quel tipo di bugia si veste più di problematiche che di successi, tipo arrivare a inventare drammi o problemi di salute.

  • Vi ringrazio tutti per i vostri commenti, mi hanno illuminato e chiarito che non devo fare assolutamente nulla, perché rischio seriamente di essere fraintesa e di passare per la persona che non sono. Tanto la verità non ha bisogno di difensori, si fa sempre strada da sola.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      271
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1.1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      952
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      365
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.4k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      783
      16
    3. conchiglia