"Passività" delle ragazze

  • Piacevole vero? quella sensazione simil gaslighting di quando viene negata la tua percezione oggettiva della realtà, però tu puoi negare, gli altri no:

    Ma guarda che bella negazione solo perchè tu non ne hai esperienza diretta.

    ...

    Basterebbe un minimo di onestà intellettuale e scavare un minimo.

    Non serve commentare, basta citare: si commenta da solo.


    Con questo non sto giustificando chi ha il comportamento opposto, evito solo perché so a cosa porta. Che circolino ancora condizionamenti sul fronte femminile è reale tanto quanto il fatto che l'uomo sia svantaggiato in campo sentimentale.

  • Eh insomma. Già da un semplice screen direi ci sia qualcosa che non va. Si parla di archivio. Quindi praticamente delle persone vengono schedate. Ci saranno nomi, cognomi e foto.

    Archivio con ben SEI post, se non leggo male. C'è da perdersi davvero...

    Questi dati da chi sono gestiti? A chi vengono divulgati? Come vengono trattati?


    Pensa a qualsiasi cosa fai online, quando ti registri, oppure lasci i tuoi dati da qualche parte. C’è un cosa chiamata legge sulla privacy , un documento che firmi ogni volta.


    È già illegale raccogliere dati senza trattarli nel modo corretto. Anche se non infanghi nessuno, ma li usi per altro (magari ricerche di mercato). Figurati poi un archivio del genere, dove, senza prove può essere inserito chiunque in nome di “sorella ti crediamo”. Minimo è diffamazione.

    I gruppi di messaggistica, soprattutto se privati o chiusi, non sono equiparabili a siti o piattaforme che raccolgono dati personali per finalità commerciali o amministrative, per quanto concerne la legislazione sulla privacy. Inoltre se si tratta di uno spazio di supporto tra vittime, dove le donne condividono esperienze personali, l'obiettivo potrebbe non essere quello di "accusare pubblicamente" quanto fornire un luogo sicuro per esprimersi. La diffamazione entra in gioco quando accuse false o non comprovate vengono fatte pubblicamente e ledono la reputazione di qualcuno, e comunque il confine tra questa ed il legittimo diritto di cronaca è molto labile.

    Però nonostante prove direi abbastanza concrete di continua imperterrite a negare l’evidenza

    Ma quali "prove"? Non hai provato proprio un bel nulla. Ritenta, sarai più fortunato. (Forse).

  • Ok va bene. Esco sconfitto da questa discussione.


    Qubit, se puoi disabilitami di nuovo l’account, questa volta in maniera definitiva e che non possa più chiedere la riattivazione.


    È completamente inutile confrontarsi online. Dopo aver smesso coi social la chiudo anche qui. Sono davvero stufo.

  • Ok va bene. Esco sconfitto da questa discussione.


    Qubit, se puoi disabilitami di nuovo l’account, questa volta in maniera definitiva e che non possa più chiedere la riattivazione.


    È completamente inutile confrontarsi online. Dopo aver smesso coi social la chiudo anche qui. Sono davvero stufo.

    Se vuoi uscire fallo con stile, io mi sono fatto bannare per due settimane 8o

  • Non ho negato nulla.

    Beh sì che hai negato, e negava anche john22, ma non sei tu che ti sei trascorso i pomeriggi chiuso in casa perchè eri femmina.


    Ho letto di recente un thread (non ricordo il titolo) dove un utente si lamentava che da bambina suo padre la aveva trattata malamente perchè si era messa lo smalto rosa sulle unghie che gli aveva regalato la nonna, e questo era un inizio per diventare una poco di buono.


    Sai cosa significa "poco di buono" in modo più colorito? Significa un qualcosa che una persona sotto una certa età infantile non essendo ancora sessuata non dovrebbe nemmeno essere in grado di capire, eppure capisci eccome a cosa alludono, perchè la malizia altrui ti si attacca addosso come il fango di palude, con tutto lo "schifo emotivo" che sott'intende, e che più o meno consciamente cogli eccome.


    I maschi non provano questa sensazione orrenda in giovane età, perchè a loro simili allusioni in tenera età non vengono fatte, per cui non capiscono poi certe reazioni estreme.


    Esiste un fenomento, cioè che il cervello istintualmente non conosce la negazione, se io ti esclamo "in questa stanza non c'è un gatto!" Tu ti visualizzi una stanza con un gatto, non un assenza di gatto. Quando viene detto "sennò diventi una poco di buono" per questo fenomeno tu istintivamente cogli solo "sei una poco di buono".

    Inoltre ho specificato che solo una certa categorie di donne ne è immune. Facciamo under 30, indicativamente.


    Per me si può contestare che una 20/25enne oggi sia timidina e non si faccia avanti perché, poverina, la società gli rema contro.

    Ho scritto io per prima che le giovanissime tendenzialmente ne sono esenti:

    Non sulle più giovani, ma magari su chi comincia ad avere il primo capello bianco.

  • Premetto che non ho letto tutto il thread, ma vorrei fare lo stesso una piccola provocazione...

    Vogliamo scommettere che, se per assurdo, scoppiasse una specie di epidemia per cui si invertissero i ruoli e le donne si mettessero a rincorrere i maschi, prendendoli, in modo più o meno figurato, per il pisello e trascinandoli a letto, dopo un periodo "x" (che non saprei quantificare ma non credo troppo lungo) i maschi si stuferebbero e scapperebbero a gambe levate davanti a questa orda di femmine scatenate?

    Sta già succedendo e anche molte delle discussioni in questo forum ne sono un chiaro eco.


    Mi pare che si tenda a voler fare di tutta l'erba un fascio. Non è perché alcune donne si mostrano mezze nude sui social, che i ruoli nei rapporti tra i generi si siano invertiti. Le donne che si spogliano sono sempre esistite, anche in epoca patriarcale, così come ci sono sempre stati uomini che non avevano successo con il gentil sesso, solo che un tempo se li prendevano lo stesso mentre oggi, per fortuna, hanno la possibilità di scegliere. Se non ci si sa fare con le donne il problema non è certo di queste ultime.

    Tutte le figure esistenti sono sempre esistite, ma le proporzioni sono estremamente differenti... e le proporzioni contano.

    Sicuramente non sono le tipe nude su Tinder il problema, ma il fatto che si fatichi a trovarne una vestita in qualsiasi social o qualsiasi ambiente sociale (scuola compresa) cambia radicalmente gli equilibri della società.


    Il fenomeno incel maschile esiste veramente, il resto non saprei.

    Esiste anche il Femcel, ed è in crescita costante.


    Mi aspettavo una risposta simile: la differenza fondamentale tra ideologie come la redpill e ciò che definisci "femminismo estremo" sta nel fatto che la prima nasce da difficoltà relazionali maschili e si struttura attorno alla colpevolizzazione sistematica delle donne per questi fallimenti, trasformando spesso la frustrazione in rancore e, in alcuni casi, arrivando a giustificare la violenza contro le donne. È un movimento ideologico che si basa su un'interpretazione distorta dei rapporti di genere e delle relazioni, imputando le proprie difficoltà personali a una presunta natura collettiva e negativa del genere femminile.

    Bisogna distinguere il femminismo dal post-femminismo e dalla versione femminista woke, perché sono tre cose completamente diverse.

    1. Il femminismo nasceva per parificare i diritti di uomini e donne
    2. Il post-femminismo è una versione estrema che ha aperto la porta ad altri estremismi sociali e che non punta più alla parità, ma alla supremazia femminile.
    3. Il femminismo in salsa woke è sostanzialmente come il post-femminismo, ma in più vede il maschio bianco eterosessuale come colpevole pregiudiziale di ogni male del mondo e della società.

    I femminismi del punto 2 e 3 si potrebbero riassumere cosi:

    il femminismo estremo nasce da difficoltà sociali ed educative femminili e si struttura attorno alla colpevolizzazione sistematica degli uomini per questi fallimenti, trasformando spesso la frustrazione in rancore e, in alcuni casi, arrivando a giustificare la violenza, l'emarginazione e la privazione di diritti fondamentali (come quelli riproduttivi) contro gli uomini. È un movimento ideologico che si basa su un'interpretazione distorta dei rapporti di genere e delle relazioni, imputando le proprie difficoltà di genere a una presunta natura collettiva e negativa del genere maschile.


    Quando penso a un movimento come quello femminista, faccio fatica a considerarlo omogeneo, pur ammettendo una distinzione tra quello originario e quello di ultima ondata. Nell'arco evolutivo, non è un pensiero sempre coerente e compatto (le posizioni sulla sessualità femminile o sul patriarcato variano in base alle femministe) che si può riassumere in poche righe, ma mi sembra sia più un dibattito. Inoltre, un movimento nasce dalle singole persone che poi diventano gruppi e ognuno di questi ha portato idee, critiche ed azioni rivoluzionarie e in momenti storici (e contesti) assai diversi fra loro, finanche pure in ambiti diversi.

    No, non è omogeneo, anche se quello della versione 3 (versione woke) sta cercando di incorporarli tutti per fare fronte unico.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Tutte le figure esistenti sono sempre esistite, ma le proporzioni sono estremamente differenti... e le proporzioni contano.

    Sicuramente non sono le tipe nude su Tinder il problema, ma il fatto che si fatichi a trovarne una vestita in qualsiasi social o qualsiasi ambiente sociale (scuola compresa) cambia radicalmente gli equilibri della società.

    Cioè, stai affermando che sui social o addirittura a scuola si fatichi a trovare una donna "vestita"? Anche volendo fare la tara alle tue solite iperboli, direi proprio che sei decisamente fuori strada. Non dovrei neanche più perderci tempo, ma tant'è... questo è un video del 2024 che sconfessa ciò che hai scritto:



    Bisogna distinguere il femminismo dal post-femminismo e dalla versione femminista woke, perché sono tre cose completamente diverse.
    Il femminismo nasceva per parificare i diritti di uomini e donne
    Il post-femminismo è una versione estrema che ha aperto la porta ad altri estremismi sociali e che non punta più alla parità, ma alla supremazia femminile.
    Il femminismo in salsa woke è sostanzialmente come il post-femminismo, ma in più vede il maschio bianco eterosessuale come colpevole pregiudiziale di ogni male del mondo e della società.

    I femminismi del punto 2 e 3 si potrebbero riassumere cosi:

    il femminismo estremo nasce da difficoltà sociali ed educative femminili e si struttura attorno alla colpevolizzazione sistematica degli uomini per questi fallimenti, trasformando spesso la frustrazione in rancore e, in alcuni casi, arrivando a giustificare la violenza, l'emarginazione e la privazione di diritti fondamentali (come quelli riproduttivi) contro gli uomini. È un movimento ideologico che si basa su un'interpretazione distorta dei rapporti di genere e delle relazioni, imputando le proprie difficoltà di genere a una presunta natura collettiva e negativa del genere maschile.

    Affermare che il "femminismo estremo" giustifichi la violenza o la privazione di diritti agli uomini è una lettura esagerata e parziale (da par tuo), che presenta una visione distorta e poco fondata del fenomeno. Il femminismo, anche nelle sue versioni più critiche, non ha come obiettivo la colpevolizzazione sistematica degli uomini, ma la lotta contro strutture di potere e dinamiche sociali che storicamente hanno svantaggiato le donne e ridurlo ad un movimento che cerca di "giustificare violenza, emarginazione o privazione di diritti fondamentali" verso gli uomini non è corretto, né riflette la realtà dei fatti, perché nonostante possa adottare toni molto duri, non nasce dall'odio verso gli uomini ma dalla frustrazione per un sistema che ha storicamente negato alle donne opportunità e diritti. Molto raramente si sono avuti esempi in cui si sono proposte misure di limitazione di diritti agli uomini e parlare ad esempio di privazione di diritti riproduttivi è particolarmente fuorviante, poiché il dibattito sui diritti riproduttivi riguarda principalmente proprio la tutela dell'autonomia e della salute delle donne, piuttosto che una sottrazione di diritti degli uomini.


    La violenza e il rancore generalizzato verso il genere maschile non sono mai stati pilastri del femminismo, esistono certamente voci marginali che esprimono rabbia e frustrazione in modo estremo, ma questi casi non rappresentano né la linea dominante né la maggioranza del movimento femminista, e questo al contrario della redpill e similari, che basano la propria narrativa sul disprezzo verso le donne e che in alcuni casi giustificano anche atteggiamenti violenti nei confronti di esse.

  • non nasce dall'odio verso gli uomini ma dalla frustrazione per un sistema che ha storicamente negato alle donne opportunità e diritti.

    Purtroppo siamo umani, e non c'è sempre trasparenza di spirito negli ideali, perché le emozioni personali possono inquinarli. Mia madre, ad esempio, dopo essersi separata da mio padre, ha sviluppato un disprezzo verso il genere maschile che generalizza su tutti.


    Anche semplicemente ascoltando conversazioni casuali per strada, si possono sentire frasi come "tutti gli uomini sono dei po**i". Queste affermazioni sono sgradevoli quanto dire "tutte le donne sono p****ne".


    Ci sono sempre persone frustrate e incattivite che, per ragioni e incapacità personali, sfruttano un'ideologia senza onestà intellettuale, ma solo per soddisfazione egoistica o convenienza legata a vicende personali: "tirare l'acqua al proprio mulino".


    Questo fa parte della natura umana, sia maschile che femminile. Esiste anche l'indottrinamento, perché a volte si viene educati da certi individui.


    In ogni caso, già prevedo come andrà questo confronto.


    Finora mi sono limitata a intervenire per far comprendere le ragioni della controparte al genere maschile, ma questo dovrebbe valere per entrambi.


    Ed è vero che:

    il femminismo estremo nasce da difficoltà sociali ed educative femminili e si struttura attorno alla colpevolizzazione sistematica degli uomini per questi fallimenti, trasformando spesso la frustrazione in rancore e, in alcuni casi, arrivando a giustificare la violenza, l'emarginazione e la privazione di diritti fondamentali

    Perché io l'ho visto succedere in casa mia dopo il divorzio dei miei e ho dovuto letteralmente lottare per salvare mio papà da mia mamma, prendendomi io i "colpi" perché "osavo" essere neutrale.


    Confermo anche che mia mamma è una persona con difficoltà sociali ed educative. Infatti, non ha nemmeno amicizie, quindi non è stata in grado di ricostruirsi una nuova relazione dopo la separazione e ha finito per disprezzare l'uva (gli uomini) come nella favola della volpe e l'uva.


    Poi, dire che sui social si fatichi a trovare una donna vestita è sicuramente un'esagerazione: io non ho amiche nude su Facebook.

  • Se per mezze nude si intende una minigonna e un ombelico di fuori come Raffaella Carrà negli anni 70, mia figlia più giovane ha qualche foto del genere su un social, ma spero non si intendesse questo :)

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 35

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      35
      Visualizzazioni
      1.5k
      35
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      624
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray