Candidatura spontanea all'estero

  • Euraxess mi mancava...sarebbe interessante sapere se per diventare ricercatori all'estero è necessario un PhD. Quello che so è che in Italia il sistema è moooolto diverso rispetto a paesi quali Germania, Spagna, Svizzera, Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda. Ne citi alcuni per conoscenza diretta, ma anche i dottorati ti fanno capire come siamo messi.

    Sai dirmi come funziona per i posti di ricercatore? Più per curiosità che per interesse.

    Che io sappia ci sono 4 tipi di posti per ricercatore all'estero (o almeno così mi è parso):


    1) PhD student è chi si iscrive a un dottorato e fa ricerca durante il dottorato (è il livello base)


    2) Post Doctoral Fellow (in Italia è attualmente chiamato Assegnista di Ricerca) è il livello subito sopra al precedente, quello di chi ha conseguito il dottorato e continua a fare ricerca come dipendente di un laboratorio.


    3) Research Assistant (da quello che ho capito è il tecnico di laboratorio. In pratica un Post Doc che non deve in genere decidere come mandare avanti i progetti, ma fare gli esperimenti più di routine)


    4) Principal Investigator è il capo del laboratorio, quello che insieme ai Post Doc decide la linea degli esperimenti.


    Per i ruoli di PhD Student e di Research Assistant serve la laurea magistrale, per gli altri ruoli che ti ho elencato serve il dottorato.

  • Molto interessante...ho dato un'occhiata veloce al sito e ho avuto modo di vedere che i progetti sono già presentati. Ergo non si tratterebbe di un progetto a tematica libera bensì di una candidatura sulla base di una tematica vincolata, ho capito bene? In ogni caso, ti dispiace se ti scrivo in privato? Grazie mille per la tua gentilezza.

  • Molto interessante...ho dato un'occhiata veloce al sito e ho avuto modo di vedere che i progetti sono già presentati. Ergo non si tratterebbe di un progetto a tematica libera bensì di una candidatura sulla base di una tematica vincolata, ho capito bene? In ogni caso, ti dispiace se ti scrivo in privato? Grazie mille per la tua gentilezza

    Sì, in molti lab le aree di ricerca vengono decise dal Principal Investigator, in altri vengono decise dai Post Doc. Può anche capitare che durante la ricerca il Post Doc possa suggerire di approfondire un aspetto e il Principal Investigator approvi quella scelta.


    Per quanto riguarda i messaggi privati, sì, puoi scrivermi, ma non so se posso risponderti perché attualmente sono su questo Forum da poco e ho meno di 1000 Activity points.

  • Sì, in molti lab le aree di ricerca vengono decise dal Principal Investigator, in altri vengono decise dai Post Doc. Può anche capitare che durante la ricerca il Post Doc possa suggerire di approfondire un aspetto e il Principal Investigator approvi quella scelta.


    Per quanto riguarda i messaggi privati, sì, puoi scrivermi, ma non so se posso risponderti perché attualmente sono su questo Forum da poco e ho meno di 1000 Activity points.

    Grazie mille per la delucidazione. Io sono entrato in questo forum in un periodo in cui l'università italiana mi ha dato due calci nel sedere e qualsiasi possibilità per un PhD sembrava distante anni luce. Diciamo che vorrei informarmi maggiormente su questo sito e su eventuali opportunità.


    Grazie per la disponibilità, in effetti potrebbe essere un problema. Potrei scrivere agli admin per capire se c'è un modo di scriverti via email magari. Ora vediamo, grazie mille in ogni caso :slightly_smiling_face:

  • Grazie mille per la delucidazione. Io sono entrato in questo forum in un periodo in cui l'università italiana mi ha dato due calci nel sedere e qualsiasi possibilità per un PhD sembrava distante anni luce. Diciamo che vorrei informarmi maggiormente su questo sito e su eventuali opportunità.


    Grazie per la disponibilità, in effetti potrebbe essere un problema. Potrei scrivere agli admin per capire se c'è un modo di scriverti via email magari. Ora vediamo, grazie mille in ogni caso :slightly_smiling_face:

    Tranquillo, una cosa importante che mi sento di dirti è che attualmente la Ricerca dà molti ruoli precari. Dopo il dottorato molti sì riciclano nelle industrie, perché i posti in accademia sono limitati. Valuta tu se a quel punto ti conviene andare in un'industria con la laurea o passare altri anni a fare ricerca e rischiare di andarci comunque, ma col dottorato.

  • Tranquillo, una cosa importante che mi sento di dirti è che attualmente la Ricerca dà molti ruoli precari. Dopo il dottorato molti sì riciclano nelle industrie, perché i posti in accademia sono limitati. Valuta tu se a quel punto ti conviene andare in un'industria con la laurea o passare altri anni a fare ricerca e rischiare di andarci comunque, ma col dottorato.

    Ma a tuo avviso questa è la situazione in generale in Europa o solo quella del nostro "amato Belpaese"? Perché che il precariato faccia da padrone qui da noi è cosa nota, in altri Paesi penso che la situazione sia diversa, sbaglio?

    In ogni caso, considerando i miei studi umanistici c'è poco da poter riciclare :rolling_on_the_floor_laughing:

  • Ma a tuo avviso questa è la situazione in generale in Europa o solo quella del nostro "amato Belpaese"? Perché che il precariato faccia da padrone qui da noi è cosa nota, in altri Paesi penso che la situazione sia diversa, sbaglio?

    In ogni caso, considerando i miei studi umanistici c'è poco da poter riciclare :rolling_on_the_floor_laughing:

    In Europa attualmente la situazione è migliore, perché ci sono maggiori investimenti nella Ricerca. Però c'è ancora molta precarietà anche lì. Guarda su Euraxess quante posizioni aperte ci sono come professore e ti accorgerai che sono meno di quelle per Post Doc e PhD. Valuta tu il rischio, tieni anche presente che può esserci più competizione a seconda di dove vai.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10