Candidatura spontanea all'estero

  • Buon pomeriggio a tutti e a tutte! Innanzitutto volevo scusarmi per l'assenza, è stato un periodo intenso ma nel complesso molto positivo, quindi va bene così.


    Sto cercando di migliorare la mia situazione lavorativa e, considerando alcune ricerche effettuate, sto valutando l'ipotesi dell'abbandono nave chiamata Italica.

    Scherzi a parte, come da oggetto, vorrei chiedervi se avete esperienza in merito alle candidature spontanee all'estero.

    Secondo voi, in Italia come all'estero, le candidature spontanee sono carta straccia che viene cestinata oppure possono davvero avere un loro peso in paesi del nord Europa più sviluppati del nostro?

    Grazie mille a coloro che risponderanno.

  • Ciao Zaraki!

    Nel mio ufficio (studio professionale) regolarmente arrivano candidature spontanee e vengo prese in considerazione. La collega che preferivo era straniera che si era candidata così!

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Ciao Zaraki!

    Nel mio ufficio (studio professionale) regolarmente arrivano candidature spontanee e vengo prese in considerazione. La collega che preferivo era straniera che si era candidata così!

    Grazie mille per la risposta!

    Posso chiederti se sai sulla base di cosa vengono prese in considerazione certe candidature? Se all'azienda serve qualcuno/a mette un annuncio, se invece è al completo perché prendere in considerazione una candidatura?

    Ci sto provando ma non sono molto convinto del lavoro che sto facendo, perché comunque scrivere una lettera di motivazione per ogni ente al quale si invia il proprio dossier richiede tempo e impegno. Speriamo bene :grinning_face_with_sweat:

  • Grazie mille per la risposta!

    Posso chiederti se sai sulla base di cosa vengono prese in considerazione certe candidature? Se all'azienda serve qualcuno/a mette un annuncio, se invece è al completo perché prendere in considerazione una candidatura?

    Ci sto provando ma non sono molto convinto del lavoro che sto facendo, perché comunque scrivere una lettera di motivazione per ogni ente al quale si invia il proprio dossier richiede tempo e impegno. Speriamo bene :grinning_face_with_sweat:

    Per noi è una questione puramente di cv. Se è interessante viene valutato, se non lo è viene scartato.


    Molto spesso però non è una questione di oggettivo livello del cv ma di specializzazioni compatibili con le attività che svolgiamo.


    È sicuramente un lavoraccio ma anche tu selezionerai in base ad in tuo criterio e questo ti dovrebbe anche guidare nella presentazione.


    Forse Acronimo ti può dare una mano da un ottica aziendale.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Ciao! C'è il sito EURES dove puoi cercare le posizioni aperte dalle varie aziende in Europa e non solo. Puoi selezionare il Paese che ti interessa, così ti elenca solo le posizioni aperte in quel Paese. Inoltre, se attualmente sei in Toscana e fai una consulenza EURES con il consulente EURES più vicino a te (lo trovi sul sito), hai diritto a dei soldi per sei mesi, coi quali pagarti (almeno parzialmente) le spese che hai nei primi 6 mesi lì. Penso che sia una cosa che fanno anche altre regioni, comunque.


    Intanto in bocca al lupo per tutto!

  • Ciao! C'è il sito EURES dove puoi cercare le posizioni aperte dalle varie aziende in Europa e non solo. Puoi selezionare il Paese che ti interessa, così ti elenca solo le posizioni aperte in quel Paese. Inoltre, se attualmente sei in Toscana e fai una consulenza EURES con il consulente EURES più vicino a te (lo trovi sul sito), hai diritto a dei soldi per sei mesi, coi quali pagarti (almeno parzialmente) le spese che hai nei primi 6 mesi lì. Penso che sia una cosa che fanno anche altre regioni, comunque.


    Intanto in bocca al lupo per tutto!

    La questione finanziamento per sei mesi era qualcosa che ignoravo, ma conosco molto bene l'EURES. Purtroppo è un portale quasi inutile perché moltissimi annunci vengono caricati automaticamente dalle agenzie del lavoro dei diversi paesi e non viene fatta alcuna scrematura. Certo, se magari ci si concentrasse su un unico paese, i filtri potrebbero aiutare un minimo, ma ripeto è come cercare un ago in un pagliaio. Grazie comunque e crepi il cacciatore :slightly_smiling_face:

  • Prova a scegliere il Paese e scrivi come parola chiave il lavoro che vorresti. Secondo me può aiutarti. Il fatto che abbia tante opzioni, vuole dire che hai tantissime possibilità a tua disposizione! Dagli una chance e vedi.


    Tu a che Paese pensavi e quale lavoro vorresti fare?

  • Prova a scegliere il Paese e scrivi come parola chiave il lavoro che vorresti. Secondo me può aiutarti. Il fatto che abbia tante opzioni, vuole dire che hai tantissime possibilità a tua disposizione! Dagli una chance e vedi.


    Tu a che Paese pensavi e quale lavoro vorresti fare?

    Ciao e scusa se rispondo solo ora ma non avevo notato la tua risposta. Come ti dicevo, conoscevo EURES e la loro bacheca annunci, ma l'avevo bocciata in virtù di ciò che ti avevo già accennato.

    Il problema non è inserire tra i filtri lo Stato, ma il fatto che le agenzie del lavoro di diversi paesi inseriscano in automatico i propri annunci senza alcuna specifica. Ciò significa che l'unico filtro disponibile risulterebbe il paese e migliaia di annunci per i quali magari non potrei nemmeno inviare la mia candidatura. Sicuramente è un'idea, ma preferisco fare delle ricerche attraverso motori di ricerca più accurati o in maniera autonoma. Questa a mio avviso è una metodologia molto più efficace che mi consente di inserire filtri concreti fin dall'inizio.

    Per curiosità, tu hai trovato un impiego attraverso il portale EURES?

    Grazie ancora per il tuo tempo.

  • Ciao e scusa se rispondo solo ora ma non avevo notato la tua risposta. Come ti dicevo, conoscevo EURES e la loro bacheca annunci, ma l'avevo bocciata in virtù di ciò che ti avevo già accennato.

    Il problema non è inserire tra i filtri lo Stato, ma il fatto che le agenzie del lavoro di diversi paesi inseriscano in automatico i propri annunci senza alcuna specifica. Ciò significa che l'unico filtro disponibile risulterebbe il paese e migliaia di annunci per i quali magari non potrei nemmeno inviare la mia candidatura. Sicuramente è un'idea, ma preferisco fare delle ricerche attraverso motori di ricerca più accurati o in maniera autonoma. Questa a mio avviso è una metodologia molto più efficace che mi consente di inserire filtri concreti fin dall'inizio.

    Per curiosità, tu hai trovato un impiego attraverso il portale EURES?

    Grazie ancora per il tuo tempo.

    Ciao, io in realtà sto ancora cercando. Per ora sto usando anche Euraxess (che è quello per i Ricercatori), ma sto guardando anche l'EURES, per il vantaggio che ti dicevo prima (i 6 mesi di integrazione delle spese che ti fornisce la Regione se fai la consulenza EURES e trovi lavoro all'estero entro i 6 mesi successivi alla consulenza).

  • Ciao, io in realtà sto ancora cercando. Per ora sto usando anche Euraxess (che è quello per i Ricercatori), ma sto guardando anche l'EURES, per il vantaggio che ti dicevo prima (i 6 mesi di integrazione delle spese che ti fornisce la Regione se fai la consulenza EURES e trovi lavoro all'estero entro i 6 mesi successivi alla consulenza).

    Euraxess mi mancava...sarebbe interessante sapere se per diventare ricercatori all'estero è necessario un PhD. Quello che so è che in Italia il sistema è moooolto diverso rispetto a paesi quali Germania, Spagna, Svizzera, Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda. Ne citi alcuni per conoscenza diretta, ma anche i dottorati ti fanno capire come siamo messi.

    Sai dirmi come funziona per i posti di ricercatore? Più per curiosità che per interesse.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10