Alcol, nicotina, caffeina > veleni legalizzati

  • L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con la capacità di indurre dipendenza

    Al contrario di quanto si ritiene comunemente, l’alcol non è un nutriente e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni. Causa invece danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e sistema nervoso centrale, e in particolare alle cellule del cervello.

    L’alcol è la principale causa di molte malattie. Tra le prime:

    • la sindrome o crisi di astinenza da alcol, una patologia reversibile con intensità e durata soggettive, direttamente proporzionali al periodo di assunzione (più o meno prolungato), al tipo e alla quantità di bevande assunte.L'uso continuativo di alcol in quantità eccessive, produce, infatti, effetti simili a quelli di altre sostanze psicotrope anche illegali, quali induzione della dipendenza psichica e fisica, assuefazione, craving, compulsività e altri disturbi del comportamento, con danni particolarmente rilevanti anche a livello sociale. La crisi di astinenza è caratterizzata da tremori, nausea, vomito, cefalea, sudorazione, ansia, disturbi dell’umore, talvolta crisi epilettiche e può evolvere in certi casi fino al delirium tremens.
    • il coma etilico o intossicazione acuta da alcol, si verifica quando si raggiungono livelli eccessivi di alcool etilico nel sangue. Questa condizione non deve mai essere sottovalutata, potendo il coma provocare danni irreversibili al sistema nervoso o la morte del soggetto.

    Patologie alcol-correlate

    Per quanto riguarda le patologie organiche la nosologia di patologia alcol-correlata si è notevolmente ampliata negli ultimi anni, per cui, oltre alle patologie relative all’apparato gastroenterico (esofagite, gastrite, steatosi, epatite acuta e cronica, cirrosi epatica, pancreatiti e tumori) e del sistema nervoso centrale e periferico (atrofia cerebrale, polinevriti), altri sistemi risultano coinvolti, quali il cardiovascolare (infarto miocardico, tromboflebiti, vasculiti)


    ----

    La concentrazione di nicotina nel tabacco (1-8%) cambia in base alla varietà, alle tecniche colturali e all'andamento stagionale. In una normale sigaretta se ne ritrovano quantità variabili tra il milligrammo ed il milligrammo e mezzo, che vengono assorbite tramite il fumo in misura del 90% circa. La sigaretta è anche il mezzo più immediato per beneficiare a pieno dei suoi effetti, dal momento che la nicotina viene prontamente assorbita attraverso la mucosa del tratto gastrointestinale e respiratorio. Da qui, passa nel sangue e nel giro di pochissimi secondi raggiunge il cervello, dove espleta la sua azione, dapprima stimolante ed euforizzante, poi rilassante ed ansiolitica. Proprio per questa attività bifasica, la nicotina può essere assunta sia per alleviare la fatica, sia per beneficiare della sua azione tranquillizzante.Gli effetti della nicotina sono comunque complessi, legati al dosaggio di assunzione ed estesi a diversi organi ed apparati. Ad alte dosi è un potente veleno, tanto che 60 mg iniettati in vena sono generalmente sufficienti per passare a miglior vita; in passato è stata utilizzata come eccellente pesticida.

    ----


    La caffeina è un veleno. È una sostanza sviluppata da alcune piante per paralizzare o uccidere gli insetti che le divorano. Per un adulto in buone condizioni di salute, la dose letale corrisponde a dieci grammi di caffeina, cioè a oltre 330 tazzine di espresso. Ma anche un solo grammo può già scatenare lievi intossicazioni. La caffeina si trova nel caffè, nelle bevande alla cola, negli energy drink, nel tè nero e in quello verde, così come – anche se a piccole dosi – nel cacao. I consumatori gradiscono il suo effetto stimolante. È la sostanza psicoattiva più consumata in tutto il mondo.


    https://www.salute.gov.it/port…346&area=alcol&menu=vuoto


    https://www.my-personaltrainer.it/salute/nicotina.html


    https://www.helsana.ch/it/blog…ne-equilibrata/caffe.html

  • Compra un simbolo matematico =


    Non mi serviva per la caffeina, ci ha già pensato Jessie Spano ^^


    Ho fatto varie sbornie e 5 coma/svenimento con perdita di memoria. Mai sviluppato dipendenza. Le sbornie in particolare con la combo mal di testa+stomaco in subbuglio non so come si fa ad aver voglia di bere il giorno dopo.

    Non permettere a nessuno di entrarti nella testa... A cosa stai pensando?

  • Certo è una ipocrisia... io sono tabagista, fortemente dipendente dal caffè (almeno 8 - 10 al giorno) e forte bevitore, soprattutto nei momenti più depressivi. Sono conscio che tra me e un tossico dipendente non c'è la benché minima differenza... ma lo Stato fa finta di non saperlo.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Certo è una ipocrisia... io sono tabagista, fortemente dipendente dal caffè (almeno 8 - 10 al giorno) e forte bevitore, soprattutto nei momenti più depressivi. Sono conscio che tra me e un tossico dipendente non c'è la benché minima differenza... ma lo Stato fa finta di non saperlo.

    Ieri sera mi è venuta una forte voglia di bere, mi sarei scolato un bar, ma ho resistito anche perché in questi giorni uscire da solo non mi va. Ho deciso di seguire la cura, sono veramente stanco di quest'ansia, questa depressione.


    Ma più dello Stato io non capisco perché sugli psicofarmaci c'è il terrore - se li prendi sei come un'appestato - comunque non voglio iniziare una nuova polemica.


    10 caffè sono tanti, ma conosco anche chi se ne spara 15/20 al giorno. Io non posso berne nemmeno una tazzina, palpitazioni e ansia quasi immediate.

  • 10 caffè sono tanti, ma conosco anche chi se ne spara 15/20 al giorno. Io non posso berne nemmeno una tazzina, palpitazioni e ansia quasi immediate.

    Siamo in tanti ad avere dipendenze... ognuno la sua, io non giudico quelle degli altri. Il meccanismo è più o meno lo stesso... certo bisognerebbe farsi aiutare...

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Certo è una ipocrisia... io sono tabagista, fortemente dipendente dal caffè (almeno 8 - 10 al giorno) e forte bevitore, soprattutto nei momenti più depressivi. Sono conscio che tra me e un tossico dipendente non c'è la benché minima differenza... ma lo Stato fa finta di non saperlo.

    La dipendenza da caffè come funziona? Scusa l'ignoranza, cioè non capisco: se ne bevi ad esempio solo 3 al giorno, non resisti e ti viene una voglia irrefrenabile del 4°, oppure solo con 3 non sei abbastanza attivo/sveglio per il tuo standard? È uguale alla dipendenza da nicotina? Comunque 10 sono tantissimi, io con 2/3 ho già un aumento del ritmo cardiaco/palpitazioni, penso che solo al 4° andrei al pronto soccorso.

  • La dipendenza da caffè come funziona?

    Sarà Fran a risponderti ma da ex fumatrice credo che l'esigenza del caffè sia legata alla gestualità della sigaretta, purtroppo il bisogno della sigaretta richiama quello del caffè e viceversa. Ho conosciuto molti fumatori compulsivi che erano dipendenti allo stesso modo dal caffè.


    Però devo ammettere mai visto qualcuno bere caffè quanto Fran. Ne approfitto per dirgli che gli fa male!

  • Sarà Fran a risponderti ma da ex fumatrice credo che l'esigenza del caffè sia legata alla gestualità della sigaretta, purtroppo il bisogno della sigaretta richiama quello del caffè e viceversa. Ho conosciuto molti fumatori compulsivi che erano dipendenti allo stesso modo dal caffè.


    Però devo ammettere mai visto qualcuno bere caffè quanto Fran. Ne approfitto per dirgli che gli fa male!

    Ah, ho capito, dipendenza combinata caffè più sigaretta. Ero curiosa di sapere se esisteva una dipendenza da caffè "pura", ma non credo sia paragonabile all'alcol.


    Ho conosciuto però un ragazzo che aveva una dipendenza da una famosa bevanda a base di cola, ne beveva litri e litri al giorno, alla fine ho saputo che ha avuto gravi problemi ai reni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come (e se è possibile) aiutare una persona a smettere di fumare? 43

      • Saritta
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      997
      43
    3. Manta13S

    1. Dipendenza da gioco d'azzardo 280

      • Trevor99
    2. Risposte
      280
      Visualizzazioni
      13k
      280
    3. Laonci'

    1. Fattore adrenalina 78

      • Ortles
    2. Risposte
      78
      Visualizzazioni
      3.3k
      78
    3. MyDarkSoul

    1. Alcol, nicotina, caffeina > veleni legalizzati 67

      • hope77
    2. Risposte
      67
      Visualizzazioni
      2.8k
      67
    3. Garden

    1. Come aiutare l'uomo che amo a liberarsi dalle benzodiazepine? 60

      • margheritadura
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      7.7k
      60
    3. margheritadura

    1. Come liberarsi dell'alcool? 25

      • Valentina993
    2. Risposte
      25
      Visualizzazioni
      2.7k
      25
    3. Manta13S