Diario condiviso della giornata lavorativa

  • E’ perché credo che nonostante il marcio e la corruzione questo paese abbia ancora qualcosa da offrire a chi sa mettersi in gioco. Difficile? Si. Impegnativo? Molto. Risultato garantito? No. Ma questo è. Le alternative non sono molte, o si emigra o ci si adatta.

    Personalmente ho esattamente lo stesso punto di vista, peraltro non per 'filosofia' di vita ma perchè ne vedo continuamente delle prove intorno a me.

  • Personalmente ho esattamente lo stesso punto di vista, peraltro non per 'filosofia' di vita ma perchè ne vedo continuamente delle prove intorno a me.

    Esattamente, e se posso un’altra cosa, se guadagni 20 non puoi guardare quelli che guadagnano 100, è una perdita di tempo ed energie. Se cerchi una motivazione comincia a guardare quelli che guadagnano 40. Come ho scritto prima noi l’ascensore non possiamo usarlo, tocca fare le scale, un gradino alla volta. L’alternativa è rimanere davanti all’ascensore e battere i pugni sulla porta ben sapendo che nessuno ci farà entrare.


    Edit: per guadagno non intendo solo in termini economici, ma un insieme che comprende anche tempo impiegato e qualità dell’ambiente lavorativo.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Esattamente, e se posso un’altra cosa, se guadagni 20 non puoi guardare quelli che guadagnano 100, è una perdita di tempo ed energie. Se cerchi una motivazione comincia a guardare quelli che guadagnano 40. Come ho scritto prima noi l’ascensore non possiamo usarlo, tocca fare le scale, un gradino alla volta. L’alternativa è rimanere davanti all’ascensore e battere i pugni sulla porta ben sapendo che nessuno ci farà entrare.


    Edit: per guadagno non intendo solo in termini economici, ma un insieme che comprende anche tempo impiegato e qualità dell’ambiente lavorativo.

    Concordo nuovamente proprio su tutto. Mi sento anche di aggiungere che almeno io personalmente non ho mai visto nessuno ottenere qualcosa gratis; di gente disposta a parlare male di chi guadagna parecchio ne ho vista e conosciuta una marea, di gente disposta a fare molta meno. Chissà perché la percezione è sempre che chi guadagna ruba: viene da dire, provate voi se riuscite! A quel punto tirano fuori la favola dei raccomandati.

  • Ma nessuno sta negando questo , tutti ci rendiamo conto che c'è un decadimento sociale, culturale e anche economico, ma è proprio da qui che dovremmo partire: anziché sputare veleno nei confronti di chi ce l'ha fatta (per merito, fortuna od entrambi), dovremmo coalizzarci e far fronte comune per cercare di migliorare la situazione in toto e per tutti.

    In questo paese invece vedo che la massima aspirazione è passare da vittima a carnefice.

    E questo non va bene.

    Il fatto è che in quel post non c'è alcun veleno: l'avete presunto voi, ma non è presente. Fidati che se vi fosse stato me ne sarei accorto :)


    Mentre nelle ultime due righe hai centrato perfettamente il problema, ovvero: quando si vede qualcuno che vive alle spalle degli altri (presumibilmente), invece di cercare il problema si cerca di emulare il suo comportamento per trasformarsi in carnefici. Questo è quello che accade quando la società decade e restano integri solo valori come il materialismo.


    Coalizzarsi per migliorare la situazione ha una premessa unica per tutti, senza la quale non è nemmeno possibile iniziare, ovvero: ammettere l'esistenza del problema e non cercare di normalizzarlo per emularlo e trarne vantaggio personale.

    Ergo: invece di cercare posizioni lavorative strapagate per fare poco e niente, bisognerebbe iniziare a riconoscerle e stigmatizzarle.


    Come fa ad essere vera, se è inquinata da emozioni contrarie? La base è sicuramente vera, ma ‘oscurata’ da filtri di negatività.

    Per spiegarmi meglio, se la situazione è grigio scuro, lui la vede totalmente nera.

    Nel suo scritto di quel post non ci sono emozioni; almeno io non le vedo.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Concordo nuovamente proprio su tutto. Mi sento anche di aggiungere che almeno io personalmente non ho mai visto nessuno ottenere qualcosa gratis; di gente disposta a parlare male di chi guadagna parecchio ne ho vista e conosciuta una marea, di gente disposta a fare molta meno. Chissà perché la percezione è sempre che chi guadagna ruba: viene da dire, provate voi se riuscite! A quel punto tirano fuori la favola dei raccomandati.

    Secondo me la percezione deriva dall’ambiente che ci circonda. Personalmente negli anni ho effettuato diversi tagli nella mia rete sociale. Ero e sono naturalmente più ben disposto verso chi condivide il mio entusiasmo nel fare, nel mettersi in gioco, nel rischiare se serve. A chi portava negatività ho cercato di trasmettere la mia 'energia'... un tentativo goffo e inutile, me ne rendo conto solo ora, e che ovviamente non ha portato a nulla.


    Io davanti a Superpippo mi sento impotente. Non conosco lui e la sua storia, ma ha una laurea in economia, voglio dire è roba tosta, ha delle potenzialità non indifferenti. E credo che un suo approccio più pragmatico e meno emotivo (totalmente comprensibile) potrebbe essere un punto di svolta. Detto dall’alto del mio diploma di ragioniere, conseguito dopo 6 anni e con il voto minimo di 36 :)

    Nel suo scritto di quel post non ci sono emozioni; almeno io non le vedo.

    Ti credo sulla parola, perché a me è parso bello inca———-to :)

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Personalmente negli anni ho effettuato diversi tagli nella mia rete sociale. Ero e sono naturalmente più ben disposto verso chi condivide il mio entusiasmo nel fare, nel mettersi in gioco, nel rischiare se serve. A chi portava negatività ho cercato di trasmettere la mia 'energia'... un tentativo goffo e inutile, me ne rendo conto solo ora, e che ovviamente non ha portato a nulla.

    Ho lo stesso approccio, anche se io i tagli alla rete sociale non li faccio, mi faccio tanti problemi. Diciamo che tendenzialmente credo che ognuno possa dare qualcosa, in termini di insegnamento, quindi mi lascio ispirare da chi è entusiasta e sognatore anche più di me ma mi godo anche la serena tranquillità di chi si accontenta del suo, senza coltivare grandi ambizioni. Io allontano solo chi è francamente negativo e chi proprio non mi piace: chi coltiva solo sentimenti negativi, chi è rancoroso e vittimista, ma anche arroganti e presuntuosi.

  • Ho lo stesso approccio, anche se io i tagli alla rete sociale non li faccio, mi faccio tanti problemi. Diciamo che tendenzialmente credo che ognuno possa dare qualcosa, in termini di insegnamento, quindi mi lascio ispirare da chi è entusiasta e sognatore anche più di me ma mi godo anche la serena tranquillità di chi si accontenta del suo, senza coltivare grandi ambizioni. Io allontano solo chi è francamente negativo e chi proprio non mi piace: chi coltiva solo sentimenti negativi, chi è rancoroso e vittimista, ma anche arroganti e presuntuosi.

    Credo sia normale che tu ti faccia problemi, sei ancora giovane. Quando vedi arrivare i 60 e poi li superi, non so, ‘tutto si abbassa di volume’ [cit.] Non ho problemi a frequentare chi si gode serenamente quello che ha accontentandosi, ma la negatività, il rancore, e gli altri sentimenti che hai citato, mi dispiace, ma non ci riesco. E non è cinismo, semplicemente riconosco la mia incapacità di essere in qualche modo utile. E ho imparato che le pacche sulle spalle fanno bene solo a noi stessi creando l’illusione di aver fatto qualcosa di buono. Preferisco evitare, giusto o sbagliato che sia.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Ti credo sulla parola, perché a me è parso bello inca———-to :)

    Anche se lo fosse... è motivato. Lo è dal fatto che quella situazione crea il malcontento che viviamo ormai quasi tutti, ipposam compresa.


    Io condivido quasi sempre il pensiero di bruce0wayne , lui lo spiega in maniera esemplare io un po' "maccheronico" ma il concetto è quello :)

    [Immagine bloccata: https://www.cucchiaio.it/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-maccheroni-molisana/_jcr_content/header-par/image_single.img.jpg/1631692232812.jpg]

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Anche se lo fosse... è motivato. Lo è dal fatto che quella situazione crea il malcontento che viviamo ormai quasi tutti, ipposam compresa.

    Credo siamo tutti d’accordo che questa situazione genera malcontento, ma questo non ha impedito a te e ad altri in questo forum di emergere in qualche modo. Non vorrei che questo atteggiamento da pacche sulle spalle (dargli ragione e basta) contribuisca a sfiduciarlo ancora di più. Soprattutto se queste pacche sulle spalle gli arrivano dall’alto, e non da qualcuno che condivide la sua situazione attuale.

    La mia non è una critica. Ognuno di noi qui fa quello che può per essere d’aiuto, a volte anche con modi bruschi che possono essere fraintesi. Buona domenica a tutti/e :)

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      625
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10