Chiedete lo scontrino? Riflessioni su coesione civile e responsabilità fiscale

  • Penso che pagare le tasse sia non solo un dovere civico, ma anche un gesto di coesione sociale verso la comunità, poiché è grazie alla tassazione che si possono garantire i servizi fondamentali per tutti.


    Vorrei portare all'attenzione un esempio concreto riguardante i costi elevati dei farmaci per malattie gravi come tumori, che possono arrivare anche a 800 euro a scatola, se non di più. Pagare le tesse quindi è un atto di straordinaria solidarietà, come dice anche il buon Matteo Saudino, chissà se qualcuno qui lo conosce.


    Ma veniamo al dunque e vorrei parlarvi di questa cosa che mi è successa in un bar alla periferia della mia città, dove io vado spesso perchè ci sono sempre state delle bariste molto carine che ci lavorano. Comunque dopo avere pagato il caffè, ho notato una certa reticenza da parte della barista a farmi lo scontrino. Le ho detto quindi: "Mi fai lo scontrino?". Boh...sarà che era la prima volta che lo chiedevo, oppure sarà stato che non ero molto convinto di fare questa cosa che forse, per nascondere la leggera titubanza, ho usato un tono un po' troppo severo, sarà che la ragazza si è agitata mentre poi lo faceva e me lo porgeva (poi lo ha fatto subito dopo che gliel'ho chiesto), che questa cosa mi ha fatto sentire a disagio nei minuti/ore successive.


    Inizialmente ho pensato di non chiedere più lo scontrino, per evitare situazioni imbarazzanti, ma poi ho riflettuto sul fatto che evitare di chiederlo sarebbe stato un modo per sfuggire ed evitare il problema della vergogna e mi sono giustificato pensando che chiedendo lo scontrino avrei aiutato la comunità. E poi le tasse mica le devo pagare solo io, è giusto che le paghi anche quel bar che è sempre pieno di gente.


    Mi piacerebbe sapere come vi comportate voi in queste situazioni e se avete suggerimenti sul come affrontarle nel modo migliore.

  • Mi piacerebbe sapere come vi comportate voi in queste situazioni e se avete suggerimenti sul come affrontarle nel modo migliore.

    Guarda io in vita mia non l'ho ancora mai chiesto. Anche nel ristorante in cui vado a pranzo per farti un esempio... me lo fanno sempre e io glielo butto nel cestino 1-2 secondi dopo che me lo ha battuto.


    Anche se mi conoscono benissimo e hanno confidenza con me, loro comunque me lo battono, (inutilmente) a me veramente non interessano queste piccolezze.


    Ovviamente sulla spesa o su acquisti dai 20 euro in su è preferibile averlo.

  • Ok Ortles, però poi se dobbiamo aspettare mesi e mesi per fare un esame in ospedale, oppure se abbiamo bisogno dei Carabinieri perchè abbiamo i ladri in casa e quelli non vengono o arrivano dopo 20 minuti non dobbiamo assolutamente lamentarci....

    E' un tuo diritto chiedere e possedere lo scontrino, anche del caffè. Però poi se guardi i dettagli.. io per esperienza personale ti dico che battono quel che battono, nella ex attività in cui lavoravo (2016-2019) aveva il battitore fiscale e il battitore fake, batteva uno scontrino non fiscale, quindi carta da gabinetto, senza p.iva e senza dati concreti, lui me l'ha confidato, sennò io non avrei mai sospettato, non so in quanti sanno analizzare scontrini e in quanti si mettono a leggerne le righe.


    La gente fa quello che gli pare, anche perchè è letteralmente impossibile stabilire quanta gente entra e quanti euro spende nella tua attività, bisognerebbe cambiare nel radicale tutto il sistema per fare un bilanciamento adatto, le tassazioni sono alle stelle e senza il nero non sopravvivi, per un'attività media ci vuole un pò di nero, perchè le cose sono fatte male dallo stato.

  • Beh quella dello scontrino fake non l'avevo mai sentita!

    Sull'ultima parte sono abbastanza d'accordo, anzi forse è proprio questo aspetto che mi fa pensare che chiedere sempre lo scontrino possa essere un problema che si va a recare all'esercente.

    Mio fratello per esempio è elettricista, lavora in proprio ed ha rilevato tutti i clienti del suo vecchio datore ormai in pensione, quindi ha lavorato tutti i giorni. Abbiamo fatto un paio di calcoli assieme e mi ha detto che al primo anno di tasse è stato molto molto problematica la faccenda, quindi è il sistema che è sbagliato, almeno in parte...

  • Beh quella dello scontrino fake non l'avevo mai sentita!

    Sull'ultima parte sono abbastanza d'accordo, anzi forse è proprio questo aspetto che mi fa pensare che chiedere sempre lo scontrino possa essere un problema che si va a recare all'esercente.

    Mio fratello per esempio è elettricista, lavora in proprio ed ha rilevato tutti i clienti del suo vecchio datore ormai in pensione, quindi ha lavorato tutti i giorni. Abbiamo fatto un paio di calcoli assieme e mi ha detto che al primo anno di tasse è stato molto molto problematica la faccenda, quindi è il sistema che è sbagliato, almeno in parte...

    Scontrino fake, tutte se le inventano SEEEEE! 8o


    Hai il mutuo dell'attività, magari sei in affitto anche per le mura, hai il governo che ti piomba di tassazioni.. hai i dipendenti da pagare (non sempre ho avuto il contratto negli anni di pizzeria), quindi cerco anche io di rendermi conto delle difficoltà che hanno avuto i miei titolari.


    Comunque tu non sei nel torto, legalmente e moralmente hai ragione, però sappi che chiedere lo scontrino farà sempre storcere il naso e ti vedranno come il "rompipalle" o "mancato finanziere".

  • Mi piacerebbe sapere come vi comportate voi in queste situazioni e se avete suggerimenti sul come affrontarle nel modo migliore.

    L'ho chiesto solo una volta, non tanto perché mi interessasse ma perché non capivo se me l'avrebbe dato o no e dunque non sapevo se stare ad aspettare oppure uscire dal negozio ahahah.

    Comunque nella gran parte dei casi lo scontrino lo danno; di solito quando non viene dato si tratta di spese minime.

    Nasci, studi, e vai a lavorare, per comprare quello che non hai, e così ti scordi che sei vivo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      855
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70