La visibilità nel forum

  • Attualmente ci sono alcuni thread caldissimi che stanno attirando molta utenza cui non ho partecipato, od ho lasciato una risposta senza più approfondire. Per me è fondamentale -secondo il mio sentire ovviamente e non a livello oggettivo- il livello di profondità a cui è possibile andare; non è un giudizio perché non dipende dall'opener che può essere una persona sensibile ma dalla piega che per varie ed eventuali la discussione assume. Infatti nella discussione da te citata di 150 pagine non l'ho più seguita dalla 50esima pagina quando ha assunto le sembianze di una chat di gruppo. Oppure non rispondo quando il problema non è facilmente individuabile, nel senso che non saprei proprio cosa consigliare. Questo al netto degli argomenti a cui non partecipo perché non ho preparazione/esperienza, vedasi tutti i thread sulle somatizzazioni, sui sintomi dei psicofarmaci. Poi è chiaro che essendo il Forum un passatempo v'è una selezione data anche dal tempo a disposizione, alcune discussioni le leggo e spessissime volte mi vengono in mente delle risposte ma non riesco materialmente a seguirle se nel frattempo ricevo le notifiche delle altre.

  • Mi auguro non abbia chiesto la chiusura a causa mia e del mio commento (non era mia intenzione "attaccarlo" e pensavo di averlo anche precisato). Adesso mi fai venire i dubbi...

    Non credo sia stato il tuo commento.

    La conversazione stava prendendo una brutta piega.

    Ci mancava tra l'altro molto poco che ci invitasse a cena con quell'app per parlarne di persona (Ovviamente lo dico scherzando) :grinning_face_with_sweat:

  • Io ho capito che dipende dall'utente, dal tipo di argomento e dalla sezione dove si sta scrivendo.

    In quest'ordine? :/

    Io la sezione non la guardo nemmeno, sono sincera! Faccio in modo mi compaiano le nuove discussioni ma non mi chiedo nemmeno dove siano state collocate (tanto che poi, se voglio rileggermene una in particolare, vado un po' a intuito). ;)


    Aggiungo una nota a margine: oggi pomeriggio ho molto tempo libero, dalle mie parti diluvia e sto poco bene quindi mentre avrei da fare dei lavori al pc, ho molto tempo per seguire questa conversazione. Ieri e i giorni precedenti non avrei avuto assolutamente modo di farlo per questioni di tempo. E spesso è faticoso, almeno per me, inserirsi in conversazioni che sono già avviate.

    Concordo pienamente. Ma mi sembra di capire che il tempo sia la discriminante maggiore per tutti (forse ancor più che l'interesse per il tema trattato?)...

  • Come dissi, la lunghezza dei post ha una sua importanza e, inoltre, anche i contenuti che generano un dibattito giocano un ruolo fondamentale, soprattutto se viene alimentato da 3-4 utenti che rispondono.

    Per onore di cronaca, il thread di Gallone ha raggiunto le 150 pagine non perché 150 utenti fossero interessati alle sue vicende, ma perché utenti come me, Anya, Paoletta, Cinisaki e qualcun altro hanno risposto colpo su colpo a ciò che scriveva Gallone. Alla fine non è colpa di nessuno, stavamo semplicemente utilizzando il forum dibattendo con il diretto interessato che aggiornava quotidianamente, anche più volte al giorno a volte, il suo thread. Ecco perché eravamo a quota 154 pagine, non c'era niente di migliore o peggiore su altri thread.

    Poi parlo per me, sento di avere più argomentazioni da esporre in un thread dove un ragazzo viene lasciato da una ragazza che viceversa, perché sono cose che ho vissuto in prima persona e quindi ho sicuramente opinioni di prima mano.

    Sul fatto che il thread sia stato chiuso, al di là delle motivazioni di Gallone, penso avesse esaurito la sua utilità, a poco a poco si stava trasformando in un diario di bordo con il pericolo, reale, di autosabotarsi riportando fatti e messaggi di persone ignare (tipo la ragazza che stava frequentando) che con una veloce ricerca Google avrebbero potuto riconoscersi in quei contenuti.

  • Anzi, sul punto, mi lancio in un suggerimento per l'amministrazione: forse alcuni argomenti potrebbero essere inseriti in una discussione "contenitore" (talvolta succede spontaneamente)

    Questo lo facciamo già da tempo, incorporando in alcuni thread specifici i messaggi inerenti la medesima tematica. Ad esempio, quelli sull'ipocondria, sugli psicofarmaci, la dispnea, la cardiofobia, la derealizzazione/depersonalizzazione e altri ancora. Anche oggi ho accorpato almeno tre nuovi post in queste discussioni. Chiaramente, questi sono argomenti che si prestano particolarmente ad essere riassunti per topic; altri invece, come ad esempio le relazioni di coppia, presentano delle peculiarità che rendono difficile se non impossibile procedere allo stesso modo. In ogni caso se ci sono suggerimenti in tal senso, siamo pronti ad ascoltarli e valutarli.


    Un'accortezza che mettiamo in campo per favorire la visibilità dei thread che ancora non hanno ricevuto risposta dopo qualche tempo è aggiornare la loro data, affinché tornino visibili in "Cosa c'è di nuovo" e nel feed dei thread aggiornati. Questo perché ci siamo resi conto che, in alcune circostanze, il giorno e l'ora di apertura di una nuova discussione possono influire notevolmente sulla possibilità di ricevere o meno una o più risposte in tempi brevi. Pertanto finché un thread non ha avuto almeno un riscontro, tendiamo generalmente ad upparlo.


    Sulla lunghezza dei post di apertura mi ritrovo su quanto già scritto da altri: certamente un messaggio non eccessivamente lungo e ben strutturato in paragrafi è in grado di condurre ad una lettura più agevole, soprattutto da smartphone, ed aumentare così le probabilità di un coinvolgimento da parte di altri partecipanti.


    Riguardo alla durata e lunghezza dei thread, di norma non poniamo alcun limite finché si rimane nel perimetro del Regolamento. Se una discussione incontra l'interesse ed il favore dei partecipanti per tutta una serie di fattori, alcuni già esposti in precedenza, non vediamo la ragione per la quale bisognerebbe imporre un limite artificiale di scadenza alla stessa. Quando cesseranno i presupposti, si fermerà da sola, così come avviene normalmente per tutte le altre. Poi la moderazione può valutare in autonomia di chiuderla in caso si venga a creare una situazione di eccessiva tensione.


    Comunque sia non credo che il fattore simpatia influisca più di tanto nel numero delle risposte e nel coinvolgimento da parte dei partecipanti, il fatto stesso che nuovi iscritti che nessuno conosce siano in grado spesso di ricevere numerosi contributi penso lo dimostri ampiamente.


    Mi auguro non abbia chiesto la chiusura a causa mia e del mio commento (non era mia intenzione "attaccarlo" e pensavo di averlo anche precisato). Adesso mi fai venire i dubbi...

    Di norma non fornisco mai dettagli sulle conversazioni tenute in privato, ma mi sento di tranquillizzarti su questo punto. Le motivazioni addotte da Gallone nel richiedere la chiusura del thread sono state altre.

  • Non sono d'accordo. Le tematiche mi interessano se ne ho fatto esperienza e ho qualcosa da dire. Ciascuno ha un proprio vissuto e argomenti che lo interessano e altre no.

    Su che parte non sei d'accordo?

    La mia era un'opinione, forse anche la descrizione di cosa mi motiva a scrivere.

    Lungi da me il volere definire il meccanismo universale che regola il successo di una discussione :)

    Chaque putain de chose qu'on fait dans cette vie, on doit la payer (Édith Piaf)

  • Ma ad esempio perchè se ipposam o Lupettadibosco aprono un thread intitolato "oggi guardo più del solito il cielo e non so perchè" riescono a fare più di 150 pagine?

    E' evidente che ci sono utenti più visibili di altri o che suscitano più interesse o che sono più simpatici, boh.

    L'utente che citi condivide da molti anni e con una certa costanza le sue situazioni personali e quando pone una nuova riflessione, gli utenti partecipanti partono da un quadro diciamo già conosciuto: che sia la famiglia, o consigli sui rapporti amicali, etc.


    Senza fare nomi ma tanti utenti aprono discussioni che sono il proseguo di altre discussioni con una variazione sul tema. Per dire a volte si parla dell'ex e in un'altra del nuovo frequentante, in una della moglie e in un'altra dell'amante e questo ovviamente stimola la partecipazione.


    Lupetta anche se è una utente più recente ha raccontato molto di sé e della sua storia e questo agevola lo sviluppo di una nuova discussione personale. Ma ne ha anche avviate tante a tema generale su argomenti o fatti di attualità di largo interesse.

  • Per me non dipende dall'utente ma dall'argomento trattato. Ve ne sono alcuni che suscitano maggiore interesse e riscontro perché molti utenti vi si identificano o perché particolarmente spinosi e controversi. Tanto per dire, il thread di Gallone, che era un nuovo utente quando lo ha aperto, ha ottenuto un seguito incredibile. Forse è stato anche il suo modo di gestirlo, la sua personalità particolare, il suo trasmettere le proprie contraddizioni.

  • Tanto per dire, il thread di Gallone, che era un nuovo utente quando lo ha aperto, ha ottenuto un seguito incredibile. Forse è stato anche il suo modo di gestirlo, la sua personalità particolare, il suo trasmettere le proprie contraddizioni.

    Quel thread era diventato una sorta di Uomini&Donne forumistico.

    C'è tutto, il dramma dell'abbandono, la voglia di riscatto, la nuova frequentazione e le discussioni dove qualcuno usciva dallo "studio" salvo poi fare ritorno scusandosi con il pubblico per la reazione.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      181
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70