Scusami Paoletta90, ma non capisco quale sia il tuo ruolo in tutta la questione.

Amica infelice in coppia, non so più come comportarmi
-
-
-
Il mio ruolo, come ho scritto, è quello di amica che chiede un consiglio su come continuare a essere di supporto, da un lato cercando di fornire un aiuto concreto, dall’altro di non farmi eccessivamente "invadere" dalla negatività e dalle continue lamentele che dopo anni iniziano a pesare.
-
Credo che in questa fase puoi solo ascoltare senza giudizio e critica. Ma cosa in tutta questa vicenda cattura così tanto la tua attenzione?
-
Annarella ti ringrazio per l’intervento ma hai letto i miei scorsi messaggi?
-
Paoletta io ti consiglierei sicuramente di contattare il suo terapeuta e chiedere consiglio a lui/lei, perchè prima di tutto è psicologo e poi la conosce molte bene.
Sarebbe totalmente non professionale.
-
questa fase puoi solo ascoltare senza giudizio e critica.
Questa fase dura dal 2015, più o meno, e si tratta di una persona a cui tengo molto, perciò ho chiesto un parere qui.
-
Stessa situazione. Per farti capire ecco un thread che avevo aperto tempo fa:
Magari può interessarti leggere i pareri che mi diedero all'epoca.
Grazie mille, lo leggerò con cura.
-
Sarebbe totalmente non professionale.
Perché?
-
Perché?
Perchè la terapia è una cosa privata, il terapista non può valicare il confine di fiducia medico/paziente. Quindi non può assolutamente discorrere di cose sue private nemmeno con i parenti stessi. Diverso sarebbe se la sua amica chiedesse a Paoletta di partecipare insieme a una seduta.
-
Perchè la terapia è una cosa privata, il terapista non può valicare il confine di fiducia medico/paziente. Quindi non può assolutamente discorrere di cose sue private nemmeno con i parenti stessi. Diverso sarebbe se la sua amica chiedesse a Paoletta di partecipare insieme a una seduta.
Ma io non ho detto di chiedere al terapeuta di svelare cose private, che tra l'altro sarebbe reato penale.
Io ho consigliato a Paoletta di chiedere consiglio su come fare, quindi sarebbe lei a riferire al terapeuta cose che la sua amica ha detto di lei. E poi ovviamente lei dovrebbe chiedere permesso alla sua amica, ma è sottointeso, altrimenti come farebbe a contattarlo. Boh io non ci vedo niente di male a dire: "Scusi la mia amica fa così e cosà, faccio bene ad assecondarla o dovrei dirle di svegliarsi?" e dare un suggerimento da parte di un terapeuta, sempre meglio che chiedere su un forum comunque.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Come superare una storia che non doveva esserci? 35
- Nikondriaco91
-
- Risposte
- 35
- Visualizzazioni
- 1.5k
35
-
-
-
-
Si tratta di attaccamento ansioso? 20
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 20
- Visualizzazioni
- 624
20
-
-
-
-
L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37
- ladyparsifal
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 1.2k
37
-
-
-
-
Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104
- fuoripiove
-
- Risposte
- 104
- Visualizzazioni
- 5.3k
104
-
-
-
-
Come definire una relazione a distanza? 83
- stefania19944
-
- Risposte
- 83
- Visualizzazioni
- 2.5k
83
-
-
-
-
Io voglio vivere al nord, lui al sud 16
- farfalla78
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 710
16
-