La mia vita è un inferno

  • Mi ha detto una frase che mi ha fatto un pò paura, ovvero che nella coppia la moglie deve essere felice, altrimenti non sarà mai una relazione felice. Dice che esiste questo detto con cui lei è pienamente in accordo.


    E l'uomo gli ho chiesto? Risposta: è felice di conseguenza.

    A me l'ha fatta conoscere mio marito, mai sentita prima. Lui ne è un convinto sostenitore; io mi sono convinta negli anni che c'è del vero. Secondo lui la serenità di una famiglia, di una casa, la fa la moglie; perciò un buon marito deve fare il possibile per assicurarsi questa serenità, e ne godrà anche lui di conseguenza. A me sembra ci siano elementi di verità, perchè l'impronta di una moglie in famiglia è generalmente maggiore di quella dei mariti. Se un giorno non sarà più così, e i ruoli si andranno ad equivalere, probabilmente non avrà più senso, ma oggi è così nella maggioranza dei casi.

  • A me l'ha fatta conoscere mio marito, mai sentita prima. Lui ne è un convinto sostenitore; io mi sono convinta negli anni che c'è del vero. Secondo lui la serenità di una famiglia, di una casa, la fa la moglie;

    Dipende forse come si raggiunge il benessere del partner.


    Se il benessere di uno passa per il malessere dell'altro....ha poco senso, no?

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Dipende forse come si raggiunge il benessere del partner.


    Se il benessere di uno passa per il malessere dell'altro....ha poco senso, no?

    Dipende da come si interpreta la frase. Per come la vedo io deve esserci un certo equilibrio, cioè ognuno dovrebbe cercare la felicità dell'altro. Ma il detto fa riferimento ai casi in cui è la donna a guidare la casa, a fare il buono e cattivo tempo, se le cose vanno così è vero anche il detto, e secondo me spesso è ancora così che vanno le cose nei fatti. Poi possiamo dire che oggi molte coppie non rappresentano più questo mondo, possiamo dire che ci sono molte coppie child free (il che rende i rapporti più paritari), molte coppie non etero, quindi ci sono tante realtà diverse. Ma ancora resistono quelle più tradizionali, ed è lì che trova applicazione il detto.

  • Ma il detto fa riferimento ai casi in cui è la donna a guidare la casa, a fare il buono e cattivo tempo

    E' sbagliato che uno prevalga sull'altro arrivando a fare "il buono e il cattivo tempo". In quei casi si tratta di un rapporto di subordinazione, non di coppia. La coppia sana è composta da due individui.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • E' sbagliato che uno prevalga sull'altro arrivando a fare "il buono e il cattivo tempo". In quei casi si tratta di un rapporto di subordinazione, non di coppia. La coppia sana è composta da due individui.

    Io non ci vedo alcuna prevaricazione se la cosa è fatta spontaneamente.

    Poi la dico tutta, io nel matrimonio tradizionale vedo per definizione una certa supremazia femminile, in senso buono; supremazia in quanto base della famiglia, in quanto guida della famiglia, in quanto datrice di vita. Per me sono ruoli a cui va riconosciuto un valore che in qualche modo pone la donna un gradino più in alto; e penso che chi non la vede così dovrebbe pensarci molto bene prima di sposarsi, perchè chi si mette in quest'ottica fa funzionare meglio le cose tendenzialmente.

  • Io non ci vedo alcuna prevaricazione se la cosa è fatta spontaneamente.

    Dal punto di vista di chi "fa il bello e cattivo tempo" l'altro è sempre coinvolto spontaneamente.

    La realtà però è un'altra cosa. Ci sono una marea di motivi per cui chi nella coppia è subordinato finisce per fingersi complice del proprio "dominatore". Dopo un po' la rassegnazione prende il sopravvento e ci si abitua, ma questo non significa che sia corretto.


    Poi la dico tutta, io nel matrimonio tradizionale vedo per definizione una certa supremazia femminile, in senso buono; supremazia in quanto base della famiglia, in quanto guida della famiglia, in quanto datrice di vita.

    In generale l'essere umano è dominato dalla femmina in quanto è la versione più "completa" in rappresentanza della specie. Il cromosoma "Y" degli uomini non è una "Y" è una "X" senza una gamba: mozza.


    Questo però non significa che sia giustificabile una "supremazia" razionale, ragionata o basata sul poter partorire. Peraltro esiste una tendenza psichica femminile a scambiare il parto con l'onnipotenza, ma è del tutto ingiustificata, anche biologicamente.


    Se fosse corretto accettare una "supremazia" di quel tipo, allora sarebbe corretto accettarne altre per quanto riguarda le peculiarità maschili... e si torna all'età della pietra.


    Per quanto io sia evoluzionista di formazione: so bene che oltre certi limiti è bene non andare, altrimenti si generano ingiustizie giustificate da dogmi puramente di comodo. Era la stessa cosa quando le donne erano considerate "inferiori" solo perché femmine. Gli uomini giustificavano tutto basandosi sulla supremazia fisica e della razionalità. Era una c∙∙∙∙∙a, esattamente come lo è quella del "parto = onnipotenza"; pensiero che peraltro ha contraddistinto le prime società umane sul pianeta terra che erano vere e proprie carneficine.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Se fosse corretto accettare una "supremazia" di quel tipo, allora sarebbe corretto accettarne altre per quanto riguarda le peculiarità maschili... e si torna all'età della pietra.

    Non vedo perché, è proprio l'opposto. Età della pietra supremazia dell'uomo e dei valori legati all'uomo; con l'evoluzione si va verso una innegabile supremazia femminile che nel tempo si è manifestata in molti modi. Per quanto mi riguarda non vedo che questa come via percorribile, peraltro più che giustificata biologicamente.

  • Non vedo perché, è proprio l'opposto. Età della pietra supremazia dell'uomo e dei valori legati all'uomo; con l'evoluzione si va verso una innegabile supremazia femminile che nel tempo si è manifestata in molti modi. Per quanto mi riguarda non vedo che questa come via percorribile, peraltro più che giustificata biologicamente.

    E' solo l'inversione della tendenza, ma l'errore alla base della "supremazia femminile" è lo stesso alla base di quella maschile. Se era sbagliata prima: lo è anche adesso.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      683
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      696
      14
    3. AndreaC