La vita è troppo breve

  • Interessante quello che dici. Io mi sento da sempre un po' così...mi piace molto vivere e accumulare esperienze al punto che mi pare non mi basti una vita per mettercele tutte....

    È anche sano desiderare e sperimentare, eh, fa parte della nostra natura, altrimenti i nostri cervelli senza stimoli finirebbero per raggrinzirsi. Quello che non è sano è il senso di ansia che ci proietta sempre in avanti verso quello che ancora non abbiamo e non ci lascia godere il momento presente.

  • Non parlavo di cambiare vita in quel senso ma cambiare lavoro, ora lei si trova meglio e torna a casa sorridente, prima la dovevo sempre consolare.

    It will be awhile since I'll could stand on my own two feet again...

  • Come fai a sapere che la vita e' troppo breve?

    Come non saperlo? Voglio dire, anche se fossi certa di vivere ancora per 40, 50 o 60 anni, di questi la maggior parte saranno di terza età...non varrebbero certo come i precedenti in termini di efficienza o anche solo di opportunità.

    In effetti sì, dai 30 anni in su è come se si potesse morire da un momento all'altro.

    Per l'esattezza anche prima è così...ogni giorno è un dono.

  • Voglio dire, anche se fossi certa di vivere ancora per 40, 50 o 60 anni, di questi la maggior parte saranno di terza età...non varrebbero certo come i precedenti in termini di efficienza o anche solo di opportunità.

    Esatto, allora ad essere breve è la giovinezza, o comunque in questa società in cui viviamo è breve per fare tutto quello che ci è richiesto e al tempo stesso godersela pienamente.

    Però c'è chi ci riesce.


    Come diceva qualcuno, bisognerebbe nascere col libretto di istruzioni sulla vita, di modo da aver chiare le cose importanti dall'inizio e non perdersele lungo il cammino.

  • Prima, lo ammetto, non ci pensavo; forse è proprio l'età che ti ci fa pensare. Diciamo che a 30 anni non vedevo limiti a ciò che potevo fare e anche al tempo che avevo a disposizione; adesso invece il limite lo vedo. Cerco di non farmi fermare da questo, e andare avanti come se il limite non ci fosse, ma so che c'è, e la cosa mi frena un pochino a volte, mi fa tentennare e procedere meno spedita. A volte penso che gli anni che mi restano da vivere non sono abbastanza!

    Questa cosa capita per due motivi principali, uno fisiologico e uno psichico.


    Il motivo fisiologico è dato dal fatto che la nostra mente generalmente a parità di età: è più in salute del corpo. Alcune consapevolezze arrivano addirittura qunado è troppo tardi per poterle realizzare, poiché il corpo "non ce la fa più".


    Si tratta di un problema abbastanza diffuso tra i mammiferi, ma estremamente amplificato dalla potenza del cervello umano. Abbiamo la capacità di immagazzinare ed elaborare così tante informazioni che per poter mettere a frutto il nostro genio siamo costretti a lasciare una memoria storica (libri, esperimenti, opere varie) in modo che chi nasce dopo di noi possa riprendere e migliorare o continuare il nostro lavoro mentale.


    La ragione psichica invece è corre un po' all'inverso di quella fisiologica. Si potrebbe dire che le due si incontrano a un certo punto della nostra vita determinandone la fine.


    La nostra mente proietta nel futuro utilizzando le inconsce condizioni cognitive attuali come fossero permanenti. Questo comporta un errore che ci fa credere di voler fare ancora determinate cose anche tra 10, 20, 50 anni, perché oggi ci sentiamo in grado di farle e in futuro proiettiamo le stesse condizioni mentali.


    In realtà la saggezza della natura (o di qualche Dio, per chi ci crede) ha fatto in modo che queste condizioni psichiche siano in continuo cambiamento e in conseguenza di questo varino in parte anche le proiezioni. In particolare da una certa età in poi sono in continua involuzione.


    Ma mano che passa il tempo perdiamo interesse per le cose nuove o quelle "troppo faticose" o troppo distanti dalle nostre (sempre inconsce) possibilità psico-fisiche o formative di base. Smettiamo di adattarci ai paradigmi più moderni e ripieghiamo sul passato, ripetendo o tornando a ripetere operazioni che ci hanno confortato durante l'infanzia o la giovinezza.. anche se non sono più di moda.


    La mente lo sa che non impareremo più e non riusciremo più a "fare certe cose", quindi ritocca in continuazione anche i desideri, abbassando l'asticella fino a quando (idealmente) il differenziale tra "desideri" e "possibilità" non sia così fastidioso da sopportare.



    Il mondo del marketing è a conoscenza di questi meccanismi e li sfrutta tantissimo, specie oggi che c'è modo di sapere quale età ha l'utente che sta usando la tal applicazione.


    Se provate ad aprire un social dallo smartphone di una persona molto più giovane o molto più anziana vi renderete conto di quel che dico. Nello smartphone della persona molto più anziana potrebbero capitarvi pubblicità di cose o esperienze che pensavate fossero estinte da secoli. Guardando lo smartphone di una persona più giovane, a seconda del vostro stile di vita e livello di adattamento ai paradigmi più moderni: potreste sentirvi su Marte.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Per me è il contrario, è troppo lunga! Io spero di andarmene verso gli 80 anni massimo 85, arrivare a 100 (e oggi è anche abbastanza comune arrivarci) mi angoscia tanto :o

    Io mi trovo nella condizione di vederla troppo breve, anche perché parte della giovinezza l'ho bruciata seguendo dei doveri di responsabilità, per cui me la sono proprio persa. Contemporaneamente ho la testa troppo allenata e troppo "sul pezzo" con le novità.. per cui vedo già una marea di cose che vorrei fare, ma è troppo tardi.


    E' un infermo. Spero che la natura mi abbassi le aspettative.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Come non saperlo? Voglio dire, anche se fossi certa di vivere ancora per 40, 50 o 60 anni, di questi la maggior parte saranno di terza età...non varrebbero certo come i precedenti in termini di efficienza o anche solo di opportunità.

    Mi sono espresso male, volevo dire che per sapere che la vita e' corta dovresti sapere quanto dura. Non mi capita spesso di pensare che la vita sia corta, ma mi capita invece piu' spesso di pensare che la vita sia fragile. Ad esempio chi percorre tanti chilometri in moto avra' sicuramente pensato piu' di qualche volta "potevo morire" oppure che tanta gente muore ogni giorno sulle strade. I giornali sono pieni zeppi di tragedie ogni giorno, da chi precipita in montagna, a chi si accascia improvvisamente mentre era a passeggio.


    E' un infermo. Spero che la natura mi abbassi le aspettative.

    Finirai a parlare di filosofia guardando i cantieri, raccontando al vecchio a fianco di come i muratori fossero migliori una volta, e di come i viziati col suv abbiano rovinato l'edilizia.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

    Modificato una volta, l'ultima da diverso: Incorporato un post creato da diverso in questo post. ().

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      177
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70