Tutto sugli Asperger

  • Indubbiamente la diagnosi ha una sua utilità e hai scritto vari spunti interessanti e che condivido totalmente. Scriverò solo quello che vedo in modo differente. per esempio. lo stimming: non possiamo illuderci che venga capito così come non viene capito mio figlio che è assetato di dettagli e di conoscenza (gli hanno calato un voto in comportamento da 10 a 9 perché i compagni si lamentavano dei troppi interventi... quindi era un problema suo andare d'accordo con la classe e non un aspetto da gestire da parte dei prof limitando le sue domande in modo da lasciare spazio a tutti. Lui alzava la mano e parlava perché nessuno, proprio nessun altro, lo faceva.

    Poi il fatto che è molto educato e rispettoso (quasi come capitava a me) lo fa sembrare strano più che se avesse stimming purtroppo. Sarebbe fantastico poter vincere l'ignoranza, ma anche chi è più formato (neuropsichiatra) ragiona per bias e gli dice "sei preciso" e davvero lui non lo è per niente oppure gli dice "hai bisogno di un posto di silenzio per staccare", ma lui non ha più ipersensorialità da almeno 12 anni. Molte persone hanno gesti ripetitivi, ma lo stimming autistico è diverso, però non sempre è irrinunciabile visto che molti ad alto potenziale non ne fanno. C'è chi è neurotipico e si tocca i capelli o chi si schiarisce la voce o tira su col naso... a me dà fastidio. Se fosse nd dovrei sforzarmi di tollerarlo, mi darebbe ugualmente fastidio.

    Io sono una ex bambina plusdotata che ha patito una noia tremenda fino alle Superiori. Quello che intendo è che l'eccesso fa solo male. Sono entrata nei vari gruppi riguardanti la plusdotazione soprattutto per cercare, invano, situazioni simili a mio figlio e ho trovato molte mamme tigri e molta disinformazione ed allarmismo. Come pensano di poter far vivere serenamente i figli anticipando di più anni possibile il loro percorso scolastico, mettendo quindi un bambino di dodici anni per esempio in una classe di ragazzi di almeno quindici anni? Non si fa la gara sulla pelle dei ragazzi. Spesso i plusdotati, anche se non fossero anche asperger, hanno differenze di maturità fra la sfera intellettiva e quella emotiva e sono già loro stessi curiosi di tutto, senza bisogno di precostituire percorsi così diversi dai coetanei. Possono comunque approfondire gli argomenti scolastici, ma anche altri interessi perché grazie a internet tutto è più semplice. A differenza mia, possono frequentare i vari festival della scienza ecc. Ma hanno, come tutti gli altri ragazzi, il diritto alla noia perché anche la noia ha una funzione vitale e non sono la prima né l'ultima a sostenerlo. I nostri ragazzi cresceranno e andranno a lavorare. Dovranno parlare in prima persona con gli adulti senza facilitazioni, invece la maggior parte di coetanei di mio figlio (adolescenti) lamenta di non sapersi rapportare con gli adulti, di non accettarsi, di avere paura anche a dire il proprio nome. Le basi mancano. La gestione di noia e frustrazione. La sana reazione a un insuccesso. L'educazione. Il rispetto. Accettare e accettarsi, senza bisogno di etichette... Sapere che ognuno è a modo suo e con pari dignità. Invece di proclamare il giorno dei calzini spaiati, smetterla di bidonare la festa di compleanno della compagna con cognitivo più basso. I genitori che dicono che non possono imporlo alle figlie. Come mai io non lo devo imporre a mio figlio e lui è accogliente con tutti? Come mai l'esempio si trasmette? Perché non ha dipendenze dal cellulare e dai giochi online che pure ha fatto a suo tempo? Perché siamo stati costretti a dargli il cellulare molto presto per poter fare i compiti e stare nella chat dei compagni, perché lui non ha comunque dipendenze e gli altri sì? Forse qualcuno degli altri era quel bimbo che diceva alla mamma "dai, mettilo via e fammi un coccolino"...

    Pero' sarebbe meglio spezzare i paragrafi lunghi come questo in piu' parti, in modo da renderli piu' leggibili anche a chi ha un QI piu' basso come il mio. Sono l'unico che ha problemi a leggere un testo del genere? Mi fa proprio paura come primo impatto, non mi viene voglia proprio di leggerlo. Infatti sto rispondendo senza averlo letto, ora devo trovare il coraggio di leggere...

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Iridella, ho letto poi sul telefono, che era piu' leggibile.


    Sono d'accordo che un eccesso di diagnosi sia ridicolo, al punto che se io fossi un genitore di un figlio asperger non sono nemmeno sicuro che sia un bene farlo diagnosticare da bambino. Da adolescente o adulto e' un conto, ma da bambino? Come ha scritto qualcuno, anche la diagnosi di un problema puo' diventare un problema, a seconda di come viene percepita da chi ci sta intorno. Oppure una diagnosi di plusdotazione potrebbe mettere pressione e aspettative ai genitori e ai bambini stessi.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • lo stimming: non possiamo illuderci che venga capito

    Perché non se ne parla abbastanza, non perché sia impossibile da rendere socialmente accettabile.

    non viene capito mio figlio che è assetato di dettagli e di conoscenza (gli hanno calato un voto in comportamento da 10 a 9 perché i compagni si lamentavano dei troppi interventi... quindi era un problema suo andare d'accordo con la classe e non un aspetto da gestire da parte dei prof limitando le sue domande in modo da lasciare spazio a tutti. Lui alzava la mano e parlava perché nessuno, proprio nessun altro, lo faceva.

    Tuo figlio e i neurotipici nella sua classe sono per forza di cose disallineati. Questo disallineamento diventa incomprensione se non viene gestito da un ambiente favorevole fatto di professori preparati e una famiglia attenta.

    In questo caso io chiederei consigli a uno psicoeducatore esperto che mi spieghi il modo migliore per gestire situazioni scolastiche di questo tipo, e se necessario riferirei l'approccio corretto da adottare ai docenti.

    Sarebbe fantastico poter vincere l'ignoranza, ma anche chi è più formato (neuropsichiatra) ragiona per bias e

    Cambia neuropsichiatra.

    lo stimming autistico è diverso, però non sempre è irrinunciabile visto che molti ad alto potenziale non ne fanno.

    E' complesso. Alcuni non riescono a trattenerlo. Altri lo camuffano o riescono a non farlo per alcune ore facendo masking.

    chi è neurotipico e si tocca i capelli o chi si schiarisce la voce o tira su col naso... a me dà fastidio. Se fosse nd dovrei sforzarmi di tollerarlo, mi darebbe ugualmente fastidio.

    A te dà fastidio ma è socialmente accettato giocare con i capelli e non vai a dirgli di smetterla. Ho visto con i miei occhi tante volte genitori dire al figlio di smettere di fare stimming, che è ignoranza pura.


    Io mi riempio di bracciali ti tutti i tipi e mentre parlo ci gioco, nessuno mi dice niente perché è socialmente accettato ma di fatto sto facendo stimming (camuffandolo).

    Io sono una ex bambina plusdotata che ha patito una noia tremenda fino alle Superiori.

    Perché non si sapeva niente sulle neurodivergenze e non hai ricevuto l'aiuto di cui avevi bisogno per poter esprimere il tuo potenziale.

    Sono entrata nei vari gruppi riguardanti la plusdotazione soprattutto per cercare, invano, situazioni simili a mio figlio e ho trovato molte mamme tigri e molta disinformazione ed allarmismo

    I genitori possono fare peggio pensando di fare meglio. Stai fuori dai circoli di genitori estremisti e affidati a psicoeducatori e psicoterapeuti competenti.

    We are whispers from the past fading into the future.

  • ora devo trovare il coraggio di leggere...

    :rolling_on_the_floor_laughing: Ho avuto la tua stessa reazione, anche se a scoppio ritardato. Da cellulare non mi ero accorta di quanto fosse lungo il testo. A circa un quarto di lettura mi è venuto il sospetto (presentimento) 'oh no!' e ho scorciato rapidamente il resto del testo per verificarne la lunghezza.


    Una volta pure io qui scrivevo papiri, ora tendo a essere più sintetica, tranne eccezioni. Mi chiedo se sia frutto di un miglioramento della capacità di sintesi oppure di un inaridimento.

  • Iridella, ho letto poi sul telefono, che era piu' leggibile.


    Sono d'accordo che un eccesso di diagnosi sia ridicolo, al punto che se io fossi un genitore di un figlio asperger non sono nemmeno sicuro che sia un bene farlo diagnosticare da bambino. Da adolescente o adulto e' un conto, ma da bambino? Come ha scritto qualcuno, anche la diagnosi di un problema puo' diventare un problema, a seconda di come viene percepita da chi ci sta intorno. Oppure una diagnosi di plusdotazione potrebbe mettere pressione e aspettative ai genitori e ai bambini stessi.

    È molto importante seppur non indispensabile. La consapevolezza di funzionare in maniera "particolare" permette al soggetto di accettarsi e di farsi accettare, o almeno aumentare le probabilità che ciò avvenga.

    Vivere costantemente senza riuscire ad adattarsi e soprattutto senza saperne il motivo può indurre il bambino a sviluppare ulteriori comorbilità e/o aggravarle...

    Pensa a ritrovarti isolato, costantemente stimolato a "essere normale", forzato a seguire interessi incompatibili. A cosa può portare questo? a sentirsi un incapace perché a differenza degli altri il soggetto autistico potrebbe provarci un'infinità di volte senza riuscirci ---> autostima a zero, frustrazione, ulteriore isolamento, ansia da prestazione, oltre a dover sopportare costantemente stimoli esterni deleteri...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      851
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      168
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70