Innamorarsi in tarda età

  • Che pro e contro potrebbero esserci in un sentimento che nasce dopo i 50 anni? Le emozioni che ne scaturiscono sono sempre positive oppure, essendo persone mature, vengono vissute con meno leggerezza e spontaneità facendo così perdere un po' di quella magia che caratterizza queste fasi? Prevale la gioia di potersi vivere una relazione liberi e consapevoli del fatto che non saranno tutte rose e fiori poiché esperienza insegna oppure il timore che ad una certa età è rischioso mettersi in gioco e farsi prendere dalle ansie che potrebbero venirsi a creare in un rapporto che magari non funziona proprio benissimo? Non essendoci più poi tutto il resto della vita per recuperare emotivamente il proprio equilibrio potrebbe quasi essere auspicabile che non succeda....

  • Non essendoci più poi tutto il resto della vita per recuperare emotivamente il proprio equilibrio potrebbe quasi essere auspicabile che non succeda....

    Certo che se parti da questo presupposto credo sia meglio non iniziare nulla.


    Ma perche' per te vivere l'amore e' cosi' difficile?


    Un proverbio dice "al cuor non si comanda" non dice "al cuor non si comanda, a parte se non si e' oltre i 50"


    Se sei innamorata non ti puoi fare tutte queste pippe mentali, forse pensavi fosse amore, invece era un calesse.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Ma non è detto che Nuovaalba parlasse per se stessa, in primo luogo. In secondo, non è così scontato quello che dici, perchè ricordo altre discussioni in cui per alcuni non è nemmeno possibile innamorarsi, dopo una certa età, oppure se ci si innamora è una specie di autoinganno dettato dal ricordo di un'esperienza precedente.

    Per come la vedo io, innamorarsi è un'autoinganno per definizione, per quanto sia il più bello che la vita può riservare, quindi poco cambia, anzi diciamo pure niente, sotto il profilo strettamente emotivo. Ero della razza che "al cuore non si comanda" da ragazzina e lo sono anche adesso che ho più di cinquant'anni, con tutte le sue conseguenze.

    Però mi sembra normale che, se ci si innamora a cinquant'anni, si abbiano aspettative diverse, più dubbi e timori, e in generale sia più difficile conciliare i sentimenti con le istanze della ragione, del buon senso, della convenienza, insomma con il dato incontrovertibile che buona parte della tua vita è già costruita e non ne hai un'altra intera davanti.

    Personalmente, innamorarmi di nuovo a 47 anni ha modificato drasticamente la mia vita ma, viste le conseguenze negative, per cui sono abbastanza pentita di averlo permesso.

  • Però mi sembra normale che, se ci si innamora a cinquant'anni, si abbiano aspettative diverse, più dubbi e timori, e in generale sia più difficile conciliare i sentimenti con le istanze della ragione, del buon senso, della convenienza, insomma con il dato incontrovertibile che buona parte della tua vita è già costruita e non ne hai un'altra intera davanti.

    Scusami ma io non riesco a mettere in comune la parola innamorarsi con le parole istanza della ragione.

    Tutti vorrebbero il sogno dell'amore per tutta la vita quando ci si innamora a 18 20 anni, solo per poi scoprire dopo che purtroppo "l'effetto" puo' non durare per sempre.

    Per come la vedo io bisognerebbe accettare di vivere l'innamoramento per il tempo che c'e'.

    Poi sai, l'esperienza come in tutte le cose, aiuta sempre, quindi ci vedo solo vantaggi ad innamorarsi a 50 anni.

    Personalmente, innamorarmi di nuovo a 47 anni ha modificato drasticamente la mia vita ma, viste le conseguenze negative, per cui sono abbastanza pentita di averlo permesso.

    Io non sto parlando delle conseguenze dell'innamoramento, ho detto che se ci si innamora l'eta' conta poco o nulla.

    Tu nonostante credi che innamorarsi e' un autoinganno per definizione, ti sei innamorata a 47 anni, e ora dici di essere pentita che sia successo. Questo e' esattamente quello che fa' l'amore, il suo bellissimo mestiere, ci fa amare e ci fa soffrire quando se ne va l'effetto, ma questo a prescindere dall'eta' che abbiamo.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Perchè penso che un po' di sana razionalità serva a tutelare la propria psiche.

    Ritrovarsi in balia delle emozioni ad una certa età, quando magari si è raggiunto un proprio equilibrio magari appena sufficientemente stabile per far sì che si riesca a gestire la propria vita "normalmente", non è proprio una passeggiata. Lasciarsi andare e poi magari scoprire che non era tutto oro ciò che luccicava, quando hai pure un tuo vissuto fatto di altri affetti quali potrebbero essere eventuali figli o nipoti che richiedono una presenza familiare equilibrata, può essere estremamente difficile da gestire.

    Non è questione di farsi le pippe mentali ma di ragionare da 50enni, e non da 20enni che vedono tutto rosa e pure con gli occhi a forma di cuore.

    Poi se vogliamo raccontarci che l'amore è una favola che va vissuta senza pensieri a tutte le età non preoccupiamoci poi di eventuali problemi dovuti a depressioni o ansietà varie, sicuramente più semplici da superare in età giovanile.

  • Che pro e contro potrebbero esserci in un sentimento che nasce dopo i 50 anni? Le emozioni che ne scaturiscono sono sempre positive oppure, essendo persone mature, vengono vissute con meno leggerezza e spontaneità facendo così perdere un po' di quella magia che caratterizza queste fasi? Prevale la gioia di potersi vivere una relazione liberi e consapevoli del fatto che non saranno tutte rose e fiori poiché esperienza insegna oppure il timore che ad una certa età è rischioso mettersi in gioco e farsi prendere dalle ansie che potrebbero venirsi a creare in un rapporto che magari non funziona proprio benissimo? Non essendoci più poi tutto il resto della vita per recuperare emotivamente il proprio equilibrio potrebbe quasi essere auspicabile che non succeda....

    Secondo me se nasce un sentimento è sempre qualcosa di bello, personalmente però credo sia più difficile che nasca dopo una certa età, e comunque la si vive diversamente; voglio dire, anche l'innamoramento dei 13 anni, con i suoi dubbi, le paure, le ingenuità, non è certo lo stesso dei 20, ardente e impetuoso, e nemmeno quello dei 30, già più completo, profondo...per me col tempo tutto assume un senso e un sapore diverso, ma è la vita stessa ad essere diversa e anche ad assumere un valore diverso.

  • Perchè penso che un po' di sana razionalità serva a tutelare la propria psiche.

    Ritrovarsi in balia delle emozioni ad una certa età, quando magari si è raggiunto un proprio equilibrio magari appena sufficientemente stabile per far sì che si riesca a gestire la propria vita "normalmente", non è proprio una passeggiata. Lasciarsi andare e poi magari scoprire che non era tutto oro ciò che luccicava, quando hai pure un tuo vissuto fatto di altri affetti quali potrebbero essere eventuali figli o nipoti che richiedono una presenza familiare equilibrata, può essere estremamente difficile da gestire.

    Non è questione di farsi le pippe mentali ma di ragionare da 50enni, e non da 20enni che vedono tutto rosa e pure con gli occhi a forma di cuore.

    Poi se vogliamo raccontarci che l'amore è una favola che va vissuta senza pensieri a tutte le età non preoccupiamoci poi di eventuali problemi dovuti a depressioni o ansietà varie, sicuramente più semplici da superare in età giovanile.

    Partendo dal presupposto che ognuno della propria vita fa quello che gli pare, io non riesco a concepire l'innamoramento come un "problema" ma anzi all'opposto credo sia la cosa piu' bella che possa capitarti nella vita, e questo a prescindere dall'eta' in cui ci si innamora. Tu vedi l'innamoramento come un "problema", che puo' generare ansia e depressione, io vedo l'innamoramento come una cosa positiva.

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • Partendo dal presupposto che ognuno della proprio vita fa quello che gli pare [...]


    Tu vedi l'innamoramento come un "problema", che puo' generare ansia e depressione, io vedo l'innamoramento come una cosa positiva.

    Grazie della precisazione, ma credimi non era necessaria.😉

    Non ho detto che vedo l'amore come un problema, ma che potrebbe generarne sicuramente sì. Ed il forum è pieno di testimonianze in questo senso, di giovani e meno giovani. È inutile raccontarsela.

  • Che pro e contro potrebbero esserci in un sentimento che nasce dopo i 50 anni?

    Certo, perché no?


    Le emozioni che ne scaturiscono sono sempre positive oppure, essendo persone mature, vengono vissute con meno leggerezza e spontaneità facendo così perdere un po' di quella magia che caratterizza queste fasi?

    Le emozioni che scaturiscono da un sentimento di amore non sono mai "sempre positive".. a nessuna età.


    Le cose vengono vissute con una leggerezza diversa, ovvero molto più leggere per certi versi che ai giovani sono sconosciuti o troppo "inquinati" dagli ormoni, mentre in modo più "pesante" per altre cose che i giovani nemmeno considerano, mentre "a una certa" ormai di solito lo si capisce che stare al mondo è una cosa pesante e faticosa.


    I giovani dalla loro hanno una spinta ormonale che a 50 anni non può assolutamente esserci, nemmeno per chi si inietta ormoni tipo quel tizio influencer che oggettivamente fa ridere.


    Gli ormoni agiscono modificando le percezioni. Alcune sensazioni sono amplificate, altre sono completamente celate. L'ormone generalmente rende troppo ottimisti, poiché nasconde le difficoltà reali e ce ne pone di inesistenti.


    A 50 anni questi "problemi" non ci sono, ma ce ne sono degli altri: primo tra tutti la iper-selettività. A 50 anni, se si ha un po' di esperienza: non ci si fa più "fregare" dai vari atteggiamenti manipolatori iniziali del potenziale partner. Tipicamente si capisce subito chi abbiamo di fronte e certi percorsi formativi (provare anche se pare inutile) si saltano a piè pari. Ne consegue che si diventa più selettivi ed è molto più difficile trovare qualcuno senza cercare bene.


    Non è un caso che le app di incontri vengano _in proporzione_ stra-usate molto più da over50 che non dai ragazzini che si strusciano ad ogni uscita al pub.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 39

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      1.6k
      39
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      633
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 106

      • fuoripiove
    2. Risposte
      106
      Visualizzazioni
      5.4k
      106
    3. la huesera

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray