Innamorarsi in tarda età

  • Che pro e contro potrebbero esserci in un sentimento che nasce dopo i 50 anni?

    Bel Topic.


    Dunque, detto schiettamente, secondo me nessun pro e contro (a meno di non voler replicare tutto il kamasutra 3 volte al dì!). Ogni età ha i suoi ritmi, i suoi vantaggi e i suoi limiti. Il problema di oggi è che ci sono 60enni che vogliono vivere come ragazzini quando non lo sono da un pezzo.


    Personalmente credo che delle belle storie d'amore possano nascere proprio dopo delusioni e fallimenti colmandoli con l'esperienza della vita e gli insegnamenti del proprio vissuto.


    Sono single e mi capita di pensare come sarebbe una bella storia magari verso i 60.


    Dimenticavo, hai chiesto anche i contro: certamente invecchiare insieme significa anche caricarsi dei problemi dell'altro-altra, è una responsabilità ma secondo me fa parte dell'amore con la A maiuscola, saper di poter contare su qualcuno.

  • E' vero che con l'età anche l'innamoramento è probabilmente vissuto in maniera differente, tuttavia dipende sempre con quale esperienza sentimentale tale persona vi è giunta.

    Verissimo. Ci sono persone sentimentalmente "mature" a 30 anni e persone completamente infantili (sempre a livello affettivo) a 50.


    La spinta ormonale però non si può che simulare.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Quando ero giovane mi capitava di avere delle cottarelle (ovviamente non dichiarate né corrisposte), dopo i 30-35 non mi è più capitato, credo a causa del crescente cinismo e della disillusione con cui penso ai rapporti amorosi.

    Sì. È possibile.


    Tieni conto anche che il testosterone (che è l'ormone maschile per eccellenza) viene prodotto non solo in base all'età (più giovane = più testosterone), ma anche in base all'ambiente in cui si vive. Basta la presenza di una donna in una stanza dove sei con un altro uomo e inizia a salire la produzione di ormone. Per far calare la produzione bastano anche: depressione minore, depressione maggiore, disillusione, stress (anche se talvolta lo aumenta), insonnia (anche se talvolta lo aumenta); oppure anche banale repressione: dei propri istinti, della propria libido, della propria libertà, etc.


    Quando ci si sente "in gabbia" o "senza speranza" dopo un iniziale sovrapproduzione di testosterone: la genesi di questo ormone tende a calare fino a fermarsi quasi del tutto.


    Non è un caso che succeda persino agli animali in gabbia, agli anziani chiusi nelle RSA, alle persone in piena fase workaholic, etc.


    Idem per le donne: quando hanno modo di "sfogare" la propria femminilità (in una relazione, in più relazioni, in scappatelle) tendono ad avere più produzione di estrogeni. Basta anche solo un innamoramento e cambia la produzione ormonale.


    Gli ormoni sono (molto alla lontana) un po' come la saliva: si produce quando serve. Ovvio che dopo i 50 si fa quel che si può.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Nelle donne quindi, con l'avvicinarsi della menopausa e quindi con il conseguente calo di estrogeni, l'innamoramento dovrebbe essere una emozione percepita più sul tiepido?

    Io non credo che a livello emotivo condizionino più di tanto l'intensità del sentimento. Sul piano fisico sicuramente, sessualmente certi numeri magari non si ha più né voglia né energia per farli, però mentalmente il coinvolgimento lo inquadrerei più in un contesto esperienziale. Poi ci sta che l'ormone in fase calante porti anche ad un disinteresse generale verso i rapporti amorosi. Ma è appunto una cosa molto soggettiva, come sul piano fisico.

  • Nelle donne quindi, con l'avvicinarsi della menopausa e quindi con il conseguente calo di estrogeni, l'innamoramento dovrebbe essere una emozione percepita più sul tiepido?

    Io non credo che a livello emotivo condizionino più di tanto l'intensità del sentimento. Sul piano fisico sicuramente, sessualmente certi numeri magari non si ha più né voglia né energia per farli, però mentalmente il coinvolgimento lo inquadrerei più in un contesto esperienziale. Poi ci sta che l'ormone in fase calante porti anche ad un disinteresse generale verso i rapporti amorosi. Ma è appunto una cosa molto soggettiva, come sul piano fisico.

    Io negli ultimi anni ho avuto un calo del desiderio molto più psicologico che fisico. Ho iniziato a frequentare una ragazza ma, prevedendo come sarebbe andata a finire ("ti vedo come un amico") sono andato avanti col freno a mano tirato e ho deciso di non rinviare il mio trasferimento in un'altra città. Oppure, quando vengo contattato sui siti d'incontri penso subito alla truffa (peraltro azzeccandoci). In un certo senso, raggiungendo la disillusione si chiude la porta.

    Ma credo che non riguardi gli altri, vedo molta gente che si sposa per la seconda volta, "la vittoria della speranza sulla ragionevolezza" secondo Oscar Wilde. Ci sono tanti anziani che si innamorano e si comportano esattamente come ragazzini, io li trovo un po' ridicoli ma alla fine buon per loro.

  • Che pro e contro potrebbero esserci in un sentimento che nasce dopo i 50 anni?

    Secondo me ci possono essere tutti pro e tutti i contro che ci potevano essere a vent'anni e tutti elevati a potenza X (tutti tranne la carica ormonale, che non è detto sia un fattore negativo, ?( forse...ma intanto è certo che sia solo diminuita).

    Quindi direi che dipende dai protagonisti, senza che nulla possa essere generalizzato.

    Andando per estremi opposti, solo a scopo didascalico:

    - si incontrano due che hanno realmente metabolizzato i propri percorsi e fallimenti e hanno saputo farsene una ragione e sono persino così superiori da saperci sorridere, saper assolvere, sapersi assolvere...ma credo che possa essere l'Amore della vita; oppure:

    - si incontrano due che non hanno metabolizzato e riflettuto nulla, ma sono ugualmente convinti di avere sempre 20anni e le stesse prospettive di allora...e possono essere felici ugualmente, almeno per un po'; oppure ancora:

    - si incontrano uno/a del primo tipo con uno/a del secondo tipo...e il disastro è assicurato non appena finisce il residuo effetto dell'ormone, anche con aiutini...


    Scherzi a parte: dipende, come tutto.

    Dipende da ognuno di noi, che siamo tutti diversi...

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Nelle donne quindi, con l'avvicinarsi della menopausa e quindi con il conseguente calo di estrogeni, l'innamoramento dovrebbe essere una emozione percepita più sul tiepido?

    Con l'avvicinarsi della menopausa l'effetto è proprio l'opposto. Si registrano vere e proprie esplosioni, sia ormonali, sia emotive.


    Io non credo che a livello emotivo condizionino più di tanto l'intensità del sentimento. Sul piano fisico sicuramente, sessualmente certi numeri magari non si ha più né voglia né energia per farli, però mentalmente il coinvolgimento lo inquadrerei più in un contesto esperienziale.

    Eventualmente dopo la menopausa potrebbe esserci meno coinvolgimento fisico in senso di desiderio, ma mentalmente cambia poco. Si formano nuovi percorsi che possono anche essere intensi come quelli ormonali; a maggior ragione perché sono consapevoli.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Con l'avvicinarsi della menopausa l'effetto è proprio l'opposto. Si registrano vere e proprie esplosioni, sia ormonali, sia emotive.


    Eventualmente dopo la menopausa potrebbe esserci meno coinvolgimento fisico in senso di desiderio, ma mentalmente cambia poco. Si formano nuovi percorsi che possono anche essere intensi come quelli ormonali; a maggior ragione perché sono consapevoli.

    Gli ormoni assenti in menopausa causano proprio fisiologicamente un calo del desiderio, proprio perchè la spinta alla riproduzione non sussiste più. Ecco perchè esistono gli "aiutini". Comunque anche qui c'è chi ne risente e chi no. Credo però che in misura variabile la differenza si faccia sentire.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 39

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      1.6k
      39
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      633
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 106

      • fuoripiove
    2. Risposte
      106
      Visualizzazioni
      5.4k
      106
    3. la huesera

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray