Ansia, cervicale, stress, paura di varie malattie e di ingrassare: sono al limite

  • Hai ragione Vixen, un paziente è un paziente, anche a 90 anni, per dire, eppure io l’impressione che più si avanza con l’età i medici, in generale, non hanno molto a cuore la salute dei loro pazienti .


    Ciao Gio, a me la dispepsia porta a un senso di sazietà precoce, a una digestione lentissima, e’ come se avessi un “peso” sullo stomaco, pur mangiando molto poco (spesso alla sera non riesco a cenare perché non ho digerito il pranzo). ;(

    Hai fatto il test delle intolleranze alimentari?

  • Si, test intolleranze, scintigrafia per svuotamento gastrico, tac al pancrea, la gastro e la colon ecc; il fatto è che lo stesso piatto, cioè con gli stessi ingredienti, a volte lo digerisco e a volte no. Sono io che cucino e quindi preparo piatti semplicissimi. Io credo che all’80% dipenda dalla mia testa.

  • Si, test intolleranze, scintigrafia per svuotamento gastrico, tac al pancrea, la gastro e la colon ecc; il fatto è che lo stesso piatto, cioè con gli stessi ingredienti, a volte lo digerisco e a volte no. Sono io che cucino e quindi preparo piatti semplicissimi. Io credo che all’80% dipenda dalla mia testa.

    Mi dispiace. Hai provato a fare esercizi per rilassarti prima dei pasti?

  • Il cambio stagione stranisce.. noi ansiosi siamo molto sensibili a queste cose.

    Sarebbe utile fare qualche passeggiata nella natura, per connettersi con la primavera in arrivo.

    A chi interessa, riposto un thread aperto un po' di tempo fa, riguardo i cambi di stagione...buona lettura.


    Forse non tutti sanno che chi soffre di disturbi legati all'ansia ed alla depressione hanno un nemico in più (guarda caso ci mancava), si chiama meteoropatia. Certamente non tutti saranno d'accordo, ma l'esperienza personale mi ha spinto ad aprire questo 3d. Fin dall'antichità era noto che i cambiamenti del clima e delle stagioni potessero in qualche modo influenzare negativamente lo stato di salute dell'individuo. E' intuibile che tutto ciò, proprio negli ultimi anni, si è diffuso in modo esponenziale, visto i sempre più grandi cambiamenti climatici, stagionali e termici quasi in ogni parte della terra, a svantaggio purtroppo dell'equilibrio sia mentale, che fisico di milioni di persone. Chi non si sente triste in una giornata piovosa, chi non è nervoso in una giornata ventosa, chi non ha qualche dolore che si acuisce in determinate giornate. Ci sono stati importanti studi sugli effetti del cambiamento repentino climatico ed il loro effetto sulla psiche e sul corpo dell'essere umano. Mi soffermo sull'aspetto neuropsicologico, chiamato maggiormente in causa tale fenomeno. I mutamenti di temperatura, pressione e/o tasso di umidità, sembrano stimolare anche la produzione di ACHT, un ormone prodotto dall'Ipofisi, causando i classici sintomi di ansia e problemi psicosomatici. Tale ormone regola la secrezione di un'altra sostanza ormonale, ovvero il Cortisolo, definito appunto l' "ormone dello stress". Ricordiamo che il cortisolo reprime inoltre i livelli di endorfine, con il conseguente aumento di sensibilità al dolore, e quelli di Adrenalina e Noradrenalina (altri due importanti Neurotrasmettitori), rendendo la persona meno capace di rispondere prontamente ed efficacemente ad eventuali stress psicofisici. Ora passiamo all’argomento che a noi ansiosi ed ipocondriaci potremmo definire di interesse……...cosa può provocare la meteropatia…………

    Cominciamo dal dire che ci sono meteoropatie principali e secondarie, le principali appartengono ai sintomi psichici, mentre le secondarie sono rappresentate dalla riacutizzazione di certi sintomi di problematiche già esistenti nella persona (solitamente infiammatorie o degenerative), non scordiamoci che una terza è rappresentata dal SAD (disturbo affettivo stagionale) molto presente nei paesi Nordici in quanto la poca luce non produce abbastanza melatonina.

    I sintomi, solitamente si avvertono 24/48 ore prima dell’arrivo di una perturbazione climatica, le persone particolarmente sensibili ed instabili a livello neurale possono esperire svariati sintomi che sommati tra loro costituiscono il disturbo meteoropatico e che investono e coinvolgono il soggetto a livello psicosomatico. Essi sono: ipertensione, aumento di depressione, mal di testa, desiderio di rimanere in casa, aumento del dolore ai muscoli ed alle articolazioni, difficoltà a respirare e pesantezza di stomaco.

    Possono presentarsi anche disturbi dell’umore, irritabilità e problemi a livello cardiovascolare come palpitazioni o dolori allo sterno. Questi sintomi tendenzialmente permangono per qualche giorno, per andare diminuendo man mano che il tempo si stabilizza o cambia nuovamente, ma non necessariamente scompaiono del tutto finché permane il disagio psichico (settimane o mesi).

    Ci sarebbe da scrivere ancora tanto, ma spero di non essermi dilungato troppo e per questo chiedo venia.

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Sì, a me capita di sovente.

  • Io sto malissimo! Un giorno si e uno no prendo oki o tachipirina perché il dolore della spalle arriva alla nuca e l'emicrania mi fa impazzire, abito in Sicilia in una zona dove l'umidità è quasi al 90%.

    Ho iniziato il magnesio e mi sa che ricomincio anche le mie erbe che almeno mi rilassano...

    Stavo bene, adesso ogni cosa mi fa ansia ecc.

    Ma serve solo stringere i denti e abituarsi alla primavera un po pazza, così dopo staremo bene...

  • Ciao Vixen, sono proprio come te, pieno di dolori, bruciori, ansia e paura. Mesi addietro pensavo di avare la sclerosi multipla, ora invece la mia testa pensa di avere la SLA. Intano oggi è un anno esatto che convivo con i mie bruciori, fissazioni e cose varie.

    Ciao, volevo rispondere a te perché sono nuova (o almeno sono tornata a scrivere qui dopo 5 anni, e ci ho scritto una volta sola in passato) ma mi ha colpito il tuo messaggio. Vorrei dirti una cosa: non fissarti con la Sla, per carità di Dio. Ci ho perso 5 anni di vita con questa cosa, se hai la Sla purtroppo te ne accorgi, credimi...non passa tempo con sintomi blandi e insicurezza. Se riesci a tenere in mano gli oggetti, a camminare, non hai la Sla...un sacco di sindromi, tra cui quella delle Fascicolazioni Benigne, danno sintomi nervosi che però non sono Sla o Sclerosi Multipla, perchè quelle dopo un po' ti accorgi bene di averle...adesso ci sono queste sindromi strane, come di eccitabilità nervosa, che purtroppo non sono ancora studiate e i medici o ti mandano a fare esami su esami o la buttano sull'ansia (in realtà non è possibile sapere se è un meccanismo psicosomatico o somato-psichico, in quanto milioni di persone i sintomi li sentono e sono tangibili...per forza ti viene l'ansia).


    A te Vixen invece mi sentirei di dire che ti capisco...e purtroppo riconosco in te una mia caratteristica: vivo la vita come sfide da affrontare continue, paura di perdere il controllo di questo o quello...Ovviamente lo vedo in te perché sono esterna in questo caso, quando si tratta di me sono molto meno ragionevole...Però ti direi di non fissarti con l'idea di tenere sotto controllo tutto, magari la cervicale puoi cercare di curarla ma se poi inizi a preoccuparti anche del peso ti si sommano tante cose che alla fine...ne risentirà davvero sia il fisico che il peso. Cioè, so che è assurdo dirlo, prova a concentrarti su una cosa (più la cervicale in quanto devi lavorare ogni giorno e non è bello farlo col dolore) per volta e magari le altre si "aggiusteranno" proprio perché non ti ci stressi. Un saluto.

  • Ciao Gio79, significa che avevo sintomi da eccitabilità neuromuscolare (fascicolazioni di vario tipo, sia fisse che sparse, tremori, dolori muscolari, senso di instabilità quando camminavo) e purtroppo leggendo su Google mi ero fissata sulla Sla perché Google ti indirizza a quello se leggi di questo tipo di sintomi. Poi ho scoperto che tantissime persone avevano sintomi come i miei e non avevano la Sla...però quando ti entra il tarlo in testa e il tuo corpo nel frattempo si sbizzarrisce con sintomi strani è difficile poi toglierselo dalla mente...Ecco, meglio evitare di entrare in questa spirale. Conosco persone (io non sono da meno) che ne sono rimaste invischiate per anni, nonostante la Sla in pochi mesi ti riduce a non muoverti più...Insomma, se non hai chiari sintomi di deficit motorio (non riesci ad abbottonarti la zip dei pantaloni per esempio. O non tieni un cucchiaio in mano) è inutile fissarsi e temere la Sla...Cerco solo di evitare che qualcun altro entri in una spirale infinita e tossica di paura da Sla come ci sono enterata io e tante altre persone.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      287
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      124
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      159
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84