Tremori alle mani

  • AndreaC ma è vero che la caseina del latte inibisce l'assorbimento delle vit. del cacao ad esempio.? Io in passato facevo colazione con il latte riscaldato e ci scioglievo un quadrotto di cioccolata fondente al 70%, perchè mi piaceva e perchè sapevo che la cioccolata pura fa bene. Ma da quello che ho capito la cioccolata così mangiata è come se non l'avessi mangiata per nulla, però ho gustato solo il sapore...

    Tu che mi puoi dire?

  • Il calcio del latte è di difficile assorbimento, quindi causa calcoli o rimane in circolo depositandosi dove non dovrebbe, inoltre la caseina, estremamente acida, provoca lo svuotamento delle ossa nel tentativo da parte del sistema immunitario di tamponare l'acidificazione del sangue.

    Quindi da dove è meglio prenderlo?

  • Quindi da dove è meglio prenderlo?

    QUALI SONO GLI ALIMENTI PIÙ RICCHI DI CALCIO ASSIMILABILE

    • Verdure a foglia verde e crucifere, specie cavoli, broccoli e crescione, spinacino, radicchio, cicoria, tarassaco. Consumare ogni giorno questi ortaggi permette di fare il pieno di fibre, magnesio, clorofilla e calcio! La rucola ne contiene ben 300 mg, il cavolo riccio 139, le cime di rapa 106, il cavolo cappuccio 60 e i broccoli 47.
    • Legumi. Sono il cibo di riferimento per le proteine nella dieta vegana e sono anche un’ottima fonte di calcio. In particolare ceci (142 mg), fagioli cannellini (147 mg), fagioli borlotti e occhio nero (127 mg) e lenticchie (56 mg).
    • Arance e pompelmi. Una buona spremuta, oltre a tanta vitamina C, potassio e beta carotene, può fornirci tanto calcio: 40 mg ogni 100 gr.
    • Tofu, è il cosiddetto formaggio di soia, ne contiene infatti ben 350 mg ogni 100 grammi.
    • Noci e frutta secca. Soprattutto le mandorle, che contengono 264 mg di calcio oltre a potassio, zinco, fosforo e magnesio e i fichi secchi (162 mg).
    • Amaranto. Questo pseudo-cereale ha un alto contenuto proteico (17%) ed alto valore biologico, ricco com’è dell’aminoacido lisina. Contiene ben 159 mg di calcio ed è naturalmente privo di glutine, pertanto facilmente digeribile. Provarlo nelle zuppe, nelle minestre, con i legumi o per riempire le verdure al forno.
    • Erbe e aromi, li usiamo tutti i giorni per rendere più saporita la nostra cucina, senza sospettare che contengono enormi quantità di calcio: la santoreggia ne contiene 2132 mg, la maggiorana 1990 mg, il timo 1890 mg, la salvia 1652 mg, l’origano 1576 mg, la menta 1488 mg, il rosmarino1280 mg, i semi di finocchio 1196 mg, l’alloro 834 mg, solo per citare i più ricchi e comunemente utilizzati! Un motivo in più per utilizzarli ad ogni pasto, considerando che rendono anche più digeribili e gustosi legumi e cereali, oltre ad avere numerose proprietà salutari.
    • Alghe. Le verdure del mare sono alimenti preziosissimi e, oltre a iodio, ferro e altri minerali, contengono tantissimo calcio. Ne sono ricche in particolare le hiziki (1400 mg), la kombu (900 mg) e la wakame (660 mg). Usarle per cucinare i legumi o per le zuppe di verdure, limitando però la quantità a pochi grammi al giorno per non assumere troppo iodio.
    • Semi di papavero, di sesamo e semi di chia, buonissimi da aggiungere alle insalate o a dei primi piatti a base di verdure, questi piccoli semini sono una miniera di calcio: 1448 mg i semi di papavero, 975 mg quelli di sesamo (ottimi sotto forma di gomasio o di tahine e 631 mg i semi di chia, ricchi di fosforo, omega 3 e omega 6.
    • Melassa scura, dolcificante che si ricava dal processo di estrazione dello zucchero dalla canna o dalla barbabietola. In pratica è il prodotto di scarto della produzione dello zucchero bianco. Per paradosso, lo zucchero bianco è totalmente privo di sostanze salutari, invece la melassa ne è ricca! La melassa scura si ottiene dalla seconda estrazione, ed è più pregiata e più ricca di sali minerali: ferro, potassio, magnesio e calcio (500 mg). Ha un sapore molto intenso e contiene circa il 40% di calorie in meno rispetto allo zucchero.
    • Inserire nella dieta molte bevande verdi e vitali alla clorofilla, enfatizzando sui colori verde scuro e sui vegetali gialli. Includere pure avena, ortiche, bardana, equiseto e ribes.


    PROTEINE ANIMALI E LATTICINI


    Latte e latticini sono senza dubbio una fonte alimentare di calcio, ma quanto può essere davvero benefica la loro assunzione? Si tratta di una questione molto delicata, dato che un consumo eccessivo di latte, latticini e di prodotti alimentari a base di proteine animali causa un’acidificazione del nostro organismo tale da portarlo ad una perdita di calcio. Le diete iperproteiche aumentano le perdite di calcio con le urine. L’evidenza dimostra che il calcio del latte, contrariamente a quanto sostenuto dalla medicina, serva dell’Agroalimentare, contiene sì molto calcio ma paradossalmente non ci arricchisce affatto, e si comporta da sostanza ladra.


    Fonte:

    https://www.valdovaccaro.com/a…-del-calcio-della-salute/

  • Considera che stando sempre a dieta faccio ampio uso di questi alimenti.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22

      • blossom
    2. Risposte
      22
      Visualizzazioni
      852
      22
    3. LMaya

    1. Energie psicofisiche 36

      • BlueFox
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      3.4k
      36
    3. Garden

    1. Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17

      • Vixen
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      26k
      17
    3. Aniba

    1. Vorrei imparare a correre. Consigli? 39

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      3.8k
      39
    3. Never enough

    1. Dolori da infortuni sportivi 16

      • ipposam
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      2.2k
      16
    3. ipposam

    1. Esperienza osteopatia/chiropratica? 18

      • Zaraki
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      2.2k
      18
    3. Zaraki