La Russia invade l'Ucraina?

  • Certo, l'Europa ne avrebbe fatto volentieri a meno.. ma lo scopo delle sanzioni secondo me non è tanto intimorire, quanto far capire che ogni azione avrà conseguenze.



    L'Europa, di fatto, staccherà i suoi assegni alla Russia per l'approvvigiamento energertico.

    In pratica l'Europa continua a finanziare la Russia (quindi la guerra a suo vantaggio) mentre in teoria dovevamo fargliela "perdere" mettendola in difficoltà, appunto, economica. E' un po' paradossale come principio.


    Che poi è lo stesso discorso del mandare armai all'Ucraina. Solo la NATO a livello di potenza militare è superiore alla Russia in un ipotetico scontro via terra e aereo. In altre parole, anche mandando sostegno militare, non c'è storia con le proporzioni, a meno che non entri ufficialmente e realmente in gioco l'alleanza atlantica.


    L'Europa pagherà di certo, ma alla fine sarebbe un bingo se ciò servisse a capire che la libertà ha un costo, e ad imparare in futuro a non delegare ad altri sicurezza e autonomia energetica.


    Noi come Europa, e non per "scelta", perché le alleanze non si scelgono arbitrariamente, si subiscono in base alla Superpotenza più influente, dobbiamo comunque rispondere della volontà di Washington, che con l'amministrazione Biden è tornato lo spauracchio Russo e solita vecchia storia trita e ritrita usata per motivare altre guerre e relativi interessi.


    Come Europa (inteso i singoli Paesi e governi, fra cui il nostro) non c'era assolutamente nulla di male (a mio avviso) ad avere come partner economico la Russia. Qualcuno ha già detto, ad esempio, quanto l'Italia ci perda in termini di made in Italy, turismo, penso alle imprese che lavorano nell'esportazione, etc.


    In ultima analisi noi dobbiamo essere autonomi ma nella consapevolezza che autonomia significa seguire il flusso di eventi sempre nell'interesse di una parte ...


    In Russia ed in Cina saremmo già in un lager.


    Non ha molto senso, a mio avviso, confrontare i nostri reali o presunti problemi, con i loro, sempre reali o presunti che siano.

    Non ci aiuta a guardare con sincerità e obiettività a quello che succede dentro casa nostra. Voglio dire, se il tuo vicino di casa e quello accanto a lui, "educano" i loro figli in maniera discutibile, ma pur sempre in casa loro, aiuta noi a capire quali problemi abbiamo ? Non credo.


    Russia e Cina sono due potenze dove la democrazia non puo' essere costruita a tavolino. Paesi troppo estesi, diversificati e con storie diverse da quella Europea-Occindetale. Paradossalmente, e so che sto dicendo una cosa contestabilissima, per alcune realtà, la democrazia, non è sistema efficace di controllo. C'è sempre il discorso del ritardo storico, ovvero, è necessaria prima un'evoluzione socio-culturale che necessità di tempo.


    Salvini era un esempio di come Putin abbia giocato ad indebolire l'Europa politicamente, come lo stia facendo ora economicamente e ripeto, voler pensare che il problema sia la Nato è come volergli dare pure la giustificazione.


    Ma fra Salvini e l'Europa ... ce ne sta.

    Voglio dire ... chi è Salvini ? Avrei compreso l'esempio se avessi detto che so la Merkel o qualche altro personaggio di reale autorevolezza e rilevanza e di cui l'ipotetica influenza negativa di Putin poteva essere indice di preoccupazione e di qualche insidia.


    Non facciamo con il sindaco di Przemysl, che in un momento come questo, è andato anche lui a rivangare le varie c∙∙∙∙∙e commesse da Salvini di cui solo il nome è garanzia. Non mi sta simpatico Salvini ma un parlamentare Italiano, di un Paese quale l'Italia che fra le altre disgrazie forse il prossimo inverno non avrà di che riscaldarsi in nome di una guerra in cui lo stessa Ucraina ha un ruolo assai dubbio, non per rispetto del pagliaccio quale è Salvini, ma almeno per rispetto dell'Italia e di quello che sta facendo umanitariamente e non.


    Poi si viene a sapere che un uomo dei negoziati per parte Ucraina, sospettato di tradimento, viene direttamente ucciso. Non come in genere si fa in questi casi, preso, arrestato, tenuto come "spia" da cui trarre informazioni e "scambiato" con il nemico ... Direttamente ucciso. Alla faccia della democrazia.


    Putin non voleva indebolirci ... anzi, mio modesto avviso, con rammarico ha capito che con noi Europei non ha potuto trovare un rapporto diverso dal quello "di convenienza" ... Che come ha detto Choupette non era una convenienza a nostro svantaggio.

    DALI :hibiscus:

  • Col senno di poi è evidente come la "liberazione" sia stata condotta in funzione dell'interesse strategico americano.

    Allora mettiamola così: se tu eri in quel periodo ti sarebbe importato di essere liberata dai nazisti oppure ti saresti chiesta da quali interessi erano mossi gli americani? Secondo te oggi agli ucraini importa degli interessi altrui o semplicemente di poter vivere in serenità nella loro terra? Io sono della seconda ipotesi. Alcuni di voi ragionano troppo sugli interessi e le macchinazioni di potere dimenticandovi che alla gente comune importa solo vivere in pace e nel nostro caso, interessi o no, se non era per gli americani oggi saremmo forse vittime di un regime.


    giuseppex 17 TIR boccaccio Apollo13


    L'Europa, di fatto, staccherà i suoi assegni alla Russia per l'approvvigiamento energertico.

    In pratica l'Europa continua a finanziare la Russia (quindi la guerra a suo vantaggio) mentre in teoria dovevamo fargliela "perdere" mettendola in difficoltà, appunto, economica. E' un po' paradossale come principio.

    Ecco appunto!


    Siamo in un bel casino....

    Chernobyl, l'Ucraina denuncia: «Centrale fermata dai russi, pericolo fughe radioattive». Cosa sta succedendo

    L'Aiea ha fatto sapere di aver «perso il contatto remoto di trasmissione dati con i sistemi di salvaguardia della centrale»

    https://www.ilmessaggero.it/mo…time_notizie-6552230.html


    Inoltre mi pare sorvoli ancora una volta e con troppa disinvoltura su un punto invece fondamentale: la Russia è uno dei principali fornitori mondiali di grano e fertilizzanti, oltre che minerali indispensabili alle nostre industrie tecnologiche come ad esempio il Palladio, che non trovi certo dietro l'angolo calciando una pietra

    Ma siamo d'accordo su questo punto infatti Putin si è mosso proprio nella consapevolezza che ci tiene per le @@

    Modificato 3 volte, l'ultima da Michele®: Incorporato un post creato da Michele® in questo post. ().

  • L'Europa, di fatto, staccherà i suoi assegni alla Russia per l'approvvigiamento energertico.

    In pratica l'Europa continua a finanziare la Russia (quindi la guerra a suo vantaggio) mentre in teoria dovevamo fargliela "perdere" mettendola in difficoltà, appunto, economica. E' un po' paradossale come principio.


    Che poi è lo stesso discorso del mandare armai all'Ucraina. Solo la NATO a livello di potenza militare è superiore alla Russia in un ipotetico scontro via terra e aereo. In altre parole, anche mandando sostegno militare, non c'è storia con le proporzioni, a meno che non entri ufficialmente e realmente in gioco l'alleanza atlantica.

    Ma stavo leggendo che gli approvvigionamenti non saranno più esclusivamente russi.

    Il grosso errore europeo è questo, dipendere da altri.

  • Comunque il vero problema è la NO FLY ZONE. Guai a farla perchè una volta messa in atto vietando i voli, occorre poi essere disposti a farla rispettare ABBATTENDO QUALSIASI VELIVOLO OSTILE (riferito chiaramente a tutti i Caccia russi).


    Perché non sarà istituita una no fly zone sull’Ucraina


    Da esperti e addetti ai lavori arriva il no deciso all’istituzione di una no fly zone sull’Ucraina. Il perché è chiaro: la chiusura dello spazio aereo, come richiesta dal presidente Zelensky, rischierebbe di far scoppiare uno scontro frontale tra Nato ed USA da un lato e Russia dall’altro, il che significherebbe aprire la strada ad una “terza guerra mondiale”.


    continua su: https://www.fanpage.it/esteri/…-no-fly-zone-sullucraina/

    https://www.fanpage.it/

    Modificato una volta, l'ultima da Michele®: Incorporato un post creato da Michele® in questo post. ().

  • Non ha molto senso, a mio avviso, confrontare i nostri reali o presunti problemi, con i loro, sempre reali o presunti che siano.

    Non ci aiuta a guardare con sincerità e obiettività a quello che succede dentro casa nostra. Voglio dire, se il tuo vicino di casa e quello accanto a lui, "educano" i loro figli in maniera discutibile, ma pur sempre in casa loro, aiuta noi a capire quali problemi abbiamo ? Non credo.


    Questo è un aspetto secondo me molto importante e con diverse sfaccettature.


    Putin ha invaso l'Ucraina usando qualche pretesto e diverse ragioni tra cui la protezione della sua gente.


    Il sistema democratico è quello che noi conosciamo ed accettiamo (senza curarcene attivamente) ma né l'unico e probabilmente nemmeno il migliore...se guardiamo al mondo mettendoci nei panni altrui.


    Qui uno dei problemi. Come ci approcciamo all'altro? Questa favola dell'export della democrazia è da ipocriti. E poi: a fronte della violazione dei diritti umani chiudiamo gli occhi? L'Ucraina ha violato i diritti del popolo russofono e viceversa ci sono prove di reiterate torture e violazioni, come succede in molti altri posti al mondo.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • A proposito di noi poveri italiani di cui nessuno si interessa, noi per primi, affetti come sempre dalla Sindrome di Stoccolma.


    Ho trovato questo commento su YouTube sotto al video di Amodeo che avevo condiviso.

    Quelle aziende menzionate che non conoscevo e che sono andato a verificare risultano effettivamente svendute e acquisite da cinesi/indiani/francesi/americani eccetera:


    "Spogliare la Grecia è stato uno scherzo.

    Aeroporti, qualche isola, industrie zero, terre poche, risparmi privati ridicoli, demanio interessante.

    Comunque la Grecia aveva un PIL inferiore alla sola provincia di Treviso.

    È bastato un sol boccone.


    PER L'ITALIA È DIVERSO:


    Un capitale assolutamente enorme.

    Secondo al mondo in quanto a risparmio privato, primo come abitazioni di proprietà, terre di valore assoluto e coste meravigliose.

    Quinta potenza industriale al mondo prima dell'Euro, ottava oggi.

    Il Made in Italy è ancora oggi il marchio numero uno al mondo, davanti a Coca Cola.

    Biodiversità superiore alla somma di tutti gli altri paesi europei.

    Come capitale artistico monumentale, non ne parliamo neanche: è superiore a quello di tutto il resto del mondo.

    Francia e Germania, più qualche fondo americano, cinese o arabo hanno fatto la spesa da noi a "paghi uno e prendi quattro".

    Tutto il lusso e la grande distribuzione sono passati ai francesi insieme ai pozzi libici passati da Eni a Total.

    Poi anche Eni è diventata a maggioranza americana.

    Anche il sistema bancario è passato ai francesi insieme all'alimentare.

    I tedeschi si sono presi la meccanica e il cemento.

    Gli indiani tutto l'acciaio.

    I cinesi si sono presi quote di TERNA e tutto PIRELLI agricoltura.


    Se ne sono andate TIM, TELECOM, GIUGIARO, PININFARINA, PERNIGOTTI, BUITONI, ALGIDA, GUCCI, VALENTINO, LORO PIANA, AGNESI, DUCATI, MAGNETI MARELLI, ITALCEMENTI, PARMALAT, GALBANI, LOCATELLI, INVERNIZZI, FERRETTI YACHT, KRIZIA, BULGARI, POMELLATO, BRIONI, FERRÈ, LA RINASCENTE, POLTRONA FRAU, EDISON, SARAS, WIND, ANSALDO, FIAT FERROVIARIA, TIBB, ALITALIA, MERLONI, CARTIERE DI FABRIANO, .....Ma...non hanno finito.

    Ci sono rimaste ancora le case e le cose degli italiani.

    E I LORO RISPARMI. CIRCA 3000 MILIARDI DI EURO.

    ORA VOGLIONO QUELLI.

    Ecco chi ha chiamato Mattarella e gli ha "intimato" di procedere a sbarrare la strada a chi poteva mettere a rischio la prosecuzione della spoliazione.

    I fondi di investimento, i mercati che, come ricordavo, raccolgono i soldi delle mafie. Tutte, grandi e piccole.

    Dei traffici di droga, di umani, di truffe internazionali, di salvataggi bancari, del "nero" delle grandi multinazionali, siano esse del commercio, dei telefonini, della cocaina o delle armi, questi fondi di investimento, dicevo, non hanno finito.


    Ora tocca alle poche industrie rimaste, ai fondi pensioni, ai conti privati, agli immobili.

    Ora tocca a noi.

    Ecco perché non serve a nulla mediare, arretrare un po'.

    Non si placheranno, l'abbiamo già visto.

    Bisogna fermarli ora.

    Ogni generazione ha il suo Piave.

    Questo è il nostro.".

  • Ragazzi vi spiego le vostre argomentazioni: la verità è che la geopolitica fa schifo ed è colpa della Nato, w Putin... O comunque un po' ha ragione dai. Dittatura sanitaria, governi nostrani traditori, governi dittatoriali esteri da non considerare diversi dai nostri.


    Ok? Cioè questo doveva essere il thread sull'Ucraina? Questa è la discussione ampia? Io tra l'altro ripeto, l'avrei capito in un contesto più a tema, ma qui parliamo di persone varie di ogni tipo di conoscenza e anche di sensazione. Non trovo questa sorta di argomentazione di gruppo molto attinente a dire il vero, come non realmente volta alla ricerca della verità. Non mi sembra sia davvero un voler capire insieme, mi sembra che voi abbiate fatto le vostre considerazioni comuni e stiate rispondendo a chiunque non le confermi, osando un pelo non trovarsi proprio d'accordo con Putin. Poi se non riesce, si passa al vittimismo di non essere capiti. Giusto per dire eh.

  • Gli indiani tutto l'acciaio.

    No, non tutto l'AST prima in mano tedesca Tissen groupe, è di nuovo italiana, tutte le aziende migrano dove i costi sono più bassi, dove le tasse sono irrisorie, e la manodopera vive con un pugno di riso, dove la libertà di ogni lavoratore viene calpestata, dove in Congo, nelle miniere ci vanno i bambini, e anziché col le costruzioni giocano coi fucili.

    Questo è il vero schifo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S