Evidentemente nei due anni precedenti quei "numeri senza senso" gli facevano comodo, magari per dei finanziamenti o rimborsi, magari per dei riconoscimenti, magari per contribuire a quell'allarmismo che successivamente ha criticato, allarmismo per spingere magari alla vaccinazione, con vaccini prodotti da aziende di cui magari detiene delle quote, o in cui riponeva totale fiducia incondizionata?
Quindi ricapitolando: apprendiamo dagli stessi medici e Presidenti di Regioni che un buon numero di casi covid erano 'semplici tamponi positivi', in ospedale per qualsiasi altro motivo, ma non per covid. Bassetti mi pare ipotizzi addirittura un 40%. Questi dati poi si ha notizia siano stati gonfiati almeno da un soggetto (intendo la Liguria, che materialmente lì ci si sono messi pure in due a aggiustarli, pensando nel frattempo a come lucrare sulle mascherine per i bambini).
Chiaramente qualche truffatore 'c'è sempre stato', ma solo a pochi ignoranti può venire il sospetto che qualcun altro possa aver avuto condotte simili, nonostante ci fosse più di un buon motivo oltre a quelli elencati da Diverso:
Se escludiamo le mele marce però il sistema è sano, da che mondo è mondo i governanti hanno agito sempre e solo in buona fede, mai per tornaconto personale, soprattutto in Italia. Se mancano ora i soldi è colpa degli evasori e non di chi li ha spesi per banchi a rotelle, per mandare le mascherine in Cina (le mascherine. In Cina.), per 10 dosi di vaccino a testa di cui una parte è già scaduta e finita giù per uno scarico, per disinfettare le spiagge... e una lista che non ho forza di allungare e che non comprende spese ugualmente fondamentali nel passato o in altri settori.
Se solo gli italiani non fossero evasori (spe', non tutti gli italiani, tipo i medici o i politici proprio no, i novax sicuro) ci saremmo potuti permettere non dico qualche posto letto in più in ospedale, ma le Primule - siamo rimasti senza Primule! - il cui costo era stimato in c.a 189 milioni di euro; o forse avremmo potuto avere il braccino meno corto sulle spese militari e la questione russa sarebbe stata chiusa mesi fa.
Io vorrei credere, davvero. Nelle Istituzioni e anche in Dio, perché ritengo la fede un vero dono, che aiuta a vivere meglio nella buona e nella cattiva sorte. Purtroppo non so come costringermi a farlo, finché ho solo prove del contrario, ma ci sto lavorando, ci provo tutti i giorni a diventare una persona migliore, una che sacrificherebbe un figlio per dimostrare la sua fede o per il bene collettivo, che non si chiede cosa cambia tra farmaco e vaccino, che beve acqua e sente il vino.
Magari mi serve solo un segno dal cielo, possibilmente che non sia una Nuke.