Io ne soffro da circa due mesi. Tremenda. Credo si sia accentuato tutto a causa di questo periodo di forte ansia legata all'ipocondria, sono molto tesa e contratta. Ho fatto varie visite e tutto porta lì, alla cervicale che mi provoca nausea, senso di instabilità, dolori al collo, nuca, scapole...testa pesante e occhi stanchi. Tutto condito da forte ansia. E poi è un loop, mi vengono i dolori, ci penso, sale ansia e tutto aumenta...
Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria
-
-
-
Salve, mi sono appena iscritta e vorrei parlarvi di ansia e cervicale. Qualcuno di voi ne soffre? I miei sintomi sono: testa confusa, occhi stanchi a volte vedo sfocato e senso di pesantezza del collo. È dallo scorso anno che sto così, tra alti e bassi, e ancora non ho capito se sia la cervicale a generami ansia o viceversa. Sono molto stanca.
Ciao, anche io soffro di questo disturbo.
Sicuramente essere sempre in tensione porta a facilitare l'insorgenza di contratture muscolari, soprattutto nella zona del collo e delle scapole.
Prova ad andare da qualche bravo fisioterapista/osteopata. Intanto ti faranno dei trattamenti decontratturanti.
È importante poi fare anche gli esercizi a casa, e curare ovviamente l'ansia.
-
Salve, mi sono appena iscritta e vorrei parlarvi di ansia e cervicale. Qualcuno di voi ne soffre? I miei sintomi sono: testa confusa, occhi stanchi a volte vedo sfocato e senso di pesantezza del collo. È dallo scorso anno che sto così, tra alti e bassi, e ancora non ho capito se sia la cervicale a generami ansia o viceversa. Sono molto stanca.
Ciao. Scusa la domanda: la cervicale è stata diagnosticata attraverso qualche esame, così come pure l'ansia? Per poter fornire una risposta esaustiva, non da medico si intende, potresti aggiungere altri particolari?
-
Da tanti anni soffro di insonnia, ma continua a peggiorare.
Vero anche che di recente, nella mia vita, i motivi di ansie e stress sono aumentati, ma niente di così FUORI DAL NORMALE, cioè sono cose della vita, niente di stra-eccezionale che non sia capitato anche agli altri.
Di recente non ne posso davvero più.
Troppi sonniferi. La melatonina ormai non mi fa più niente.
Cosa si fa in questi casi?
C'è una prassi, un iter medico da seguire?
Dovrei chiederlo al mio medico di famiglia?
Vorrei tanto riuscire a dormire come una persona normale, perché questo stato continuo, ripetuto giorno dopo giorno, mi toglie anche la capacità di pensare: non riesco a essere lucido al lavoro e/o anche per vedere chiare le mie questioni personali.
Sto impazzendo.
Ingenuo75
Ciao, se posso, vorrei consigliarti Lendormin, io ne assumo mezza compressa da anni e riesco a dormire 7 h. È impensabile continuare con l'insonnia, debilita fisico e mente.
-
Ciao Ingenuo 75, diversi anni fa la mia cardiologa mi disse che se si soffre d insonnia tutti gli organi ne risentono e quindi il male minore è ricorrere ad un sonnifero; mi prescrisse 1/2 cp di Stilnox, da tre anni ho aumentato a 1 cp intera e riesco a dormire circa 6 ore.
Nb: lo Stilnox, che è un ipnotico, non si può assumere contemporaneamente allo Xanax, almeno a 6/7 ore di distanza.
-
Capita anche a voi? Ultimamente succede molto spesso che mi si ovattino le orecchie, non si tappano ma le sento “piene” una sensazione che mi fa aumentare l’ansia perché penso che mi stia per esplodere la testa e simili… spesso succede dopo che ho fumato.. ma a volte anche senza fumare.. fumo iqos quindi boh. Sabato devo partire per le vacanze, ho paura.. anche della stessa paura.
-
Ciao. Scusa la domanda: la cervicale è stata diagnosticata attraverso qualche esame, così come pure l'ansia? Per poter fornire una risposta esaustiva, non da medico si intende, potresti aggiungere altri particolari?
Sì, ho fatto esami radiologici e sono emersi problemi di cervicale ma soffro anche di ansia. Le due patologie sono comunque in parte collegate, pur se distinte, e durano da anni.
Ciao, anche io soffro di questo disturbo.
Sicuramente essere sempre in tensione porta a facilitare l'insorgenza di contratture muscolari, soprattutto nella zona del collo e delle scapole.
Prova ad andare da qualche bravo fisioterapista/osteopata. Intanto ti faranno dei trattamenti decontratturanti.
È importante poi fare anche gli esercizi a casa, e curare ovviamente l'ansia.
Sto andando da un fisioterapista, per ora sono alla quarta sessione ma non noto miglioramenti. Certo avrei anche bisogno di uno psicologo!
Altra domanda: vi è mai capitato che l’ansia vi porti fastidi agli occhi? In aggiunta a questo mi succede da qualche mese che, ad esempio, se parlo con qualcuno che incontro per strada, dopo un po’ comincio ad avvertire un malessere e voglio andar via, stessa cosa durante pranzi e cene! Come se in tali situazioni mi sentissi intrappolata e non potessi scappare! Non so davvero come spiegarmelo, ma questa cosa mi sta creando veramente un malessere non da poco. Help.
-
-
Si Mavie, anche a me capita questa cosa della vista e degli occhi ed è proprio fastidiosa, io a volte è come se non mettessi a fuoco; che brutta sensazione, come se girasse tutto! Bisogna cercare di pensare che è veramente solo ansia, non è facile lo so ma bisogna sforzarsi. Ho fatto tutti gli esami del caso, inclusa la visita oculistica, ed è tutto ok.
-
Altra domanda: vi è mai capitato che l’ansia vi porti fastidi agli occhi? In aggiunta a questo mi succede da qualche mese che, ad esempio, se parlo con qualcuno che incontro per strada, dopo un po’ comincio ad avvertire un malessere e voglio andar via, stessa cosa durante pranzi e cene! Come se in tali situazioni mi sentissi intrappolata e non potessi scappare! Non so davvero come spiegarmelo, ma questa cosa mi sta creando veramente un malessere non da poco. Help.
Ciao, in termini tecnici si chiama terza dimensione: tu, la persona con cui discuti ed il tuo cervello. E' normale negli stati di ansia, in pratica succede che mantieni il discorso per un determinato periodo di tempo (molto ridotto), ed immediatamente il cervello entra in loop facendo sì che quello che dice la persona sia totalmente estraniato dal ragionamento, insomma un corto circuito. Guardi la persona negli occhi ma non riesci a focalizzare il discorso nelle sue varie componenti, creando in questo caso vertigini ansiogene.
Dici che stai seguendo solo la fisioterapia senza alcun approccio farmacologico. Certamente la fisioterapia è molto utile ma quando subentrano stati ansiosi o dolorosi bisogna ricorrere ai farmaci, questo sempre a mio parere.
Una famosa frase recitata in un film dice: "vivere per nulla o morire per qualcosa. Io ho deciso di vivere".
Come sempre in bocca la lupo e non esitare a porre domande
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 330
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 172
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 133
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 306
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-