Cardiofobia, cuore e ansia cardiaca

  • Ragazzi, ma volete ridere? Io con tutte le fisime mentali che ho soprattutto per polmoni e cuore, dove lavoro? In cardiologia! 😂

    Mi sono fatta fare una ventina di ecg, un paio di eco cuore e un holter. Risultato? Tachicardia sinusale, quindi nulla di grave insomma, ma già vivo fuori da lavoro con 120 bpm anche solo camminando…e vi lascio immaginare come sto quando a lavoro ne vedo di tutti i tipi! È un inferno!

  • Ragazzi, ma volete ridere? Io con tutte le fisime mentali che ho soprattutto per polmoni e cuore, dove lavoro? In cardiologia!

    Incredibile, è come il calzolaio che cammina con le scarpe rotte :D :D :D

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Considera che tre anni fa ebbi un forte attacco di panico. Andai in farmacia, pressione a 140/90. Ovviamente l'ansia alza leggermente la pressione. Non era però un valore patologico. Ebbene, la farmacista mi disse che il valore era molto grave e che dovevo prendere le medicine subito..mi ha fatto venire la fobia della pressione. Sono anni che ho il doc e mi misuro di continuo. Il medico curante poi mi controllò nuovamente e, notando dei valori normali, mi spiegò che l'ansia aveva momentaneamente alzato la pressione.. ho vissuto almeno un anno pensando di essere ipertesa, quando non lo sono.

  • Ebbene, la farmacista mi disse che il valore era molto grave e che dovevo prendere le medicine subito..mi ha fatto venire la fobia della pressione

    Tanto per darti un'idea sull'enorme cavolata detta dalla farmacista. Fino agli anni 90 la pressione definita ottimale doveva essere compresa tra i 140/90. In seguito l'OMS su pressione delle sette sorelle - Big. Pharma - ha deciso di far scendere questi valori portandoli a 130/80 senza basarsi su studi clinici o trial medici. Immagina la grottesca situazione, il giorno prima avevi la pressione ottimale, la mattina successiva diventavi iperteso/a :D .

    Stessa cosa potrebbe succedere anche per la glicemia, fino ad oggi il range massimo è 110, pensa se domani diventa 90, quanti diabetici in più?

    Questioni economiche, quindi lasciamo perdere questo argomento. Uno stato di ansia sicuramente porta ad un rialzo della pressione, in quanto il corpo secerne endorfine, chiamati anche ormoni sentinella, ma dire che il tuo valore era molto grave onestamente ti ha portato più ansia di quella che avevi.

    In bocca al lupo come sempre e non stare a misurati sempre la pressione, in special modo quando la misurazione viene fatta da un medico, perchè c'è l'effetto "camice bianco" :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Tanto per darti un'idea sull'enorme cavolata detta dalla farmacista. Fino agli anni 90 la pressione definita ottimale doveva essere compresa tra i 140/90. In seguito l'OMS su pressione delle sette sorelle - Big. Pharma - ha deciso di far scendere questi valori portandoli a 130/80 senza basarsi su studi clinici o trial medici. Immagina la grottesca situazione, il giorno prima avevi la pressione ottimale, la mattina successiva diventavi iperteso/a :D .

    Stessa cosa potrebbe succedere anche per la glicemia, fino ad oggi il range massimo è 110, pensa se domani diventa 90, quanti diabetici in più?

    Questioni economiche, quindi lasciamo perdere questo argomento. Uno stato di ansia sicuramente porta ad un rialzo della pressione, in quanto il corpo secerne endorfine, chiamati anche ormoni sentinella, ma dire che il tuo valore era molto grave onestamente ti ha portato più ansia di quella che avevi.

    In bocca al lupo come sempre e non stare a misurati sempre la pressione, in special modo quando la misurazione viene fatta da un medico, perchè c'è l'effetto "camice bianco" :)

    Sì infatti ho capito troppo tardi che la farmacista avesse esagerato.

    Fortunatamente ho diminuito tantissimo le misurazioni da alcuni mesi. Faccio un controllo una volta a settimana . Prima anche dieci volte al dì.

  • Leggo un po’ di commenti e mi ritrovo al 100% purtroppo. Il vero ipocondriaco dubita anche degli specialisti. Infatti non ho consultato uno, ma ben tre cardiologi più medico curante. E fosse per me ne consulterei uno al giorno, ma temo che nessuno potrà mai darci garanzia di immortalità. Ho anche speso un bel po’ di soldi per il nuovo orologio Apple che fa l’ECG ad una derivazione. Vi lascio immaginare quale sia il mio nuovo passatempo quando non so cosa fare e poltrisco sul divano…

  • Leggo un po’ di commenti e mi ritrovo al 100% purtroppo. Il vero ipocondriaco dubita anche degli specialisti. Infatti non ho consultato uno, ma ben tre cardiologi più medico curante. E fosse per me ne consulterei uno al giorno, ma temo che nessuno potrà mai darci garanzia di immortalità. Ho anche speso un bel po’ di soldi per il nuovo orologio Apple che fa l’ECG ad una derivazione. Vi lascio immaginare quale sia il mio nuovo passatempo quando non so cosa fare e poltrisco sul divano…

    I vari psicoterapeuti che mi hanno seguita mi hanno sempre consigliato di ascoltare un medico e Basta.

    Individuare uno specialista o un medico di famiglia con cui aprirsi e riporre in lui il massimo della fiducia.

    Anche perché più campane sentiamo e più stimoli riceviamo

    Di fatto non facciamo altro che alimentare il problema a livello esponenziale e sommare paranoie su paranoie.

  • Passato anche holter ed è nella norma ma c'è qualche osa che non va... Io capisco l'ipocondriaco perché ci sono dentro dal 2013 e sono accompagnato da ansia, panico e depressione dal 1988... una vita non proprio semplice. So che sto prendendo un alfalitico e che potrebbe darmi problemi a livello di pressione e questo potrebbe innescare un circolo vizioso legato all'ansia e al panico quando ho abbassamento e mi va un po' in bambola la testa e soprattutto quando dopo esercizio fisico mi si alzano i battiti. Avrei tutte le spiegazioni razionali in tasca ma la mia testa continua a dirmi che c'è altro perché non ho mai avuto di queste sensazioni e il medico mi ha detto che lalfalitico non dovrebbe dare quegli effetti, perciò io escludo la medicina e mi dico che è il cuore, quando su Internet trovo che quelle sensazioni potrebbero essere legate a quel medicinale. Chi ascolto? I dottori non ne imbroccano una ma per dio se vedi che sono ipocondriaco cerca di capire che non puoi darmi risposte tipo: non è detto, forse, di solito non succede... ma che cacchio!!!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84