Cardiofobia, cuore e ansia cardiaca

  • Premetto che già avevo fatto un post sulla cardiofobia, ho un ossessione non indifferente per il cuore e soprattutto per la tachicardia.


    Questa notte, e non è la prima, all'una mi ha svegliato una forte tachicardia... Credo che il mio cuore sia passato da 60 a 130 in pochi minuti per poi rientrare nei battiti normali dopo poco. Ho dovuto assumere Xanax perché comunque non riuscivo a calmarmi e di conseguenza nemmeno i battiti, eppure sono andata a letto tranquilla. Qualcuno ha avuto mai episodi simili??? Grazie a chi mi risponderà. 🙏

  • Mentre il nostro corpo dorme, il cervello non dorme mai. Ogni pensiero, gesto, ricordo viene immagazzinato nel nostro cervello. Senza andare oltre, nella fare REM del sonno, definita anche stadio del sonno paradosso e nonostante ci si trovi in una fase del sonno profondo, l'attività cerebrale si risveglia con un'alternanza di onde, mentre gli occhi cominciano a muoversi rapidamente, da q il nome rapid eye moviment. Tutto questo per dirti che la tua amica ansia non va a dormire come il tuo corpo, i sogni notturni possono indurre tachicardia in quanto il cervello interpreta quanto sognato come situazione reale del vissuto giornaliero o passato. Guarda caso che il tuo vissuto giornaliero è scandito dal tener sotto controllo l'organo bersaglio della tua ansia "cuore" ed ecco che arriva una scarica di adrenalina innescando la tachicardia, insomma si accende la miccia e parte la dinamite.

    In altri post hai ed abbiamo affrontato l'argomento, ricordati che ci sono molte terapie mediche, al di fuori degli psicofarmaci per alleviare i sintomi della tachicardia, ma li devi affrontare tu personalmente perchè ricorda quando affermi """eppure sono andata a letto tranquilla""", di tranquillo nella tua giornate c'è poco spazio in quanto quasi il totale è occupato dall'ascolto ossessionato del tuo battito. Prova a prendere tisane rilassanti, ascoltare musica rilassante e meditazione (youtube) e come sempre dico la gestione dello stress è il primo passo per la giusta via. Come sempre in bocca al lupo e quando hai bisogno sono qua (anche io dormo ricorda) :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Pam 83, un episodio di tachicardia notturna simile al tuo, l'ho avuto circa un annetto fa, della durata di un quarto d'ora.Ne ho parlato con il cardiologo, ed essendo stato un episodio sporadico non gli ha attribuito nessuna importanza.Indubbiamente l'evento provoca panico, ed è bene ricorrere all'ansiolitico.Utile è assumere una posizione a letto, il più distesa possibile ed evitare cene abbondanti, e penso anche essere coperti in modo da avere troppo caldo a letto.

  • Anche a me è capitato un episodio di tachicardia notturna. Siccome mi ero già informata e ho fatto visite, ho scoperto di avere la sindrome gastro cardiaca. Che non è niente di grave ma può essere prevenuta con vari accorgimenti, quali:

    Mangiare leggero la sera e andare a dormire almeno tre ore dopo i pasti.

    Evitare alcolici e sigarette.

    Non mangiare alimenti che fermentano.

    No zuccheri complessi o frutta a tarda sera.

  • Fatto ecocolordoper cardiaco ed è nella norma, fatto esami sangue enzimi cardiaci stamattina e dovrò attendere il responso. Mi prenoterò ecg ma stavolta sotto sforzo... Sono entrato nel tunnel con questa morsa sul petto fastidiosissima che si presenta a momenti, oggi ho provato a correre per farmi un po' esplodere il cuore ma ad un certo punto avevo la sensazione di non riuscire a coordinare il respiro, non capivo se lo trattenevo o respiravo troppo vocalmente, insomma mi è venuto un mezzo attacco di panico, i battiti dopo la corsa erano 120 bpm e dopo 10 minuti 70 ora sul divano 54 ma ho questa sensazione in mezzo al petto ed ho il terrore di fare sforzi. Settimana scorsa in palestra ho fatto esercizi pesanti, stacco da terra con 100 kg e alla fine mi girava un po' la testa per lo sbalzo di pressione ma mi succedeva anche l'anno scorso, quest'anno si è accentuato forse perché la sera prendo un alfalitico che agisce sulla pressione. Il problema è che mi faccio prendere dall'ansia e inizio a respirare alto e veloce, a volte mi sembra di perdere controllo del respiro e vado in panico perché mi si blocca lo stomaco, mi gira la testa e le gambe si fanno molli. Voglio escludere problemi al cuore anche se l'ultima ecg l'ho fatta un mese fa...ma leggo che non si può mai dire e vado in paranoia....sto pensando di prendermi gli aggeggi per ecg a casa, pazzia pura...

  • Mi fa molto piacere che tutti gli esami sono risultati negativi, ma c'è un ma......nonostante ciò continui i loop del tuo cervello e la cosa non va bene. Il senso è che nonostante tutti i risultati negativi affermi anche di "sto pensando di prendermi gli aggeggi per ecg a casa". Così facendo non farai altri che aumentare il tuo stato ansiogeno ed acuire i sintomi presenti. Ho copiato da un tuo post questo periodo che ritengo una della parti essenziali:

    """Ho sempre sofferto come un cane per nascondere questi miei problemi ,che si sono mutati negli anni in depressione ansia attacchi panico e fortissima ipocondria. Ora questo periodo di pandemia mi sta accentuando L ipocondria e il panico, il doc è fermo nel cassetto da anni ma basta anche solo una parola per farlo riaffacciare, diversa la depressione che è costante alla quale si è aggiunta dopo la morte di mio padre una fortissima ipocondria, ho un infarto o un ictus ogni altra notte, sono stato in pronto soccorso un paio di volte e devo ringraziare il covid perché ci sarei andato più spesso spinto dalle mie sensazioni fasulle."""

    Domanda: avresti nascosto il diabete, l'ipertensione, una cefalea cronica? Non credo proprio, ma chissà quando si parla di patologie psichiatriche si entra nei meandri medievali della pazzia. Ripeto non so no un medico ma una persona con lunga esperienza personale e da quello che hai riportato uscirne da solo è impresa alquanto impossibile. Quando la patologia ansiogena con comorbidità raggiunge un livello tale da non poterla gestire bisogna trovare il coraggio di affrontarla con apposite cure. In special modo quando la radice del problema è in fondo al tunnel della personalità devi rivolgerti allo specialista che nel caso in specie si chiama "psichiatra". Magari solo questa parola attiverà un altro attacco di tachicardia ma se vuoi uscirne o almeno gestire la situazione rimane l'unico percorso da fare, certamente la psicoterapia abbinata risulta molto utile. Come riporti in altro post "hai una bella famiglia" quindi cerca di prendere i provvedimenti per uscire da questo tunnel. Resto sempre a disposizione per ogni domanda che vorrai porre. In bocca al lupo..... :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • In questo momento il mio cervello mi dice di escludere patologie fisiche, una volta fatto questo dovrei rasserenare e pensare ad una cura psichiatrica, prendo già alprazolam perciò capire se integrarlo con un antidepressivo non dovrebbe creare problemi, ma adesso ho dei chiari ed evidenti sintomi fisici, maledizione.

  • Il farmaco che hai citato è una benzodiazepina ad emivita breve. Questo significa che intanto è un farmaco somatico che agisce per breve tempo lasciando spazio alla fine della sua attività uno strascico con ansia più elevata. Per ovviare a tale problema deve essere somministrato più volta al giorno. Ripeto e scusa se sono ripetitivo, ma meglio dirlo più volte che non dirlo mai, non sono un medico, quindi cogli quello che posto come paziente, ma la sola benzodiazepina è come acqua fresca. Nel tuo caso diventa indispensabile l'unione di un antidepressivo con spiccata azione antiansia e ce ne sono, basta una visita specialistica ed attendere i classici tempi di risposta. Ripeto, questa terapia, magari accoppiata ad una breve psicoterapia sono attualmente le migliori soluzioni per la risoluzione del problema. Se, ripeto, questi sintomi non ti permettono di vivere la giornata, se ti alzi e vai a dormire con la costante ansia di cardiopalmo ed il tuo cervello immagazzina solo pensieri catastrofici è giunto il momento di andare dallo specialista.

    ma adesso ho dei chiari ed evidenti sintomi fisici, maledizione.

    ripeto, se hai già escluso tramite visite ed esami diagnostici la non organicità del problema, mettiti l'anima in pace e non andare a trovare l'impossibile. Vedrai che con il tempo e le giuste cure dirai """"ma perchè ho sofferto per tanto tempo?"". Come sempre sono a disposizione per qualsivoglia domanda ed in bocca al lupo. :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Non ho fatto tutte le visite che servono o che io credo servano ad escludere i fastidì che ho. Mi devono organizzare ecg da sforzo e vorrei fare una rmn, dovrò convincere la mia doc...sento che c’è qualchecosa che non va...non sono come prima, ho una specie di morsa al petto come se ci fosse una mano che mi strizza il cuore, ho i battiti bassissimi, 45 a riposo quando sono un po’ teso 75/80 ma ho il cervello in gabbia, penso solo a quello, dovrei ricoverarmi in day Hospital e rimanere monitorato... lo so che sono pensieri guidati dall'ansia, dalla paura di morire etc...ma sono così da 40 anni, ho già speso migliaia di euro per là cognitivo comportamentale, i farmaci a bisogno ma poi scattano situazioni ed eventi e riparte tutto come all’inizio... come il giorno della marmotta, cambia solo il bersaglio fisico... Spero un giorno finisca tutto.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      339
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      179
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84