Non capisco dove sia la mia parzialità se poi tu stessa (alla fine di questa citazione) confermi che quanto ho sostenuto sia innegabile.
La tua parzialità sta nel fatto che mi sembri decisamente più critico verso la libertà sessuale femminile, descritta come causa primaria dei problemi della società moderna.
Ovviamente concordo che abbia avuto un ruolo importante nel cambiare i costumi, ma non sostengo che sia la causa praticamente unica dello sfacelo della società, come invece pare dai tuoi post.
Mostra di PiùSi tratta di fatti. Cose che sono successe. Cose che sto riportando. Fino a quando il potere sessuale (sembrava) era in mano maschile: il concetto di matrimonio "vecchio stile" reggeva, ma come ho ben scritto: reggeva su basi tutt'altro che condivisibili, morali o umanamente accettabili. Era una costrizione.
Pensa che io sono uno di quelli che crede che l'attuale assetto della società, seppur evidentemente squilibrato: sia comunque meglio di prima. Se avessi dovuto esprimere un parere personale (cosa che nel post non ho fatto) avrei scritto che secondo me è meglio adesso che prima. Prima era tutto finto, tutto costretto e il vero protagonista (la donna, che in antropologia rappresenta il genere umano) era in catene.
Ora il vero protagonista non è più in catene.
Meglio di prima? --> Sì.
Bello, corretto, equilibrato? --> No.
Chi ne fa le spese? --> La donna. Le donne. Tutte, anche quelle che non partecipano al "nuovo gioco".
Tra le righe ho scritto che il nuovo assetto non giova proprio alle donne.
Il problema sta proprio li.. e non è colpa delle donne, ma è responsabilità delle generazioni (e dei movimenti nazi-fem) che hanno sdoganato tutto lo sdoganabile senza preoccuparsi di dare a queste ragazze gli strumenti per capire il potere che avevano.
Ammetto che il tuo parere personale mi pareva un po' diverso dai post precedenti.
Pienamente d'accordo invece sul fatto che ora sia nel complesso meglio dell'"equilibrio fondato su una base di conclamato squilibrio" di una volta, ma che di certo non sia tutto perfetto e che anche per le donne stesse l'emancipazione abbia avuto, e abbia tuttora, un prezzo da pagare, e non mi riferisco solo all'ambito della coppia, ma proprio in generale. Del resto, ogni cosa ha i suoi pro e contro.