Covid ed ansia

  • non vado mai a trovarla in casa

    Ma se tu non vai mai a trovarla...come fa per la sua spesa (o per le sue spese) ?

    (Perdona la domanda, ma penso che rischi molto di più andando in giro per negozi).


    A parte questo, ho visto a mie spese che anche il tampone della farmacia può avere i suoi "falsi" (ho già raccontato che il 24 dicembre mio figlio andò a fare il tampone nel tardo pomeriggio, proprio perchè a cena avremmo avuto mia madre; il tampone uscì negativo ma esattamente il 25 mio figlio aveva 39,5 di febbre...ed era covid!).

    Ma come ti ha già consigliato chi mi ha preceduta...intrattenersi insieme a pranzo o cena nelle rispettive case non dovrebbe creare alcun problema, semplicemente stando attenti a stare in ambiente ben arieggiato e alle opportune distanze (ma in due non dovrebbe essere difficile). Tutto sommato, se nella stanza c'è ricambio d'aria, dovrebbe essere sufficiente non mettersi in condizione di alitarsi in faccia o in testa (io a tutt'oggi chiedo a mio figlio di passarmi lo smartphone se vuole farmi vedere un video o un messaggio, ma di non venirmi di fianco tenendolo lui in mano).

    E stesso dicasi per i locali all'aperto: finchè il clima lo permette...francamente non vedo ragione per evitarli.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Il Covid: isolamento, il camioncino che passava la sera con l'altoparlante "invitando a restare chiusi in casa", allontanamento progressivo dai pochi amici, solitudine totale ed alienazione, a tratti crisi psicotiche alternate a rabbia pesantissima ed esplosiva, inattività assoluta per mesi, l'idea di aver letteralmente perso circa tre anni e ritrovarsi più vecchi, la perdita di interesse per tutto, la difficoltà enorme a ritornare tra la gente con la paura anche alla sola idea di dover prendere un treno, e potrei continuare per altre cento. Per chi soffre di ansia e depressione è stata una cascata di stress.

  • Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio. Mia mamma adesso dopo il divorzio è da sola. E' molto giu' di morale.

    Come ho gia' scritto in altri thread io ho la fobia del Covid e non vado mai a trovarla in casa.

    Vorrei portarla in giro, fare viaggi ma questa fobia mi blocca.

    Possibile non ci sia il modo di sapere se uno e' positivo o no all'istante? tamponi ok..ma sono complicati da fare...

    Ci sono i tamponi salivari, quelli fai da te, che sono semplicissimi da fare e più efficaci di quelli nasali.


    La forma di covid che gira adesso è molto ma molto più blanda della forma iniziale... la maggior parte si scopre positiva per caso e nella maggior parte dei casi va a giro senza sapere di averla. Inoltre hanno iniziato la quarta dose di vaccino per alcune categorie, nella mia regione per esempio è possibile accedervi se fragili o over 60.


    Tua mamma cosa ne pensa di questa tua fobia?

  • Io sono terrorizzato perche' ho il motivo per esserlo! Ho visto persone attaccate ad un tubo, lo pensavo e lo penso anche oggi, questa non è influenza! Mia zia non riesce a fare due piani di scale ed e' guarita da 6 mesi. Ho troppi casi visti da vicino che mi fanno aumentare l'ansia e il pensiero che questo virus rimarra' per anni e forse decenni con noi. Mi fa paura non poter fare le cose in spensieratezza come una volta.

    Joe, spero la mia risposta abbia un senso, anche se so bene che il Covid ci ha mandati tutti al manicomio. Io personalmente ho fatto i tre vaccini, quello che mi ha distrutto è la solitudine, le persone impazzite, il fastidio per la mascherina, la guerriglia tra pro e contro e tutto il resto. Dal Gennaio 2020 viviamo in un film di fantascienza, chi poteva mai immaginare una cosa del genere?

    Lo so che è spiacevole a dirsi, ma si possono contrarre tantissime malattie in giro anche solo respirando lo smog. Non possiamo chiuderci in casa per questo motivo, in qualche modo dobbiamo adattarci. E poi le cose stanno migliorando, anche se io vedo che il ritorno alla normalità sembra la parte più difficile.

    Abbiamo vissuto, stiamo vivendo, una situazione tremenda, chi ha viaggiato all'estero quest'estate mi ha spiegato che nel resto dell'Europa non è così come da noi - noi siamo stati colpiti in maniera veramente dura - che sia un virus o un complotto non cambia, ci ha investiti uno tsunami.

  • Io anche se non entro in casa aiuto mia mamma ogni giorno. Lei e' autonoma al 100% ma per qualsiasi cosa burocratica, manutenzione macchina, spesa di cose pesanti sono presente al 100%.

    Io sono il suo punto di riferimento.

    Per questa cosa non riesco nemmeno a tornare in ufficio, sapendo che tutti ormai non usano piu' la mascherina anche al chiuso non ce la faccio a superare questa fobia. Prima o poi i responsabili del personale mi chiameranno ma non ce la faccio...

  • Io anche se non entro in casa aiuto mia mamma ogni giorno. Lei e' autonoma al 100% ma per qualsiasi cosa burocratica, manutenzione macchina, spesa di cose pesanti sono presente al 100%.

    Io sono il suo punto di riferimento.

    Per questa cosa non riesco nemmeno a tornare in ufficio, sapendo che tutti ormai non usano piu' la mascherina anche al chiuso non ce la faccio a superare questa fobia. Prima o poi i responsabili del personale mi chiameranno ma non ce la faccio...

    Ma tu hai paura di contagiare lei o che lei contagi te?

    Perché se lei fa una vita normale, esce e vede gente, questa ossessiva paura di arrecarle danno non ha ragione di esistere. Ancor meno vista la vaccinazione.

  • Buongiorno a tutti, è da un po' che non scrivo. Sono di nuovo nel panico, lunedi mio fratello è risultato positivo al Covid e mercoledi mio padre. Io ho iniziato ad avere bruciore alla gola e poi ieri mattina febbre a 38, stamattina invece 38.3. Loro non hanno avuto nulla, se non febbre a 37.2. A me la febbre ha sempre messo paura ed ora sono agitato, il medico mi ha detto di prendere ibuprofene, ma ho paura che non mi passi. Chi di voi ha avuto Covid con febbre? Grazie a chi mi darà un aiuto. Ansia, tanta tanta, a volte tremo anche.

  • Buongiorno a tutti, è da un po' che non scrivo. Sono di nuovo nel panico, lunedi mio fratello è risultato positivo positivo e mercoledi mio padre. Io ho iniziato ad avere bruciore alla gola e poi ieri mattina febbre a 38, stamattina invece 38.3. Loro non hanno avuto nulla, se non febbre a 37.2. A me la febbre ha sempre messo paura ed ora sono agitato, il medico mi ha detto di prendere ibuprofene, ma ho paura che non mi passa. Chi di voi ha avuto Covid con febbre?

    Grazie a chi mi darà un aiuto. Ansia tanta tanta, a volte tremo anche.

    Ciao. Se hai bruciore di gola e malessere generale, sicuramente sono indici di un raffreddore o simil-influenza. La febbre è un sintomo e non una malattia, il che significa che il nostro corpo ha attivato il sistema immunitario e fino a quando non supera i 38,5 non andrebbero mai presi antipiretici.

    Lascia stare Covid e febbre perchè non necessariamente il raffreddore si abbina alla positività del Covid. Purtroppo tutta questa "pubblicità massiccia di terrorismo" porta a queste conseguenze per i soggetti ansiosi.

    Stai tranquillo e non far girare inutili pensieri, e mi raccomando stai lontano dal dott. Google se non vuoi veder quadruplicata la tua ansia.

    In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Chi di voi ha avuto Covid con febbre?

    Non l'ho avuto io, ma una marea di parenti e conoscenti (compreso mio figlio). Parlo delle varianti e non della forma originaria.

    Tutti hanno verificato facendo test o tamponi, e tutti ne hanno riferito al medico di base, da cui hanno ricevuto le prescrizioni del caso, molto centrate anche sulla "storia clinica" di ciascuno di loro, che il medico di base conosce.

    Un po' particolare, per pura casualità, l'esperienza di mio figlio...che si ritrovò ad avere 39.5 nella notte tra Natale e Santo Stefano.

    Concordi Guardia Medica e Farmacista sul fatto che l'impellenza fosse l'antipiretico (Tachipirina) e che prima del 27 dicembre non sarebbe stato possibile alcun altro presidio che il ricovero (obiettivamente assurdo, data l'età e le condizioni generali di salute).

    Il 27 fece il tampone in laboratorio di analisi e...in effetti era stato covid. Ma... con 48 ore di sola tachipirina era già passato tutto spontaneamente...

    Ad altri conoscenti, con il persistere della febbre alta e con storie cliniche più delicate, dai loro medici sono stati prescritti anche antinfiammatori e antibiotici.

    Ma sono tutti perfettamente guariti. ;)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      182
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      136
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84