Problemi fisici dopo sforzo fisico legati all'ansia?

  • Ciao a tutti amici del forum.

    Volevo condividere con voi la mia personale situazione e chiedere il vostro consiglio in base alle vostre esperienze.

    Fra i problemi che mi causa l'ansia (o un residuo di depressione visto che in passato ne ho sofferto in modo significativo) oltre a sintomi più classici come l'irrequietezza o l'insonnia ho grossi problemi di malessere fisico dopo che svolgo uno sforzo appena più che normale . Faccio la premessa che prima del problema ero una persona molto sportiva e non ho mai avuto nessun problema di questo tipo. Ora mi succede che se provo a correre (o meglio corricchiare) o fare un giro in bici dopo lo sforzo provo per qualche ora (o a volte anche per tutto il giorno dopo) mal di testa, senso di sbandamento e debolezza generale.

    Preciso che gli sforzi che compio sono veramente limitati e che ho provato le tecniche di respirazione ma senza esito. Inoltre non credo che sia una questione di allenamento perché nel fare lo sforzo è come se mi sentissi "frenato" e senza energia vitale.

    L'ansia (o il residuo di depressione) può avere un ruolo secondo voi?

    Possono oppure essere i farmaci? (io in un giorno prendo PREGABALIN 150 - BRINTELLIX 30 mg - OLANZAPINA 5 mg - MIRTANZAPINA 30 mg).

    Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.

    Davide ;)

    Davide  ?(

  • Ciao, ti dico la mia. Sinceramente non so se l'ansia possa creare una facile affaticabilità, ma sono abbastanza sicuro che ci sono moltissime cause di tipo organico potenzialmente causa di questa scarsa resistenza e, da come lo descrivi, questo senso di debolezza generale che sperimenti. Quindi non so, io sentirei il mio medico e proverei ad indagare su possibile cause di tipo organico, se queste fossero escluse se ne puo' parlare.

    Ciao

  • Parlo PER ME e non mi sto ovviamente sostituendo in nessun modo all'unica figura deputata ad esprimersi a riguardo, IL MEDICO (da li il sacrosanto suggerimento di BILBO di riferire tutto al tuo Dottore di fiducia).


    Personalmente dicevo, ho eredito un apparecchio per misurare la pressione e quando ho sintomi analoghi ai tuoi, faccio un rapido controllo.

    Se e quando esagero (esageravo visto che da più di un anno non posso andare in palestra) con i pesi dopo ho bisogno di un certo lasso di tempo per smaltire l'adrenalina in circolo...all'inizio mi spaventavo; poi come al solito, essendo ancora quì che la racconto, abbozzo.

    I benefici dell'attività fisica li considero TROPPO IMPORTANTI (e più in generale lo "stile di vita").

    Buone pedalate/corse...responso del Dottore permettendo ;-)

    Per aspera ad astra

  • Chiaro che certe conferme dovrebbe dartele chi si occupa di ciò, ma presumo tu già lo faccia vista che segui una terapia farmacologica.

    Premesso questo potresti anche esser sei tu stessa, sempre mossa da un sentire ansioso, a voler ricollegare allo sforzo fisico le tue somatizzazioni ansiose (che non a caso non si manifestano mai durante lo sforzo, ma dopo).

  • Io concordo con Bilbo. Ho avuto e a volte ho ancora problemi fisici dopo gli sforzi, tutto un corredo di sintomi di cui di fatto non si è mai capita la causa. Nel mio caso non credo proprio fossero dovuti all'ansia, ma anzi l'opposto, sono stati i sintomi a essere fonte di ansia, ipocondria e infine depressione. Quando tornano, ovviamente tornano anche ansia e preoccupazioni per la salute. I miei sintomi comunque erano diversi e decisamente più simili a problemi di tipo cardiologico e respiratorio, e quindi anche più attribuibili all'ansia, anche se io sono del tutto certa che non lo siano mai stati, per una serie di particolari che ti risparmio.

    Men che meno mi sembrano attribuibili all'ansia i sintomi che hai tu, se mai mi sembrano più attribuibili al mix di farmaci che prendi per curarla. Se l'effetto generale della cura dovrebbe essere in qualche modo sedativo, ci sta che a livello fisico uno si senta più fiacco e frenato. E ci sono svariate cause organiche anche frequenti e banali per sintomi così generici, per cui io proverei a parlarne sia con lo psichiatra che col tuo medico.

  • Ciao Misia! Ti dico la mia! A me i sintomi di stanchezza, fiato corto, tachicardia vengono mentre sto compiendo lo sforzo. Qui per sforzo intendo anche una semplice passeggiata perchè una volta ho avuto un attacco di panico mentre passeggiavo e da li la paura. Se devo fare 200 mt (tanto per dire...comunque un percorso non super chilometrico) a piedi a volte vanno via lisci come nulla fosse, non me ne rendo nemmeno conto...a volte dopo due passi iniziano i sintomi perchè penso "e se mi sento male mentre cammino?"

    In questo caso so che l'affanno, gli sbandamenti, la tachicardia sono dovuti all'ansia di sicuro, cerco di calmarmi, di non pensarci e di percorrere il tratto che devo, nonostante i sintomi.

    Poco dopo, però, per esempio se arrivo nel negozio dove dovevo andare, i sintomi passano...non mi sento stanca anche il giorno dopo!

    Come dicevano prima di me comunica il tutto al tuo medico saprà aiutarti 😉

  • Capita anche a me di avere difficoltà a fare attività fisica, anche di intensità molto modesta a causa di una serie di sintomi che mi vengono poco dopo: visione offuscata, confusione mentale, stanchezza estrema, giramenti di testa. Non ho mai capito il motivo, ho sempre pensato che si trattasse di ansia. Ma non ne sono più così sicuro. In questo momento non sto prendendo farmaci, quindi è da escludere che siano effetti collaterali degli stessi. Ma ricordo bene che avevo queste difficoltà anche quando prendevo i farmaci.


    Visita cardiologica e neurologica negative. Mi è stata però riscontrata una ipotensione ortostatica che pare possa c'entrare qualcosa. Potrebbe essere uno scompenso pressorio e/o glicemico?

    "L’ansioso edifica i suoi terrori e poi vi si installa: è un pelandrone della vertigine" (Emil Cioran)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      270
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      121
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      154
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84