Il tuo commento all'ultimo film che hai visto

  • Ho visto The Substance, mi sono annoiato.


    Ho visto the Eretic, o come si chiama quello con Hugh Grant, boh non lo so, a tratti pareva una figata, alcuni dialoghi una figata, poi però certi buchi di trama e assurdità che pareva di vedere un filmaccio di Uwe Boll, ma dovrei spoilerare per entrare nel merito, pare scritto da due sceneggiatori diversi uno sagace e raffinato l'altro drogato e ubriaco. Ah e poi hugh Grant bravissimo per carità...ma...non ce la faccio a vederlo credibile come cattivo in un horror, ogni volta che guardava la tipa mi aspettavo che partisse un limone.


    Ah e poi ho visto un film più vecchio, si intitola "Che fine ha fatto Baby Jane", in realtà l'avevo già visto 20 anni fa, ma l'ho rivisto perché mi ricordavo che mi aveva fatto impressione e volevo capire se oggi sono più gagliardo di ieri. Niente, Incubi tutta la notte, la sorella bionda soprattutto un'angoscia, sto film mi fa impressione non lo so perché, in genere non mi impressionano i film, questo si. Lo rivedo fra altri 20 anni.

  • Ho visto The Substance, mi sono annoiato.


    Ho visto the Eretic, o come si chiama quello con Hugh Grant, boh non lo so, a tratti pareva una figata, alcuni dialoghi una figata, poi però certi buchi di trama e assurdità che pareva di vedere un filmaccio di Uwe Boll, ma dovrei spoilerare per entrare nel merito, pare scritto da due sceneggiatori diversi uno sagace e raffinato l'altro drogato e ubriaco. Ah e poi hugh Grant bravissimo per carità...ma...non ce la faccio a vederlo credibile come cattivo in un horror, ogni volta che guardava la tipa mi aspettavo che partisse un limone.


    Ah e poi ho visto un film più vecchio, si intitola "Che fine ha fatto Baby Jane", in realtà l'avevo già visto 20 anni fa, ma l'ho rivisto perché mi ricordavo che mi aveva fatto impressione e volevo capire se oggi sono più gagliardo di ieri. Niente, Incubi tutta la notte, la sorella bionda soprattutto un'angoscia, sto film mi fa impressione non lo so perché, in genere non mi impressionano i film, questo si. Lo rivedo fra altri 20 anni.

    Un capolavoro, con una Bette Davis straordinaria.

  • Sotto le foglie, di Francois Ozon.


    Le vicende mi hanno ricordato qualcuna di quelle novelle di Maupassant in cui i protagonisti sono "ciniche brave persone". Il titolo è emblematico: c'è qualcosa sotto in tutto ciò che succede nel film, e domina l'ambiguità. È impossibile stabilire chi sia buono e chi sia cattivo e le nostre impressioni iniziali subiscono vari ribaltamenti nel corso della visione, ma senza che sia mai possibile giungere a una conclusione definitiva.

  • Ma anche a voi capita che se in un film o serie tv non riuscite a empatizzare con il/la protagonista, il vostro giudizio sul film stesso ne risente?

    A me spesso. Essendo molto empatico spesso salto la visione poiché quando non c’è il lieto fine poi ci rimango male. Questo mio essere ad esempio mi ha impedito di vedere Past Iives, gran film, secondo me, ma un po’ tragico e alla fine non sono ancora riuscito a trovare il modo di vederlo.

  • Ma anche a voi capita che se in un film o serie tv non riuscite a empatizzare con il/la protagonista, il vostro giudizio sul film stesso ne risente?

    Non credo di empatizzare col protagonista di American Psycho o Arancia Meccanica eppure sono film che mi piacciono molto, quindi credo che la risposta per me sia no :D

    Però in effetti se sento che il film mi sta dicendo qualcosa rispetto a quello che magari sto vivendo in quel momento, anche non tramite il protagonista, tendo ad apprezzare di più il film. Mi è capitato spesso di rivedere film (magari considerati classici) a distanza di anni e finalmente di "capirli" sotto qualche aspetto proprio grazie a questo.

  • A me spesso. Essendo molto empatico spesso salto la visione poiché quando non c’è il lieto fine poi ci rimango male. Questo mio essere ad esempio mi ha impedito di vedere Past Iives, gran film, secondo me, ma un po’ tragico e alla fine non sono ancora riuscito a trovare il modo di vederlo.

    Past Lives non è tragico. Ha un finale un po' malinconico ma non tragico e comunque è l'unico finale che portava avere quel tipo di vicenda.

  • A me spesso. Essendo molto empatico spesso salto la visione poiché quando non c’è il lieto fine poi ci rimango male. Questo mio essere ad esempio mi ha impedito di vedere Past Iives, gran film, secondo me, ma un po’ tragico e alla fine non sono ancora riuscito a trovare il modo di vederlo.

    Non ho capito, come fai a dire che è un gran film se non l'hai mai visto? :/

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi