Togliere la laurea dal CV

  • non avevo altre esperienze al di fuori del mio settore.

    Più che la laurea anch'io penso che sia questo uno dei motivi principali per cui non trovo lavoro. Ho fatto solo un anno di servizio civile in una biblioteca, per il resto nessuna esperienza seria. Provo comunque a mandare qualche cv senza una laurea, così per vedere cosa succede.

  • Dipende di che tipo di laurea si tratta, secondo me con le semplici triennali umanistiche (lettere, filosofia, lingue, ecc.) le opportunità di trovare un lavoro corrispondente al proprio livello di studi calano drasticamente rispetto ad una laurea in ambito tecnico.

  • Dipende di che tipo di laurea si tratta, secondo me con le semplici triennali umanistiche (lettere, filosofia, lingue, ecc.) le opportunità di trovare un lavoro corrispondente al proprio livello di studi calano drasticamente rispetto ad una laurea in ambito tecnico.

    È una di quelle umanistiche infatti. Mi sono pure pentita di averla conseguita, visto che dà poche opportunità di lavoro. E poi non mi sento nemmeno molto competente, nonostante abbia studiato.

  • Ma adesso che genere di lavoro cerchi?
    C è anche un altro discorso da fare, e cioè che spesso preferiscono assumere diplomati perché pensano qbbiano meno aspirazioni.
    Ad esempio un posto da segretaria potrebbe svolgerlo anche un ingegnere, ma sfido chiunque a trovare un datore di lavoro che faccia ciò. Pensano sempre che la lersona laureata prima o poi vorrà svolgere il suo lavoro e si stuferà.

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Un mio amico non è stato assunto perchè il suo C.V.era troppo vasto.

    Paradossale : si trattava di Informatica.

    Un 'altro ne ha due (in materie Umanistiche ),fa l'operaio(non scherzo).

    *Se non la menzionassi ti chiederebbero cosa hai fatto nel corso di quegli anni...nulla?

    Ho sciupato il tempo, ed ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)

  • Ma adesso che genere di lavoro cerchi?
    C è anche un altro discorso da fare, e cioè che spesso preferiscono assumere diplomati perché pensano qbbiano meno aspirazioni.
    Ad esempio un posto da segretaria potrebbe svolgerlo anche un ingegnere, ma sfido chiunque a trovare un datore di lavoro che faccia ciò. Pensano sempre che la lersona laureata prima o poi vorrà svolgere il suo lavoro e si stuferà.

    Per questo ho pensato di toglierla. Tendono a pensare così, anche se personalmente non ho particolari aspirazioni e un posto da segretaria mi andrebbe bene.
    Sto cercando un po' a caso, non ho un'idea precisa di cosa fare. Vorrei lavorare nella biblioteche, visto che è l'unico settore in cui ho un po' di esperienza, ma per ora non sono stata contattata. Per il resto cerco soprattutto lavori di ufficio o nei negozi. Non mi attira molto l'idea di lavorare in un negozio, ma molti stage sono per commessi e quindi mando cv per quelli.

    Un 'altro ne ha due (in materie Umanistiche ),fa l'operaio(non scherzo).

    Come ha fatto?

    *Se non la menzionassi ti chiederebbero cosa hai fatto nel corso di quegli anni...nulla?

    A questo ci ho pensato e in effetti non saprei cosa rispondere, se non che ho fatto volantinaggio, ripetizioni e cose simili. Non so però se sarei credibile.

  • Non serve assolutamente a niente.

    Quella del "sei troppo qualificato" è semplicemente un metodo cortese per dirti che non sei ciò che serve. Nella realtà non è mica vero che non ti assumo perché laureato.

    Le regole principali son ben altre:

    1) Presentate curriculum decenti per piacere... non quelle schifezze che vengono fatte su modelli trovati online che solo per leggerli ci vuole una laurea. Esiste una specie di modello che imperversa da anni che si chiama tipo "euro" o modello europeo che è forse il più brutto e illeggibile che esista. Un curriculum deve darmi i dati che realmente mi servono per valutare in maniera leggibile e semplice. Per i più bravi enfatizzare i vostri punti di forza.

    2) Sentite sarà sessista, sarà sbagliato, sarà quello che volete ma andate decentemente ai colloqui e in linea con il posto a cui ambite. Se puntate a fare il direttore di banca ci sta che vi presentate in giacca e cravatta (personalmente vi scarterei ma diciamo che passare me è mediamente particolarmente difficile); se dovete andare a fare l'operaio invece evitiamo di andare in giacca... fate ridere i polli al tempo stesso nemmeno troppo sportivi tipo con i risvoltini o cose del genere. Per le donne poi c'è un mondo di eleganza a disposizione a seconda dei ruoli. Che ne so... un leggero tacco, un vestito elegante ma anche in pantaloni se non siete da gonna ma non i jeans strappati o cose del genere e nemmeno in tuta manco se è un posto da spazzino.

    3) Imparate a parlare e controllare cosa dite. Se ti domando di descrivermi la tua precedente esperienza lavorativa o la tua giornata tipo quando lavoravi li e mi fai un racconto deprimente e ogni 3 parole ti blocchi peggio ancora facendo versi tipo "eheeeee..." o "cioè hai capito" o altre cose del genere non sto nemmeno a perdere tempo. Il lavoro precedente è entusiasmante, è stato una crescita, è finito perché purtroppo il progetto si è concluso positivamente e adesso volete crescere ulteriormente facendo altro. Siete entusiasti e vogliosi di imparare.

    4) Evitate cavolate come esporvi con opinioni strampalate. Se per X motivi il colloquio verte su discorsi di poco conto perché a volte ci può stare che si faccia conversazione per valutare le capacità di chi deve stare al pubblico mai impuntarsi. Siete tifosissimi della Roma? Se chi vi fa il colloquio è della Lazio magicamente la Lazio è la vostra squadra del cuore. Quello magari non è realmente manco tifoso ma vuol vedere come reagite a un cliente che inizia a parlare di calcio e quanto ci mettete ad adattarvi mantenendo un dialogo positivo. Così come specialmente per una donna ci può essere la battuta sulla "fisicità" fatta perché i clienti possono essere degli emeriti ******* ma voi dovete avere il sangue freddo e controllare positivamente la situazione.

    In generale CV e colloquio devono sempre esprimere in modo conciso e facilmente comprensibile il meglio di voi. Togliere la laurea serve solo a togliervi qualche possibilità ma non aggiunge niente. Piuttosto toglierei chilometriche esperienze del piffero. Avete fatto il cameriere? Bene metti il miglior locale in cui hai lavorato ed evita di elencarli tutti. Tanto per fare un esempio comune.


    Ah mi viene in mente un'altra cosa. Se allegate una foto per l'amor del cielo siccome non state facendo una foto per andare in galera metteteci qualcosa di decente, possibilmente sorridenti e pettinati. Un CV in cui già la foto fa venire la depressione viene scartato prima ancora di leggerlo. Se non siete fotogenici o in foto fate schifo non è scritto da nessuna parte che la foto deve stare nella prima pagina. Vendete le vostre conoscenze prima di vendere l'immagine.

    Una regola non scritta vorrebbe che nella prima metà della prima pagina dovrebbe esserci il meglio del meglio di voi.

  • Piuttosto toglierei chilometriche esperienze del piffero. Avete fatto il cameriere? Bene metti il miglior locale in cui hai lavorato ed evita di elencarli tutti. Tanto per fare un esempio comune.

    Su questo sono d'accordo. Bisogna mettere le esperienze più importanti ed essere sintetici.

    2) Sentite sarà sessista, sarà sbagliato, sarà quello che volete ma andate decentemente ai colloqui e in linea con il posto a cui ambite. Se puntate a fare il direttore di banca ci sta che vi presentate in giacca e cravatta (personalmente vi scarterei ma diciamo che passare me è mediamente particolarmente difficile); se dovete andare a fare l'operaio invece evitiamo di andare in giacca... fate ridere i polli al tempo stesso nemmeno troppo sportivi tipo con i risvoltini o cose del genere. Per le donne poi c'è un mondo di eleganza a disposizione a seconda dei ruoli. Che ne so... un leggero tacco, un vestito elegante ma anche in pantaloni se non siete da gonna ma non i jeans strappati o cose del genere e nemmeno in tuta manco se è un posto da spazzino.

    3) Imparate a parlare e controllare cosa dite. Se ti domando di descrivermi la tua precedente esperienza lavorativa o la tua giornata tipo quando lavoravi li e mi fai un racconto deprimente e ogni 3 parole ti blocchi peggio ancora facendo versi tipo "eheeeee..." o "cioè hai capito" o altre cose del genere non sto nemmeno a perdere tempo. Il lavoro precedente è entusiasmante, è stato una crescita, è finito perché purtroppo il progetto si è concluso positivamente e adesso volete crescere ulteriormente facendo altro. Siete entusiasti e vogliosi di imparare.

    4) Evitate cavolate come esporvi con opinioni strampalate. Se per X motivi il colloquio verte su discorsi di poco conto perché a volte ci può stare che si faccia conversazione per valutare le capacità di chi deve stare al pubblico mai impuntarsi. Siete tifosissimi della Roma? Se chi vi fa il colloquio è della Lazio magicamente la Lazio è la vostra squadra del cuore. Quello magari non è realmente manco tifoso ma vuol vedere come reagite a un cliente che inizia a parlare di calcio e quanto ci mettete ad adattarvi mantenendo un dialogo positivo. Così come specialmente per una donna ci può essere la battuta sulla "fisicità" fatta perché i clienti possono essere degli emeriti ******* ma voi dovete avere il sangue freddo e controllare positivamente la situazione.

    Grazie per i consigli, anche se per me arrivare a sostenere un colloquio sarebbe già tanto. Mi è capitato ma pochissime volte. Ho quasi sempre mandato cv senza ottenere risposta. Il mio punto debole sul cv penso sia la mancanza di esperienza, in molti annunci di lavoro la richiedono.
    Poi avrei un po' di difficoltà a sostenere un colloquio per un lavoro per cui non provo particolare interesse, non saprei cosa dire. Essere timida e impacciata non mi aiuta, visto che spesso sono richieste buone se non ottime capacità relazionali. Almeno cerco di parlare in modo corretto ed educato.

    Così come specialmente per una donna ci può essere la battuta sulla "fisicità" fatta perché i clienti possono essere degli emeriti ******* ma voi dovete avere il sangue freddo e controllare positivamente la situazione.

    Ecco, frasi di questo tipo mi metterebbero molto in imbarazzo, penso che starei zitta o farfuglierei qualcosa di incomprensibile.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      402
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      335
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      628
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      225
      2
    3. Flavio10