Medicina e motivazione persa

  • Buonasera a tutti!
    Già aprendo la sezione generale ho intuito che non sono l'unico ad avere questo tipo di problema, cercherò di sintetizzare al massimo per non risultare pesante.

    Ho 27 anni appena compiuti, dopo aver fallito il test a medicina ho fatto un anno a scienze biologiche e l'anno successivo sono riuscito ad entrare a medicina.
    Mi mancano gli esami del V anno II semestre e tutti quelli del sesto, ma è come se mi rendessi conto che la mia testa non ce la fa più.
    Mi sento questo peso addosso degli esami e degli anni persi che è diventato insostenibile, lo so sono quasi alla fine ma è come se il mio cervello si rifiutasse di lavorare e quindi per fare una cosa ci metto il triplo del tempo.
    Vedo persone che preparano un esame in 15gg quando io in 15gg a malapena riesco a sottolineare il libro... credetemi è una cosa veramente frustrante!
    Passo 10 ore al giorno in biblioteca sui libri ma dopo 3 giorni di tutto quello che ho studiato non ricordo più nulla, forse dovrei cambiare metodo di studio non saprei... so solo che la situazione sta diventando pesante e andare a fare esami con gente di 3/4 anni più piccola di me mi fa sentire ancora peggio.
    Tre giorni fa avevo un esame su cui ci avevo buttato un mese di studio e, anche se non mi sentivo preparato, sono andato a farlo ugualmente... ovviamente mi hanno bocciato perchè non ricordavo nulla di quello che avevo studiato.

    Il punto è che per le ore che passo sui libri rendo 1/4 di quanto dovrei rendere e per me è una frustrazione massima, dovrei cambiare metodo di studio ma a 27 anni è difficile.
    Purtroppo non ripeto, leggo e sottolineo poi rileggo tutto all'infinito fino al giorno dell'esame. Non sono l'unico che fa così però sono l'unico che poi all'esame viene bocciato.

    Non so come cambiare questa situazione, ma vorrei farlo perchè sono veramente stanco... qualche consiglio?
    Grazie!

  • La risposta al tuo dubbio credo sia implicita già nella tua domanda: la motivazione persa.
    Anche a me accadeva questo quando frequentavo giurisprudenza. Non ero io improvvisamente diventata "incapace", ma non avevo più quella spinta che mi aveva portata a studiare legge.

  • non so se il tuo è un problema di motivazione o di stanchezza.
    credo che ogni studente abbia passato un periodo in cui non riusciva ad andare avanti ma non necessariamente perché la materia non interessava più.

    vedi tu, cerca di farti qualche domanda, su quello che vuoi fare nella vita, se il mestiere per cui stai studiando è quello che vuoi fare.
    con calma...27 o 28 fa poca differenza!

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Forse sei solo stanco e hai bisogno di un periodo di riposo, oppure, inconsciamente, ti sei reso conto che hai fatto la scelta sbagliata e hai perso interesse.
    Comunque dovresti rivedere anche il tuo metodo di studio.
    Le cose che studi ora un giorno ti seviranno per svolgere la professione o per accedere alla specializzazione, mica puoi ripetere tutto da capo perchè non riccordi niente?
    Cerca di ritrovare l'entusiasmo e l'interesse che ti hanno spinto a scegliere questa facoltà.

  • Ciao Paolodic
    . Forse pretendi troppo da te stesso, dato che arrivare a 27 anni al 5 anno di medicina non è da tutti. Il problema sta proprio nel fatto che rimugini sul ''tempo perso'' in cui ti sei trovato indietro con gli esami. Non so sinceramente se un periodo di riposo possa farti bene, dato che se ''perdessi'' ancora tempo ti avviliresti secondo me ancora di più. Confida, se non l'hai già fatto, le tue perplessità a qualcuno che possa aiutarti ad andare avanti, spingendoti a fare esami coi tuoi tempi. Non ti abbattere. Prenditi casomani ,che so un periodo non troppo lungo in cui non studi, un mese, per ricaricare le batterie.... E poi secondo me evita il confronto con altri studenti... Ciao :hi:

  • Grazie a tutti per le risposte!

    Diana1492 è proprio come dici tu, purtroppo se prendessi una pausa anche di un mese mi avvilirei ancora di più! Ma come dici tu dovrei riuscire a evitare i confronti e ad andare avanti senza abbattermi alle prime difficoltà

    La cosa che mi fa rabbia e che mi crea frustazione è che non rendo per quanto studio. Mi capita DA SEMPRE che parlando con i colleghi di Università di esami e altro, alla domanda "Quanto ci si mette a preparare l'esame X?" il mio tempo è sempre il triplo di quanto ce ne mettono gli altri.
    Credetemi non sono uno che non studia, ma a questo punto direi che sono uno che studia male e devo riuscire a capire il perché... proverò a ripetere, è l'unica cosa che mi viene in mente per migliorare il mio studio

  • Paolodic, devi continuare a fare come stai facendo, ovvero studiando, cambiando metodo magari, come hai detto. Hai già dato in passato esami, magari prenditi più tempo per studiare. Magari (dico per 'supposizione') proprio queste materie che ti trovi ad affrontare non ti piacciono...ps ma tu segui i corsi? o dai solo gli esami? dico per capire, perché io ad esempio mi trovo 10 volte meglio agli esami quando seguo i corsi... :)

  • Paolo secondo me sei davvero molto stanco ed avresti bisogno di riposarti un po'. Adesso c'è la sessione estiva e ok, bisogna studiare, ma quest'estate concediti due intere settimane di completo relax per resettare la mente.

    Poi per quel che riguarda lo studio... Stare 10 ore sui libri non serve a un tubo se non c'è concentrazione, anzi diventa solamente frustrante ed estremamente stancante. Quindi studia per meno ore (anche 3 o 4), ma devono essere ore fatte bene (è importante la qualità non la quantità!!) E soprattutto ogni ora fai una pausa di dieci minuti, non devi mai sentirti stanco mentre studi, nel momento in cui ti senti così è inutile continuare a leggere. Quando hai finito le tue ore quotidiane di studio, dedicati alle cose che più ti piacciono, distrai completamente la tua mente. Hai bisogno di ricaricarla in qualche modo.
    E per quel che riguarda il metodo, hai mai provato a fare degli schemi? P.S. se proprio non riesci a ripetere cerca almeno di leggere ad alta voce.

  • Ciao Musetta, grazie anche a te per avermi risposto!

    Sono d'accordo con te, la qualità è molto più importante della quantità. Il problema è che penso di risolvere il fatto di studiare male con lo studiare di più e non è così.

    Quindi l'unica cosa che posso fare è migliorare la mia qualità dello studio cambiando appunto metodo di studio, ci sto provando... vedremo :)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492