Arte moderna dal 900 in poi. E' vera arte?

  • Fatto salvo che hai ragione, e sarebbe più giusto riferirsi alla contemporaneita' [ma allora le avanguardie 900esche sono ancora contemporane?] ho parlato di modernita' in quanto più usata nel linguaggio comuni.

    Non volevo fare la precisina, è che davvero non avevo capito se includessi o meno l'arte moderna nel discorso o parlavi della sola contemporanea. Il 900 è un secolo un po' spartiacque, c'è di tutto in effetti. E il distinguo per me è importante, perché l'arte moderna credo sia molto più fruibile di quella contemporanea, diciamo arriva più facilmente.

    Citazione

    Circa il messaggio, ne abbiamo già parlato. Come due corde di chirarra che vibrano all'unisono sulla stessa nota, cosi chi esprime qualcosa che viene additata come arte, deve trovare un ricevente che vibra solo su quella frequenza d'onda.
    Ma se mostrare le emozioni e i sentimenti fanno vibrare i neuroni della maggioranza, per simpatia o empatia , evitare di mostrarli nascondendoli, impedisce ai più di fruire dell'oggetto, anche perchè forse li non c'e' nulla di cui valga la pena di fruire, se non la pena stessa.

    Non sono sicura di aver capito bene l'ultima tua frase, quindi la mia risposta è slegata da essa.
    Non so, per me non ha neanche molto senso stare lì a porsi problemi. Ho sperimentato sulla mia pelle che cose che a me sono arrivate risultavano distanti per chi mi stava vicino e viceversa. Quindi se io non capisco una determinata opera, che sia una provocazione d'artista o ci sia un significato più criptico che non mi è arrivato, non vuol dire che non esista qualcuno che invece può comprenderla. In tal caso, quel messaggio è comunque arrivato a destinazione e quell'opera ha avuto il suo senso.

    Poi ti dirò, sarà che quando non capisco un'opera d'arte un po' astrusa tendo ad estranearmi facilmente, o sarà che cerco spunti di comprensione all'esterno, ma mi piace osservare gli altri, le loro reazioni. In realtà mi piace farlo a prescindere, è quasi distraente rispetto all'installazione vera e propria, però vivere le reazioni altrui - o almeno provarci - è un modo diverso di apprezzare l'arte rispetto alla semplice osservazione. E a volte mi sento tanto la moglie di Sordi che guarda il quadrifoglio. E' una sensazione divertente, un po' di autoironia ci vuole.

    In ogni caso non mi sono mai pentita di aver visto una mostra. Credo che ci rimarrei male se mi aspettassi una personale di Caravaggio e poi scoprissi che ci sono 3 tele contate, ma a parte queste situazioni di fregatura palese andare alle mostre mi piaceva, di qualsiasi tipo. E' comunque stimolante, mi incuriosisce, un'esperienza che non delude.

  • Arianna, chiedo scusa per prima.
    Rispondo al tuo messaggio:
    Secondo me alcune opere di arte contemporanea avrebbero bisogno di una spiegazione. Altrimenti la persona rischia di passare davanti all'opera e non capirla, e di conseguenza di non gustarsela. Se invece la capisce, nel caso buono se la gode, nel caso negativo non se la gode lo stesso. Però c'è la possibilità.

    Poi credo che un discorso particolare, a sè, lo meritino alcune opere come le m∙∙∙e d'artista, le tele squarciate, il punto bianco su tela bianca (ossia la tela tutta bianca). In questo caso, può esserci un messaggio dietro come hanno fatto notare degli utenti (ad esempio le c∙∙∙∙e potrebbero indicare che una volta ottenuto lo status di artista qualunque cosa fai è arte), ma la forma dell'opera non permette a mio giudizio di considerarla come arte. Sono provocazioni. E secondo me sono proprio schifezze!

  • Poi ti dirò, sarà che quando non capisco un'opera d'arte un po' astrusa tendo ad estranearmi facilmente, o sarà che cerco spunti di comprensione all'esterno, ma mi piace osservare gli altri, le loro reazioni. In realtà mi piace farlo a prescindere, è quasi distraente rispetto all'installazione vera e propria, però vivere le reazioni altrui - o almeno provarci - è un modo diverso di apprezzare l'arte rispetto alla semplice osservazione.

    Si certo...quando vado io cerco sempre qualche interlocutore con cui discutere o, a volte, seguo comitive con la guida. In effetti più volte ho costatato la mia ignoranza praticamente totale sull'argomento [ho fatto pure un corso propedeutico sulla lettura dell'opera d'arte:con nausea e conati di vomito...].

    Quado mi sono state spiegate le sovrapposizioni di idee di Dali, [che mai avrei scoperto da solo] o il legame alla psicoanalisi di Chagall,ho guardato con più interesse. Perfino qualdo una dolce musa mi ha detto che Fontana stracciava le tele per portare l'attenzione sul mezzo che regge l' opera e non sul contenuto, sono rimasto basito. Come dire che il marmo e' piu importante della Pieta'. Ecco...queste cose mi destabilizzano.

    Preferisco, al di la della storia dell'arte, vedere in essa la storia della psicologioa umana attraverso l'arte. E mi piace discuterne. Solo che chi va alle mostre o nelle pinacoteche, va sempre a finire a parlare di date, autori e avvenimenti storici.ì, perticolari tecnici ecc, Difficile vibratrare sulla stessa lunghezza d'onda...a meno che non sia una tipa interessante. Allora mi va bene tutto. L'opera d'arte da studiare diventa lei. :smoker:

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      860
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      174
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70