Di solito si pensa che la coerenza sia un virtu', una forma di maturita', di sani principi, di chiarezza nelle idee.
Tu sei coerente? per te e' una virtù o un limite?
La coerenza è la virtù degli imbecilli.
Giuseppe Prezzolini
L'arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo.
John Ruskin

Tu sei una persona coerente?
-
-
-
Il termine coerenza mi fa tanta paura.
E' una gabbia che imprigiona la mente.
Però occorre capire meglio quale significato ciascuno dà a questa parola.
Non per nulla mi pare sia molto usata nei discorsi politici e nei talk-show, e dunque si presta ad interpretazioni piuttosto ambigue.
Coerenza con chi? Verso chi? Quando?
Insomma, Doc: spiegaci meglio! -
Ah la coerenza!! (bel thread Faust
)
Io tento di correre dietro alla coerenza da molto tempo, ma non c'è niente da fare, non è proprio nella mia natura. C'è gente che va avanti come un carro armato nei propri obiettivi, nelle proprie idee...ci vuole fede per essere coerenti e io proprio non ce l'ho.
Non sono coerente nelle idee, c'è sempre qualche nuovo spunto che me le fa cambiare, che mi fa capire che il mio ragionamento precedente aveva delle falle e sento la necessità di riformularlo; sono incoerente nelle inclinazioni caratteriali (viaggio agli estremi), nelle emozioni, negli interessi. L'unica cosa su cui cerco di essere coerente (e quasi sempre ci riesco) è nei principi base (che sono pochi), tipo il rispetto e il mio senso di giustizia.
Forse la libertà e l'apertura mentale presuppongono una certa componente di incoerenza, anche se un minimo di coerenza credo che sia necessaria nella vita. -
Il 99% delle persone sono non coerenti.
La coerenza significa non contraddirsi, significa dire A e fare A, non dire A e fare B.
Purtroppo è una virtù che manca a molti, tutte le regole, leggi teorie, pensieri sono praticamente inutili, sono fatti per essere guardati per poi fare tutto il contrario.
E chi è coerente viene visto come un p∙∙∙o. -
Rischia di diventare un limite più che un pregio secondo me quando , nel nome della coerenza, non si fanno i conti con la realtà e si procede coi paraocchi. La coerenza vera degli spiriti nobili è quella che va oltre il proprio interesse sia economico che di potere ma è merce rarissima di questi tempi. Tutti più o meno non riusciamo ad aderirvi.
-
L'uomo non ragiona con la logica o con una filosofia precisa, ma ragiona principalmente coi sentimenti. Inoltre, l'uomo vive in societa' in cui non e' libero di pensare o fare quello che crede, perche' vincolato da schemi sociali.
Questo porta all'assurdita' del comportamento umano, secondo il quale bisogna essere forti e potenti, ma allo stesso tempo umili; bisogna essere i migliori, ma allo stesso tempo mettersi sullo stesso piano degli altri; bisogna saper difendersi, ma allo stesso tempo bisogna essere educati; bisogna sognare una bella casa, un bel partner, dei bei figli, un bel viaggio, una bella macchina, ma allo stesso tempo bisogna dire che i soldi nella vita non sono importanti; bisogna fregarsene di quello che pensano gli altri, ma allo stesso tempo bisogna farci giudicare costantemente dagli altri in esami, curriculum, colloqui, concorsi; bisogna farsi rispettare, ma allo stesso tempo bisogna imparare a subire; bisogna reagire, ma allo stesso tempo bisogna imparare ad incassare i colpi della vita; bisogna essere ottimisti e sognatori, ma allo stesso tempo bisogna essere realisti ed accettare la realta'; bisogna vivere, ma allo stesso tempo non bisogna aver paura della morte; bisogna mostrare agli altri sempre e solo il nostro lato positivo, ma allo stesso tempo bisogna evitare di vantarsi troppo; bisogna essere se' stessi, ma allo stesso tempo bisogna accettare i consigli degli altri su come tu possa diventare un "migliore te stesso"; bisogna purtroppo accettare le cose come sono, ma allo stesso tempo bisogna anche avere il coraggio di buttarsi e cambiarle; bisogna essere maturi e seri, ma allo stesso tempo bisogna non essere noiosi; bisogna restare un po' bambini dentro, ma allo stesso tempo bisogna evitare di fare i capricci; bisogna sognare, ma allo stesso tempo bisogna tenere i piedi per terra; bisogna saper trovare un equilibrio, ma allo stesso tempo bisogna anche saper sbilanciarsi per poter fare le proprie scelte; bisogna far sentire la nostra voce di fronte alle ingiustizie, ma allo stesso tempo non bisogna mai giudicare gli altri; bisogna ringraziare dio di quello che ci ha dato, ma allo stesso tempo non bisogna bestemmiarlo per quello che non ci ha dato; bisogna pensare a chi sta peggio di noi invece di continuare a lamentarci, ma allo stesso tempo non bisogna fare confronti con gli altri, perche' noi siamo unici;
Mi dispiace molto per l'omicidio di Meredith e per la sua famiglia che non ha potuto ottenere giustizia. Allo stesso tempo, non me ne frega assolutamente niente, perche' nemmeno li conosco, e sicuramente ho altro di molto piu' importante a cui pensare. Ma allo stesso tempo, mi dispiace di aver detto che non me ne frega niente, perche' cosi' sembro proprio insensibile. Pero' io sono cosi', non posso farci niente, sono "me stesso" e chi mi accetta mi accetta, e chi non mi accetta se ne fada a f∙∙∙∙∙o. Pero' allo stesso tempo non posso proprio essere me stesso, non posso dire e fare quello che credo e che sento, perche' sono in un forum moderato, in cui ci sono delle regole e degli utenti da rispettare. Ma allo stesso tempo so che non devo farmi influenzare dai giudizi degli altri, soprattutto di gente virtuale che nemmeno conosco. Pero' in realta' dietro ogni nick c'e' una persona in carne ed ossa, e va rispettata. Pero' anche Meredith era una persona in carne ed ossa, e non me ne e' mai fregato nulla, cioe', ci avro' pensato in tutto 5 minuti nell'arco di un anno forse, principalmente perche' il TG mi ci faceva pensare forzatamente. Ma allo stesso tempo io provo molta compassione per certe vicende cosi' tragiche. Pero' mi sto contraddicendo troppo, e mi rendo conto che mi sto rendendo poco credibile, poco degno di fiducia, poco saggio, poco sicuro di me. Ma allo stesso tempo, se mi rendessi troppo sicuro di me poi magari diventerei come il dottor Faust, che se la tira troppo e sembra troppo freddo e distaccato.
Ok, mi fermo qui. Non applaudetemi, perche' bisogna restare umili e non crearsi falsi idoli. Non giudicatemi, perche' sareste solo dei bacchettoni moralisti che amano giudicare tutto e tutti. Non pensate a quello che ho scritto, perche' avete ben altro a cui pensare nella vostra vita. Non denunciate il mio post ai moderatori, perche' chi fa la spia non e' figlio di maria. Qualsiasi opinione non mi tocchera' minimamente, perche' io sono me stesso, sono forte, e non mi lascio influenzare dagli altri. Qualsiasi opinione mi tocchera' profondamente, perche' io sono sensibile e amo parlare con gli altri. -
Per me, solo gli imbecilli non cambiano mai idea.
Per contro, solo gli insicuri cambiano idea continuamente.
La coerenza come valore sano potrebbe essere il cambiare idea rimanendo fedeli alle motivazioni dichiarate. -
Direi che questo è il manifesto perfetto dell'uomo adulto:
bisogna essere forti e potenti, ma allo stesso tempo umili; bisogna essere i migliori, ma allo stesso tempo mettersi sullo stesso piano degli altri; bisogna saper difendersi, ma allo stesso tempo bisogna essere educati; bisogna sognare una bella casa, un bel partner, dei bei figli, un bel viaggio, una bella macchina, ma allo stesso tempo bisogna dire che i soldi nella vita non sono importanti; bisogna fregarsene di quello che pensano gli altri, ma allo stesso tempo bisogna farci giudicare costantemente dagli altri in esami, curriculum, colloqui, concorsi; bisogna farsi rispettare, ma allo stesso tempo bisogna imparare a subire; bisogna reagire, ma allo stesso tempo bisogna imparare ad incassare i colpi della vita; bisogna essere ottimisti e sognatori, ma allo stesso tempo bisogna essere realisti ed accettare la realta'; bisogna vivere, ma allo stesso tempo non bisogna aver paura della morte; bisogna mostrare agli altri sempre e solo il nostro lato positivo, ma allo stesso tempo bisogna evitare di vantarsi troppo; bisogna essere se' stessi, ma allo stesso tempo bisogna accettare i consigli degli altri su come tu possa diventare un "migliore te stesso"; bisogna purtroppo accettare le cose come sono, ma allo stesso tempo bisogna anche avere il coraggio di buttarsi e cambiarle; bisogna essere maturi e seri, ma allo stesso tempo bisogna non essere noiosi; bisogna restare un po' bambini dentro, ma allo stesso tempo bisogna evitare di fare i capricci; bisogna sognare, ma allo stesso tempo bisogna tenere i piedi per terra; bisogna saper trovare un equilibrio, ma allo stesso tempo bisogna anche saper sbilanciarsi per poter fare le proprie scelte; bisogna far sentire la nostra voce di fronte alle ingiustizie, ma allo stesso tempo non bisogna mai giudicare gli altri; bisogna ringraziare dio di quello che ci ha dato, ma allo stesso tempo non bisogna bestemmiarlo per quello che non ci ha dato; bisogna pensare a chi sta peggio di noi invece di continuare a lamentarci, ma allo stesso tempo non bisogna fare confronti con gli altri, perche' noi siamo unici;
quando si riesce a saper essere così, si è sapienti.
-
Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini. (W. Whitman)
-
Questa stessa frase è assolutamente falsa.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476
- giuseppex
-
- Risposte
- 476
- Visualizzazioni
- 16k
476
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 851
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 166
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 478
16
-