L'etimologia di coerente e cum aerere cioe' essere attaccato. Non ci dovrebbe essere contraddizione fra ciò che si pensa, si dice e si fa.
In questo caso, non penso che nell'etimologia si possa ravvisare una buona definizione della parola.
Unione di mente, corpo e spirito, la chiamerei più integrità.
Se io faccio una cosa ma ne penso un'altra e ne dico un'altra ancora, più che essere incoerente sono un'ipocrita.
Tipico è il caso in cui incontro una persona, e mi sbraccio nel salutarla: "ciaooooo, come stai?? che piacere vederti!!" mentre in realtà non ho la minima intenzione di interagirci, il tizio mi sta sulle balle, e l'incontro mi pesa.
Il mio corpo e le mie parole esprimono una cosa, il mio spirito si trova diametralmente all'opposto.
L'incoerenza la vedo più come un fenomeno di ordine "cronologico".
Della serie: "ma non avevi detto, pochi giorni fa, che eri a favore delle coppie omosessuali?? Ora non sei d'accordo ai matrimoni gay? Sei proprio un'incoerente"
Potremmo altresì dire che l'ipocrisia è un atto consapevole, mentre l'incoerenza "potrebbe" essere inconsapevole.
Anche se in realtà sono sottigliezze, i due termini possono benissimo essere sinonimi, in certe accezioni.