siamo fighi, siamo speciali, valiamo..blabla

  • sono un tipo all'antica
    per me non è necessario attribuire un valore ad una persona; perché mai ragionare in termini di valore? allora dovremmo girare in strada col cartellino del prezzo
    siamo tutti degni in quanto esseri umani, nell'arco di una vita c'è sempre il tempo di migliorarsi ed avvicinare ciò che siamo a ciò che vorremmo essere
    ma giudicare la persona coi parametri della società (perché quando parliamo di valore, quello facciamo: un confronto con gli standard della società... come fai a decretare il valore di un pezzo unico?) è un esercizio a mio avviso ingannevole e pericoloso
    tutto sommato uno vale ciò che sente di valere
    e se può migliorarsi che lo faccia, ma attenzione alle pretese irrealistiche, sono inutili e deleterie
    concludo citando il mascetti

    "ma poi, è proprio necessario essere qualcuno?"

    p.s. chi l'ha detto che tutti giudichiamo? un giudizio lo dai ad un prodotto fatto e finito, non ad un essere umano. io non giudico. mi faccio un'idea, un'opinione, ma per forza di cose sarà sempre superficiale e soggetta a mutamenti, così come le persone stesse mutano, cambiano, la realtà stessa non è mai statica.

  • Premetto che la mia risposta non intende l'accezione negativa del "giudicare".

    Come pensi di riuscire ad evitare giudizi? Paradossalmente anche il tuo post lo è ed è giusto così, non si può evitare, fa parte del normale processo di "studio" di ciò che ci circonda. Entriamo in contatto con ciò che ci è esterno e lo facciamo nostro, ricreandolo internamente in modo anche diverso dalla realtà, mediante la costruzione di una percezione soggettiva. A questo poi aggiungiamo la sfera più emotiva, meno razionale, che permette giudizi trancianti o indulgenti, a seconda della propria capacità o voglia di essere empatici. Però ogni nostra opinione è un giudizio, nel bene o nel male.

    Aggiungerei che non c'è peggiore crudeltà nell'indifferenza. Paradossalmente esprimere un giudizio, anche se affrettato o crudele, ha previsto un minimo di interesse, ci si è perso almeno un secondo del proprio tempo.

  • i giudizi sono sempre basati sui canoni e i paramatri attuali della società ed è corretto sia così, spararsi i soliti discorsi del "è tutto relativo al contesto, alla società blabla" è come discutere sul sesso degli angeli

    se un tizio entra in una scuola e ammazza 100 bambini noi diremo di lui:"sei un brutto malato bastardo". Se poi fra 800 anni dovesse uscire fuori che i bambini sono il male e lui un eroe, poco importa, per i nostri paramatri attuali è un brutto malato bastardo, oggettivamente.
    ad ogni modo, il giudizio c'è ed è netto. qualcuno sarà più clemente, qualcuno c'andrà più pesante, ma quasi tutti giudicheremo l'atto e l'individuo (e non ci credo manco se me lo giurate in cinese che non giudicate la persona). Poi, su 2 milioni di persone che hanno condannato il suo gesto magari becca quella simile a lui o folle che se ne innamora perchè pensa che il suo sia un gesto d'amore o lo giudica andando oltre, boh. Ma non penso che agli occhi della società muti il suo essere un brutto bastardo.

    ci sono persone che per i canoni della società sono noiose e vuote, oppure prive di ironia e superbe, o ancora esteticamente repellenti o sgradevoli. se prendiamo un tizio deforme, gobbo etc e lo mostriamo a un campione di 5000 donne, magari con la macchina della verità davanti, chiedendo loro:"lo trovate carino?" imho 4999 diranno di no, salvo esserci quella col fetish per i deformi gobbi che gli salta addosso

    ok, sono esempi estremi e la realtà di norma non è solo bianco o nera ma è pure grigia. vabè, qui la questione non è tanto incentrata sul giudizio, io posso pure non giudicare, tu puoi pure non giudicare(o meglio: possiamo non esprimere i nostri giudizi, ma intimamente tutti o giudichiamo o siamo indifferenti) ma il soggetto brutto noioso e senza passioni verrà comunque implicitamente giudicato dalla vita che lo farà lasciandolo ai margini. e queste non sono storie estreme, ma molto, molto frequenti di solitudine. e quando in risposta a questi casi i moralisti dicono:"è solo perchè la società è crudele", mi verrebbe da dire...andate da sto tizio e fatene il vostro migliore amico o (se siete donne)fateci del sesso sfrenato, ne sarebbe sicuramente felice. la gente invece cosa fa? ci va e gli dice:"ma dai, sii forte, hai grandi qualità e qualcuno si accorgerà di te, di quanto sei bello dentro blabla". Noi ci preoccupiamo di dargli la pacca sulla spalla quindi, perchè questo ci fa sentire meglio, poi concretamente se l'accolla qualcun altro ovviamente, che non siamo noi, fin quando per un miracolo questo non risolve da solo tutti i suoi problemi (altra frase mito:"dipende da te, devi credere in te e nel fatto che la tua vita può migliroare").

    p.s. onde evitare fraintendimenti, anche io mi faccio un'idea personale su persone che per la società sono invece ben apprezzate. Per esempio per me enrico papi è una persona tristissima, anche se la società lo stima...ma credo che questo sia un parere soggettivo

  • Scusate ma alla fine cosa si intende per mediocrità?
    Senza contare che l'erba del vicino è sempre la più verde, quindi mi sembra un bel po' stupido pensare che la vita di una persona più bella di noi o più intelligente o più alta o più simpatica ecc. sia migliore in virtù di queste doti superiori alle nostre.
    E' un pensiero molto limitato.

    A parte tutto comunque, la vita di ogni persona è vissuta nella propria dimensione e nel proprio percorso di vita.
    La propria dimensione è fatta di ciò che quella persona ritiene l'abituale, il normale, e che è estremamente variabile nella dimensione di ciascun individuo.
    Questo per dire che ci saranno persino attori di Hollywood che saranno annoiati o infelici, così come uno spazzino che nella sua dimensione "se la gode" un sacco!

  • Mah...io premetto che odio le frasette di circostanza stile contentino. Comunque sia, sono convinta che, piu delle nostre capacità, sono le nostre scelte a dire ciò che siamo.

    E poi..uno può essere negato in una cosa, ma bravissimo in un'altra. Ognuno di noi ha pregi o difetti, molto semplicemente. Quindi trovo molto discutibile il fatto che si possono dare opinioni oggettive. Preferisco fare commenti sulle scelte delle persone piuttosto che sulle loro capacità, sempre se ho delle basi per farlo.

    Se uno è negato a scrivere, magari è bravissimo nella matematica, abbiamo tutti attitudini.

    Il guaio è semmai, che nella nostra infanzia, spesso ci viene negato di poter scoprire queste attitudini personali...

  • giudicare e commentare sono due cose diverse per me:il giudicare implica un giudizio appunto negativo o positivo, il commento può essere neutro,del tipo lei ha fatto così ma io non lo farei.
    un esempio?una collega al servizio civile che si fidanza con uno dei dirigenti e subito dopo viene assunta con contratto a tempo indeterminato,scavalcando tutti noi molto più bravi e qualificati,per non parlare di altri che lavorano lì da tempo,anche più esperienza e con la laurea e magari con famiglia,vengono licenziati a causa dei tagli.
    il commento è mi sembra che ci sia qualcosa di strano,poi affari suoi,se non hanno assunto me vuol dire che non hanno bisogno di me ma di altro.
    il giudizio è ma guarda sta xxx che ruba il posto di lavoro ai padri di famiglia!che xxx! se la vedo la metto sotto con la macchina....e via dicendo.

    spero di essermi spiegata bene.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      271
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1.1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      952
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      365
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.4k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      783
      16
    3. conchiglia