Una domanda: prima mi è capitato di vedere su Instagram una foto di un'influencer che veniva abbracciata da un tipo (il ragazzo non si vedeva intero, ma solo le braccia).
L'influencer ha scritto: "Non mi piacciono i palestrati..." (come per dire che le piacciono), facendo vedere le braccia grosse del ragazzo che l'abbracciava.
Come avevo già scritto in un altro thread, mi era capitato di vedere un'altra creatrice di contenuti che aveva pubblicato su Instagram dei video in cui era a fianco di un ragazzo alto 1,97. Uno aveva commentato il video scrivendo: "Ed è subito s*sso". La ragazza, al commento, ha risposto: "Sì".
Volevo chiedere se queste ragazze lo fanno apposta a pubblicare questi contenuti, magari per mandare frecciatine a ragazzi che non hanno queste qualità fisiche?
Vivono per le visualizzazioni. Più le persone si ingaggiano nel reagire e seguire i contenuti, sia per hating, supporto o altro, più ci guadagnano in visibilità e, se il profilo è monetizzato, anche in denaro. La provocazione è un'ottima modalità per ingaggiare la gente a reagire e, di conseguenza, guadagnare tramite i social. Non prendere a cuore queste cose: sono solo tecniche di merchandising.
Ottimo esempio è Bonnie Blue. Dopo quello che ha fatto, per mantenere la sua visibilità, ha continuato a fare engagement, prima sponsorizzando la fake news che era rimasta incinta e, successivamente, ha lasciato muovere speculazioni sul fatto che lei fosse transgender. Su internet non si pensa a fare bene o male, ma a creare audience. Di fatti, tante cose che si vedono non sono perché devono essere sensate, ma per fare rumore.
Detto questo, se ti escono spesso questi contenuti è perché Instagram raccoglie dati facilmente. Io e i miei amici abbiamo già fatto diverse prove: se, per esempio, ti metti a parlare di politica con il tuo cellulare non troppo distante, poi su Instagram avrai più contenuti politici, soprattutto nei reels. Se poi tu rimani per qualche secondo su un determinato video, il trend si affina sulla base di questa informazione, come si affina sulla base di informazioni raccolte dai tuoi like e dalle tue ricerche internet, facili da rintracciare tramite i cookies.
Quando smetterai di soffermarti su determinate cose e andrai su altre, il trend inizierà a modificarsi. Il mio consiglio è quindi di lavorare su questo, per implementare la tua salute mentale ed emotiva: fai in modo che nei contenuti compaia ciò che vuoi seguire. Sei tu che devi usare i social e non il contrario.