Ciao. Non l'avessi mai fatto...
ho visto che nei tuoi post non manca nulla, insomma come si dice a Roma... namo bene...
Ogni volta che scompare un sintomo che il tuo cervello ritiene "l'ultima porta", ne compare subito un altro.
Come sempre ribadisco che non sono uno specialista o figura simile, ma ho più di trent'anni di esperienza riguardo le patologie psichiatriche vissute in prima persona. Faccio parte di un gruppo di aiuto e cerco di dare una "mia risposta" in questo forum.
Personalmente, sembra che tu abbia un GAD, cioè un disturbo di ansia generalizzata, con associata ipocondria. Questa tesi è avvalorata dalla sintomatologia che cambia ogni volta a seconda dell'organo:
- referti medici;
- orticaria;
- disturbi alla colonna vertebrale (unico indizio che trovo, in quanto confermato da apposita TAC e altro);
- contratture;
- sensazioni di sbandamento;
- palpitazioni;
- tachicardia.
Se mi è sfuggito qualcosa, per favore fammelo sapere
, scherzo!!!
In vari tuoi interventi ho letto che prendi il Lexotan, in un altro che hai preso il Daparox e ti sei trovata bene. Sulla base di questo l'unico sintomo che si può collegare a tutte queste sintomatologie ansiogene è il tuo tratto lombare, che ti porta a sezionare il tuo corpo ad ogni minimo segno. Insomma, sei come un soldato in trincea che combatte l'invisibile in una guerra terminata da dieci anni 
Se hai preso il Daparox unitamente al Lexotan, vuol dire che una qualche diagnosi ti è stata fatta.
Il mal di schiena non te lo leverà nessuno, nel senso che devi gestirlo attraverso esercizi posturali, tecniche di rilassamento, lunghe passeggiate all'aperto, senza correre, e magari aiutarti quando il dolore è forte con qualche farmaco sempre prescritto dal medico.
Se vedi che non riesci a gestire questa tua ansia e la ritieni esagerata, allora metti in conto l'inizio di una nuova terapia farmacologica, ma ricorda sempre che i tuoi sintomi, parlo di schiena, non andranno via, però almeno riuscirai a gestire l'ansia senza portarla a livelli eccessivi.
In merito alle tecniche di rilassamento, puoi trovare molte opzioni su YouTube, come la respirazione diaframmatica, la mindfulness, la meditazione guidata, lo yoga, ecc. All'inizio potrebbe sembrarti difficile, ma se perseveri otterrai grandi benefici. Tieni presente che questi esercizi andrebbero eseguiti non solo quando si ha un attacco di ansia, ma anche quando ti senti rilassata. Personalmente, sulla mia persona, la respirazione diaframmatica ha un grande effetto calmante.
In bocca al lupo, e se hai delle domande non esitare a farle. Cerca di trovare qualsiasi forma di aiuto che ti permetta di avere una vita normale, invece di dover sopravvivere. 