Messaggi di leonardh

    evaporò in un solo giorno il valore di tutti i prodotti finanziari garantiti da LB , tra cui i suoi ETN che erano ovviamente quotati e negoziati in borsa e anche corredati da rating AAA fino al giorno del fallimento!

    L'ETN è un titolo di debito: se salta l'emittente io perdo tutto all'istante. Esattamente come perdo tutto quando ho fatto allin su una casa ed un terremoto, un meteorite o una navicella aliena me la butta giù. UGUALE.


    La colpa (grave anzi gravissima) sta nel cervello degli individui che non riescono a valutare quanto importante sia il rischio specifico di una loro mossa. Domani, per una ragione X, può anche fallire Coca Cola, Google o Apple... chi lo sa ?... ma se nel mio patrimonio totale queste posizioni pesano meno dell'1% di fronte all'evento incredibile, imponderabile e catastrofico io non mi faccio nulla...


    Volevi possedere Lehman nel 2007 ? Bene... mettila il portafoglio a meno dell'1%... e di fronte al cigno nero non ti sarebbe successo nulla...


    Da anni mi domando quale meccanismo scatti nel cervello della gente per non far percepire questo...

    Ma guarda che stiamo parlando di chi aveva comprato fondi e derivati vari , gestiti da Lehman. Quelli che conosco io non erano azionisti diretti della banca USA ! :D

    Mi spiace ma... come sempre... la verità oggettiva è molto lontana da ciò che scrivi...


    Nel fallimento Lehman hanno perso tutto esclusivamente azionisti ed obbligazionisti della Lehman. Punto.


    I risparmiatori italiani che hanno perso tutto erano diventati di fatto obbligazionisti della Lehman attraverso la sottoscrizione di polizze unit linked (quando sentite questa parola scappate più lontano che potete). Il fatto che non fossero consapevoli di ciò su cui avevano messo la propria firma non cambia la sostanza.

    Per restare all'esempio Lehman significa che chi ha comprato monnezza (ma con rating TRIPLA A) ha perso tutto in un giorno e, se è sopravvissuto alla botta, sta ancora battagliando per aule giudiziarie (dopo ben 14 anni!) per riavere una piccola percentuale di quanto aveva 14 anni fa.

    Chi compra UNA SOLA COSA (compreso un solo immobile) o prodotti con un solo sottostante si espone ad un rischio specifico elevatissimo.


    L'errore è stato solo quello e si evita col 1° comandamento: DIVERSIFICARE.


    Oggi per esempio la gente sta in fissa coi BTP a rendimenti elevati. Le famiglie li ritengono sicuri. Io dico che un patrimonio inferiore a 500.000 euro non dovrebbe manco prendere in considerazione singole emissioni. Piuttosto ti prendi un ETF governativo europeo in cui hai dentro migliaia di titoli di stato emessi nell'ultimo decennio...

    Cioè ancora non s'è capito che, se avessero voluto aumentare l'imposizione sugli immobili, avrebbero potuto farlo da prima di subito, con gli estimi esistenti (come è stato sempre fatto nei decenni passati)? E che la revisione degli estimi era INVOCATA da ANNI dalle associazioni che rappresentano i proprietari immobiliari, come strumento di DOVUTA perequazione? E che lo stesso governo che FINALMENTE ha varato la revisione non si è sognato alcun intervento impositivo immediato e ha rimesso alle future legislature ogni diversa misura impositiva, limitandosi a predisporre gli strumenti essenziali affinche questa POSSA FINALMENTE essere EQUA, come assolutamente NON è in base agli antiquariali classamenti attuali? :rolleyes:

    Questo è il "loro" modus operandi da un decennio a questa parte.


    Non hai idea di quanta gente mi rideva dietro quando la mettevo in guardia da certe leggi uscite 10 anni fa ed oggi piange amaro novità che si scolpiscono nella pietra di quei pilastri che, soli 10 anni fa, apparivano "poca cosa".

    Il "plebiscitario" temo sia una tua personale opinione.

    No. Sull'interventismo la maggioranza degli italiani (sinora) è contraria. Non sono ancora riusciti a fregarli... per il momento...


    E direi che proprio questo dovrebbe darti la misura di quanto l'opzione che auspichi sia surreale!

    Effettivamente è surreale essere chiamati ad esprimersi tra 2 poli che fondamentale sono la stessa cosa :D


    Ma abbiamo imparato bene dai cowboys d'oltreoceano...

    nel frattempo chi ha abboccato ...ha abboccato

    Ma che significa "chi ha abboccato" ?


    Allora smettiamo di vendere gli alcolici nei supermercati perché c'è chi abbocca e si rovina la salute... allora smettiamo di vendere le auto perché c'è chi abbocca e si ammazza a 200 km/h... allora smettiamo di vendere le merendine perché c'è chi abbocca e si devasta la salute...


    Nella vita basta mantenere un approccio equilibrato e sano e tutto funziona... sui mercati, chi si attiene a 4-5 regolette elementari e stupide non si può fare male... so che ti sembra assurdo, ma è proprio così...

    Il "popolo" sulla questione Russia non si è fatto infilare la testa nel sacco come con l'influenza. Almeno sinora.


    Ad oggi la % di italiani contraria all'interventismo (peraltro coerente con la nostra Costituzione) e ad inimicarsi un colosso strategico che non ci aveva mai fatto nulla all'infuori di riempirci di stima ed amore è plebiscitaria.


    Purtroppo però la scelta democratica a cui è chiamato il 25 è tanto democratica da non permettergli di optare per un partito che abbia una visione "diversa" sul tema.


    Già questo dovrebbe fare riflettere... ma poi pensare fa male alla salute...

    Ma questo modus operandi è REATO.

    Qualche tempo fa migliaia di ragazzini americani (tra cui presumibilmente anche parecchi minorenni) su un forum decisero di unire le loro paghette per pompare il titolo GameStop :D



    Ahahahah che follia che fu <3... ma come vedi la distorsione artificiale durò molto poco... perché il mercato regolamentato corresse subito l'anomalia... il mercato è un meraviglioso paradiso utopico di giustizia e democrazia...

    Partendo dal presupposto che i soldi si tengono sempre in movimento e che o lavori per i soldi o fai lavorare i soldi per te... E' vero, l'Italia è famosa per essere una patria di risparmiatori tanto quanto per l'ignoranza in ambito educazione finanziaria MA avere tra le mani il potere di gestire un popolo che campa di ignoranza, espedienti (tasso di evasione elevato, lavoro in nero, finte invalidità, falso rdc, iste truccati ecc) piuttosto che essere produttivo è un'arma a doppio taglio.


    Proseguendo: I risparmiatori di cui si parla sono tutti coloro che sono prossimi/sono già/sono appena arrivati alla pensione con il sistema RETRIBUTIVO. Le imprese sono strozzate dalle tasse, i lavoratori pubblici sono di fatto poveri in quanto a potere d'acquisto quindi al massimo sono indebitati, i lavoratori nel privato sono precari quindi se hanno dei risparmi sono irrisori e se va bene con l'indeterminato avranno un potere d'acquisto basso quindi contrarranno debiti, i disoccupati, percettori del rdc, lavoratori in nero per la natura intrinseca della loro situazione non saranno/sono considerabili

    E fino a qui concordo.


    In ultima analisi: un discorso di questo tipo poteva essere vincente nel 92, non ci ha pensato due volte Amato con il 6x1000, può essere vincente ora quando si parla di cartelle esattoriali come sta succedendo con Draghi ma sono degli "una tantum", non sono entrate "ripetibili" tali da coprire interessi sul debito e debito stesso.

    Infatti il piano non è quello di replicare Amato. Troppo impopolare e troppo "poco utile".


    Il prelievo sui conti correnti, non una tantum bensì strutturale, passerà da condizioni di vita in cui vige la condizione uscite > entrate.


    Passerà da bollette pari al 50% dell'entrata mensile. E passerà dall'amore cieco degli italiani... ossia la casa... la riforma del catasto ha gettato silentemente la base per infilare tutte le postille che vuoi nelle finanziarie approvate a ridosso del Natale e per usare le case come grimaldello per ciò che c'è sotto i materassi degli italiani...


    Ormai il loro modus operandi è quello... non fare direttamente le cose... ma fare delle riforme in cui apparentemente non cambia nulla ma giuridicamente cambia il mondo... e poi usarle a momento debito...

    "La stessa banca Lehman Brothers ha continuato a mantenere il rating “A” fino al 15 settembre del 2008, il giorno del suo fallimento, mentre alcuni prodotti di Lehman, come i derivati e i fondi, erano valutati addirittura con la tripla A, al pari dei Bund tedeschi."

    Come ti dissi tempo fa, al pari di chi ha scritto una simile frase, io non credo tu abbia davvero compreso cosa sia successo nel 2008.


    Negli anni '80 venne inventato il Mortgage Backed Security (MBS): piuttosto che fare (pochi) soldi sul singolo mutuo si decise di fare (molti) soldi inventando una obbligazione correlata a migliaia di ipoteche immobiliari. Si trattava effettivamente di un prodotto diversificato ed a basso rischio in cui tutti ci guadagnavano. E fu così che questi strumenti diventarono anche il sottostante di molti fondi pensioni statali.


    Col tempo quello che originariamente era un buon prodotto si trasformò via via in qualcosa di diverso. L'MBS passò dall'essere un "titolo di stato" all'essere un titolo privato ed al suo interno non furono messi soltanto mutui ma dei "complessi mischioni di robe". In particolare l'MBS (o più in generale l'ABS Asset Backed Securities) divenne una specie di fogna in cui poter riversare tutti i titoli tossici che restavano in pancia alle banche d'affari. Nacquero così i Collareralized Debt Obligation (CDO) ossia delle scatole cinesi in cui potevi riversare migliaia di MBS (contenenti titoli tossici).


    C'è un ultimo passo. Visto che i CDO erano una gran mucca da latte sui questo mercato ci si fiondò il comparto assicurativo. Nacquero dei mischioni di CDO e... soprattutto... i CDO sintetici... ossia prodotti derivati che entravano con leve folli in tutto questo circo e che vi creavano attorno un mercato assicurativo si stima da 20 a 30 volte più grande...


    Quando i tassi salirono (proprio come oggi...) tutto questo ginepraio implose e, senza l'intervento della FED, probabilmente sarebbe saltato l'intero sistema capitalistico moderno... gli aerei avrebbero smesso di volare ed i bancomat (di TUTTE le banche) smesso di erogare contanti... lo stato (diciamo così) scelse arbitrariamente (diciamo così) chi salvare e chi mandare al patibolo... e Lehman Brothers fu il pesce più grosso mandato al patibolo...


    C'è un particolare... tutta questa roba non era quotata su mercati regolamentati... quindi finché la bomba atomica non esplose i suoi prezzi non erano il frutto di contrattazione di mercato ma di "giochi"... se non avessimo parlato di prodotti derivati non quotati sul mercato, probabilmente non saremmo MAI arrivati a questo punto... appunto perché il mercato non specula ma fa da garante...


    In Italia quelli che rimasero fregati furono coloro che comprarono i prodotti (notoriamente pessimi) che avevano per sottostante tutto questo castello...


    Spero tu possa riflettere su queste informazioni.