Ci si innamora una sola volta nella vita?

  • Solo nella mia testa un amore costruito nel tempo è qualcosa di meno incisivo di una cotta potente e totalizzante? Quando si parla di “amore costruito nel tempo” mi viene da pensare a due persone che scientemente scelgono di vivere insieme per non stare soli, che fanno in modo di “andarsi bene” a vicenda, non a quell’attrazione magnetica che puoi provare quando conosci qualcuno che ti prende e non te lo aspettavi.

    Esistono anche le cotte potenti e totalizzanti che poi si trasformano in amore, anzi è cosi che dovrebbe essere.

    L'Amore non può secondo me essere costruito nel tempo, o c'è all'inizio o non arriverà mai.

    Due persone che scelgono di stare insieme per non stare soli rappresentano il contrario dell'amore, è accontentarsi perché si pensa di non riuscire a trovare l'amore, o di non meritarselo, o semplicemente si è stanchi di cercarlo, o non si vuole più soffrire, o non si è più disposti a giocarsi il cuore perché un'altra delusione sarebbe insostenibile.

    Sulle ossessioni da curare… penso che spesso sia semplicemente il tempo a fare scemare l’ossessione, ma se il lutto non viene elaborato, sotto sotto rimane.

    Il tempo è un gran dottore ma non per tutte le ferite, chi veramente ti è entrato nel cuore non lo dimentichi più, certo ti fai la tua vita, ci pensi sempre meno, ma un pò di amarezza rimarrà sempre.

    No, ci si innamora più volte nella vita, anche al più "freddo" capita più di una volta. Ma quello che tengo a dire è che, però, nella vita concreta, come esperienze reali, secondo me ce n'è sempre una in cui si è innamorati molto più di tutte le altre. Non parlo di amore maturo e altro, ma di emozioni vere e proprie, emozioni forti e giovani. Secondo me, quell'amore così grande che uno può vivere proprio a livello di emozioni, in genere è (se non il primo) comunque tra i primi che si possono provare nel corso della propria vita. Poi ci sono quelli che parlano di amore maturo, affetto, dove è tutto più bello proprio perché si possono "gestire le emozioni". Sì, ok... per certi aspetti può anche esserlo, ma le emozioni che ti devastano sono altro. Molto raramente succede. La voglia di farla finita dopo una lunga storia finita, dopo che si è stati lasciati, capita una volta sola.

    Io ho una mia teoria: se il primo amore va male poi si è irrimediabilmente danneggiati e questo ci influenzerà purtroppo in tutte le storie a venire, perché se il cuore che per la prima volta volevi donare a qualcuno ti viene restituito, poi il cuore è ciò che ti resta, il cuore pesante, il cuore greve.

    E come fai poi ad aggiustarlo?

  • Per il resto una domanda: qualora si abbia la fortuna di avere un amore corrisposto e conoscendo iter che porterà, mi pare di capire, inevitabilmente al disamore, ha senso avere una progettualità a lungo termine, che impegni legalmente ed anche economicamente le parti (matrimonio, mutuo condiviso ecc ecc)?


    O nel mentre si vive quel rapporto lo si percepisce o lo si spera, magari intimamente, come inesauribile (come speravo per me) per poi essere inevitabilmente smentiti dalla vita?

    Però aspetta, non drammatizziamo ! ;)

    Un amore corrisposto che sia fiorito sul reciproco innamoramento...è tra le esperienze più meravigliose della vita, e viene proprio spontaneo sentirlo perfetto e inesauribile.

    Poi non è detto che si sarà inevitabilmente smentiti dalla vita e che tutto finirà nel disamore o nell'amore fraterno. E' soltanto molto frequente che accada, ma non è detto.


    Per la progettualità a lungo termine che impegni legalmente ed economicamente...per me troppo senso non ne ha.

    La considero doverosa quando si hanno figli e nel solo interesse dei figli, ma altrimenti arrivo persino a pensare che tanto il matrimonio quanto operazioni come il mutuo condiviso possano persino fare male all'amore, nel senso che possono creare quella odiosa sensazione di "legaccio" che scopri di esserti creato con le tue mani alla prima occasione in cui qualcosa non andasse perfettamente nella coppia. Col risultato boomerang che rischi pure di distrarti dalla possibile soluzione del problemino di coppia...perchè cominci ad essere monopolizzato (negativamente) dall'idea del legaccio.

    E se poi le cose dovessero andare davvero male nella coppia, i legacci da sciogliere sarebbero un pesante problema in più.

    Il lungo termine è meraviglioso crederci e agognarlo con chi si ama.

    Ma mi sembra persino più semplice e probabile realizzarlo senza legacci, nella classica "scelta reciproca che si riconferma ogni giorno", per gioia e amore, senza legacci.

    (solo mia opinione)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Però aspetta, non drammatizziamo ! ;)

    Un amore corrisposto che sia fiorito sul reciproco innamoramento...è tra le esperienze più meravigliose della vita, e viene proprio spontaneo sentirlo perfetto e inesauribile.

    Poi non è detto che si sarà inevitabilmente smentiti dalla vita e che tutto finirà nel disamore o nell'amore fraterno. E' soltanto molto frequente che accada, ma non è detto.

    Io quell’innamoramento reciproco che sembra perfetto e inesauribile l’ho provato, poi come scriveva qualcuno prima… 5 anni meravigliosi, 3 dubbi, ultimi 2 da incubo.

    Ora sono molto disillusa dalle relazioni, penso che quelle che durano una vita realmente siano casi rarissimi.

    A me questa cosa ha portato a pensare che si dovrebbe proprio abolire il matrimonio, anche per i motivi che hai citato tu. E no, non lo giustifico neanche in caso di figli perché vengono considerati una sorta di collante e questi spesso costretti a vivere in famiglie disfunzionali e sarebbe molto meglio per tutti (genitori e figli) separarsi.

  • Io quell’innamoramento reciproco che sembra perfetto e inesauribile l’ho provato, poi come scriveva qualcuno prima… 5 anni meravigliosi, 3 dubbi, ultimi 2 da incubo.

    Ora sono molto disillusa dalle relazioni, penso che quelle che durano una vita realmente siano casi rarissimi.

    A me questa cosa ha portato a pensare che si dovrebbe proprio abolire il matrimonio, anche per i motivi che hai citato tu. E no, non lo giustifico neanche in caso di figli perché vengono considerati una sorta di collante e questi spesso costretti a vivere in famiglie disfunzionali e sarebbe molto meglio per tutti (genitori e figli) separarsi.

    Però teniamo conto che amore e relazione sono due cose ben distinte, sono due stranieri che non parlano la stessa lingua e che non abitano gli stessi luoghi.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Però teniamo conto che amore e relazione sono due cose ben distinte, sono due stranieri che non parlano la stessa lingua e che non abitano gli stessi luoghi.

    Spiega meglio.

    Sì, diciamo che per relazioni posso estendere il significato a tutti i tipi di relazioni (non credo neanche più nell’amicizia, sono diventata molto solitaria e credo più solo nei miei figli), ma in questo caso mi riferivo a relazioni sentimentali e, quindi, amorose. Quantomeno, non credo più nella monogamia che percepisco come un’imposizione culturale e che porta a storpiaggini di vario tipo (convivenze forzate, tradimenti, etc etc).

    E tranne casi rarissimi, credo sia normale col tempo arrivare al disamore o amore fraterno.

    Ma si sta divagando.

  • Non voglio divagare per cui mi tengo al minimo indispensabile.


    L'amore è il sentimento che si prova. La relazione la dimensione dinamica in cui ci muoviamo.


    Amo fuori o dentro la relazione ma a prescindere dalla relazione.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Il tempo è un gran dottore ma non per tutte le ferite, chi veramente ti è entrato nel cuore non lo dimentichi più, certo ti fai la tua vita, ci pensi sempre meno, ma un pò di amarezza rimarrà sempre.

    Comunque quello cui mi riferivo nel primissimo post è questo.

    Può una frequentazione di pochi giorni lasciare un marchio così incisivo? Rimane l’amarezza, si va avanti, ma chiunque sarà comunque un palliativo.

    Capisco già di più una frequentazione un po’ più lunga (poche settimane, fino a pochi mesi) in cui si ha modo di conoscere anche un po’ più approfonditamente quella persona. I difetti vengono messi in secondo piano, ma hai già un’idea più concreta di quella persona e l’infatuazione può già diventare innamoramento vero e proprio e, quando arriva la fine, portare ad un vero e proprio dolore lancinante.

  • Grazie per la tua testimonianza.

    Se te la senti di rispondere: nelle due situazioni che hai provato, non è mai successo nulla tra te e quella persona, giusto? Quindi sono rimasti ad un livello platonico?

    In quel caso credo sia ancora più facile idealizzare l’altra persona e fare castelli in aria. Quando però c’è stato qualcosa, si incistano anche ricordi e la cosa non è forse ancora più dolorosa?

  • Può una frequentazione di pochi giorni lasciare un marchio così incisivo?

    Certo che può. Ed è una delle cose piu belle della vita. Perché ti fa sentire connesso agli altri. C'è chi si "innamora" di un maestro, di un professore... persone molto distanti con le quali non si hanno rapporti diretti. Accade di tutto nelle relazioni umane.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      846
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70