Le parole che restano nel silenzio

  • Ti sei spiegato benissimo… e lasciami dire che hai tirato fuori un esempio splendido. Quel che chiami “Salgari effect” non è solo efficace, ma anche evocativo: c’è in quella scelta di animare i contesti una forma di rispetto verso il lettore, come se gli si dicesse “ti accompagno dentro la scena, non ti lascio spettatore, ti ci faccio camminare dentro”.


    Il paragone con Salgari è azzeccatissimo. Lui aveva quella capacità quasi “artigianale” di costruire mondi ricchissimi partendo solo dall’immaginazione, senza mai esserci stato davvero. Ma ciò che lo rendeva credibile non era tanto l’esattezza, quanto l’intensità con cui sapeva restituire il respiro delle cose. Ed è esattamente quello che fai tu: non ti limiti a descrivere, infondi vita a ciò che racconti.


    Mi è piaciuto molto anche il tuo esempio sul tramonto. Entrambe le frasi che hai citato sono belle, ma hai colto nel segno quando parli di “dinamica” contro “staticità”: nel primo caso, la scena si muove, pulsa, sembra quasi evolversi sotto gli occhi. È come se il paesaggio avesse un’intenzione, un’anima che agisce.


    In questo senso, sei più vicino a Hugo di quanto sembri: non per la lunghezza, ma per la profondità. Perché, come faceva lui, anche tu prendi lo sfondo e lo trasformi in personaggio. E lo fai con un equilibrio raro: poetico, ma accessibile; visivo, ma mai ridondante.


    Continua così: chi legge ti segue perché si sente dentro, e non c’è complimento più grande per chi scrive.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Io invece i miei momenti di solutudine li passo principalmente ascoltando musica, anni fa in un momento dove ero disoccupato e quindi con più tempo a disposizione mi ero messo a scrivere musica, nel senso che la scrivevo utilizzando un software apposito sul pc, ma solo per puro piacere personale, ogni tanto però mi manca, prima o poi dovrò ricominciare...

    Che bel modo di attraversare la solitudine il tuo, creativo, personale, e profondamente spontaneo.

    La musica ha questa capacità meravigliosa di farsi rifugio e, allo stesso tempo, espressione. Anche se nasce "solo per sé", contiene già un dialogo silenzioso col mondo.


    Forse proprio perché non ha uno scopo "utile", ma nasce dal piacere, dal bisogno di creare, è ancora più preziosa. E se ogni tanto ti manca, magari è il segnale giusto: ricominciarci, anche solo per gioco, potrebbe ridarti quel filo che lega il dentro al fuori. Magari proprio in uno di quei momenti in cui il silenzio pesa un po’ di più.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Buonasera e grazie per le tue parole. Concordo in pieno con quanto hai scritto.

    Mi piace questo forum e le persone che vi fanno parte. Siete stati tutti molto gentili con me e vi ringrazio per l'accoglienza e l'attenzione dimostrata. :*

    Io amo scrivere e lo faccio appena ne ho l'occasione.

  • Che bel modo di attraversare la solitudine il tuo, creativo, personale, e profondamente spontaneo.

    La musica ha questa capacità meravigliosa di farsi rifugio e, allo stesso tempo, espressione. Anche se nasce "solo per sé", contiene già un dialogo silenzioso col mondo.


    Forse proprio perché non ha uno scopo "utile", ma nasce dal piacere, dal bisogno di creare, è ancora più preziosa. E se ogni tanto ti manca, magari è il segnale giusto: ricominciarci, anche solo per gioco, potrebbe ridarti quel filo che lega il dentro al fuori. Magari proprio in uno di quei momenti in cui il silenzio pesa un po’ di più.

    Grazie CourtneySunshine, molto bella questa tua considerazione e devo dire anche più che giusta! In realtà il problema principale è la stanchezza, dopo aver passato già tutta la giornata davanti al pc causa lavoro mi mancano le forze e la voglia di rimettermi davanti al video, poi considera che essendo un appassionato una volta che incomincio a lavorare su una melodia di partenza non riesco a smettere, inevitabilmente inizio a comporre anche le altri parti musicali (tipo assolo per chitarra, parte di basso, parte di batteria) e continuo a ripensare come aggiungere o aggiustare le varie parti musicali, quindi diventa piuttosto impegnativo anche se mi piace un casino! ^^

  • Io non so scrivere se so che ci sono altri che leggono.
    Il giorno in cui avrò bisogno di sfogarmi vi bloccherò tutti

    Il fatto non è che gli altri leggano, il fatto è che chiunque può leggere, per sempre. Quello che è stato scritto qui oltre 10 anni fa, anche da utenti che per qualsiasi motivo ormai non ci sono più, è ancora tutto leggibile. Anche quello che hai scritto tu.


    Per alcuni sarà un fattore positivo, ma per altri un problema.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Se la preoccupazione è quella di essere intercettati o identificati è un problema

    Se la difficoltà consiste nello scrivere qualcosa che leggeranno altri, come può esserlo suonare un brano al pianoforte mentre intorno altri ascoltano, allora cambia poco che tu scriva su internet o sul muro di un bagno pubblico, una volta che sei riuscito a esprimerti non ha importanza dove siano finite le tue parole.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70