Il suicidio è da codardo?

  • Perché è un tema scabroso, fa paura ed è di difficile gestione mediatica.


    Il rischio emulazione è anch'esso forte. Basti pensare che quando Goethe pubblicò "I dolori del giovane Werther" ci fu un'ondata di suicidi in tutta Europa, soprattutto tra i più giovani.

    Ma parlarne in prevenzione che effetto di emulazione produrrebbe? Sensibilizzare sul tema anche e indagare sullo stato mentale.

    Solo perché fa paura?

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

  • Ma parlarne in prevenzione che effetto di emulazione produrrebbe? Sensibilizzare sul tema anche e indagare sullo stato mentale.

    Solo perché fa paura?

    La prevenzione del suicidio si fa cercando di eliminare lo stigma sociale intorno alla malattia mentale ed esortando chi soffre a farsi avanti e ad aprirsi.

    Spesso si arriva a questi epiloghi tragici perché ci si sente abbandonati e si ha paura a chiedere aiuto. E' su questo aspetto che bisogna lavorare.

  • Quindi parlarne sarebbe dannoso per l'indottrinamento?

    Il suicidio devi contestualizzarlo.

    Ti faccio un esempio: uno dei principali fattori di crescita dei suicidi è nato dalla "rottura" dovuta alla pandemia e al lockdown, che ha causato notevoli problemi sociali ed economici nel paese (Fonte: Prof. Pompili Maurizio - Fondazione Veronesi).

    Un TG non direbbe mai che è una colpa politica l'aumento dei tassi di suicidio, dato che sono tutti responsabili a livello super partes di ciò che è accaduto. A differenza del, per esempio, femminicidio, dove l'evento è imputabile a una frangia della popolazione.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Secondo voi, perché se ne parla così poco? Anche nei notiziari, c'è qualche motivo?

    Se ne parla poco perché, triste a dirsi, il più delle volte è considerato un fatterello di cronaca. Fanno eccezione il suicidio indotto dal bullismo, quello indotto dalle estorsioni e - a volte - quello legato a motivi lavorativi (disoccupazione o fallimento della ditta di cui si era proprietario).

    Questi 3 tipi di suicidi hanno un fattore in comune: non riuscire a fronteggiare qualcosa di esterno e più potente del suicida, che sono considerati problemi sociali. Se non denunci l'estorsore o il bullo, lui potrebbe continuare ad oltranza. La perdita del lavoro si collega al sentirsi parte di un ingranaggio che non si può manovrare.

    Se esci da queste tematiche, difficilmente sei considerato dai giornali. Penso, per esempio, a chi soffre di depressione: raramente si hanno notizie di suicidi di persone depresse: di certo avvengono, ma sono segnalati solo quelli che hanno fatto un gesto eclatante (dall'omicidio della moglie in giù) non quello che si è - per esempio - avvelenato in casa.

    I suicidi citati nel TG sono quelli che - per qualche motivo - fanno pensare all'ascoltatore "Cavolo, potrebbe capitare anche a me o ai miei cari".

    Sinceramente, non ho mai sentito nessuno che pensasse di poter diventare depresso, ma la depressione può portare anche al suicidio.

  • Se ne parla poco perché, triste a dirsi, il più delle volte è considerato un fatterello di cronaca. Fanno eccezione il suicidio indotto dal bullismo, quello indotto dalle estorsioni e - a volte - quello legato a motivi lavorativi (disoccupazione o fallimento della ditta di cui si era proprietario).

    Questi 3 tipi di suicidi hanno un fattore in comune: non riuscire a fronteggiare qualcosa di esterno e più potente del suicida, che sono considerati problemi sociali. Se non denunci l'estorsore o il bullo, lui potrebbe continuare ad oltranza. La perdita del lavoro si collega al sentirsi parte di un ingranaggio che non si può manovrare.

    Se esci da queste tematiche, difficilmente sei considerato dai giornali. Penso, per esempio, a chi soffre di depressione: raramente si hanno notizie di suicidi di persone depresse: di certo avvengono, ma sono segnalati solo quelli che hanno fatto un gesto eclatante (dall'omicidio della moglie in giù) non quello che si è - per esempio - avvelenato in casa.

    I suicidi citati nel TG sono quelli che - per qualche motivo - fanno pensare all'ascoltatore "Cavolo, potrebbe capitare anche a me o ai miei cari".

    Sinceramente, non ho mai sentito nessuno che pensasse di poter diventare depresso, ma la depressione può portare anche al suicidio.

    Ok capisco il discorso, ma io intendevo anche a prescindere dal caso singolo individuale, proprio come fenomeno in sé.

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

  • Io so di una persona che si è suicidata perchè il suo negozio non andava bene, ed è rimasta piena di debiti. Il suicidio per disperazione perchè una persona è sommersa dai debiti è uno dei tanti motivi che possono spingere a togliersi la vita. C'è anche gente che si è suicidata pur senza essere sommersa dai debiti, perchè aveva una sofferenza interiore che non riusciva più a sopportare. Poi certo il suicidio di una persona "importante" fa notizia (ricordo che nel 2000, dopo il suicidio di Edoardo Agnelli, il telegiornale ne parlò per giorni), se si suicida un povero cristo qualsiasi spesso la sua morte cade nel dimenticatoio.

  • Quello che mi preoccupa è l'aumento di suicidi tra i giovani e molto giovani... Come fa un ragazzino, nel pieno della vita, ad arrivare a fare una cosa del genere? Dove trova l'iniziativa e la volontà di farlo? Quando hai dei figli inizi a preoccuparti, e forse anche se non li hai... Forse in questa era di progresso è diventato così facile uscire dalla vita come si esce da un videogioco? O forse la realtà, per alcuni, è così sbiadita e senza senso da preferire l'incertezza di un oltre? Me lo chiedo quando leggo certe notizie...

  • Quello che mi preoccupa è l'aumento di suicidi tra i giovani e molto giovani... Come fa un ragazzino, nel pieno della vita, ad arrivare a fare una cosa del genere? Dove trova l'iniziativa e la volontà di farlo? Quando hai dei figli inizi a preoccuparti, e forse anche se non li hai... Forse in questa era di progresso è diventato così facile uscire dalla vita come si esce da un videogioco? O forse la realtà, per alcuni, è così sbiadita e senza senso da preferire l'incertezza di un oltre? Me lo chiedo quando leggo certe notizie...

    Semplice: la frenesia del mondo moderno.

    Come fai a dimenticarti del figlio nell'ovetto della macchina? Come fai a non notare e parlare con un figlio con dei problemi? Potrei andare avanti...


    Tutto frutto della folle frenesia moderna che ti impone di correre e di obbligare il tuo corpo e la tua mente a un perenne burnout. Vuoi per il lavoro, vuoi per altro... ma di certo sacrificando anche cose importanti: amore, salute ed anche i figli.


    E non è né giusto, né normale: non siamo fatti per vivere una vita perennemente in fondoscala.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Quello che mi preoccupa è l'aumento di suicidi tra i giovani e molto giovani... Come fa un ragazzino, nel pieno della vita, ad arrivare a fare una cosa del genere? Dove trova l'iniziativa e la volontà di farlo? Quando hai dei figli inizi a preoccuparti, e forse anche se non li hai... Forse in questa era di progresso è diventato così facile uscire dalla vita come si esce da un videogioco? O forse la realtà, per alcuni, è così sbiadita e senza senso da preferire l'incertezza di un oltre? Me lo chiedo quando leggo certe notizie...

    Probabilmente è la società che ci circonda, unita a una predisposizione genetica al suicidio o a disturbi/malattie psichiatriche.

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      175
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70