Ciao a tutti. Scrivo questo post perché ho voglia di parlare di cinema che, insieme al teatro e alla scrittura, è una delle mie più grandi passioni e voglio farlo commentando alcune opinioni che ho sul cinema d'oggi. Parto col dirvi subito che non è uno di quei classici discorsi da nostalgico che dice che non è più come prima. Io penso che il cinema ci abbia dato, e continuerà a darci, grandissimi capolavori.
L'argomento che voglio commentare e condividere ve lo racconto con un episodio che mi è successo di recente. Era una domenica e stavo guardando Internet con il telefonino e casualmente ho trovato la notizia dei vincitori dei Razzie Award, i premi Oscar al contrario, e quando ho letto il vincitore (che era il film su Joker con Joaquin Phoenix e Lady Gaga) e i candidati del peggior prequel, sequel, spin off o remake, ho notato che tra questi c'era Mufasa, il prequel del Re Leone. Quando l'ho letto ho pensato subito che fosse più che meritato. Non che lo vincesse, ma che fosse nella lista dei candidati.
E qui arrivo al sodo: io esprimo la mia contrarietà al fatto che si facciano questi remake sui cartoni della Disney. Non ho nulla contro la Disney perché so che ha regalato a tantissime generazioni cose meravigliose. Oltre al fatto che io preferisco altri generi di film (la Disney ha fatto anche film e non solo cartoni), e che siano, almeno secondo me, nettamente superiori.
Dico questo anche perché anni fa, quando avevo 18-19 anni, frequentavo un corso di teatro molto intenso e uno dei miei compagni, che era il più piccolo del gruppo, aveva una passione sfegatata per la Disney e a volte la esaltava in modo un po' eccessivo. Quasi fosse una fissazione, mentre a me non incantava ormai più e mi ricordo anche che una volta aveva scritto su Facebook, quando il nostro gruppo si era ormai sciolto, che Disney era qualcosa di strepitoso e intramontabile. Io non sono d'accordo. Forse dal punto di vista storico resta un classico che si può far vedere a tante generazioni, ma come repertorio mi sembra superata e troppo datata.
Nel 2019 andai a vedere un film (non mi ricordo quale) con i miei genitori e all'ingresso c'erano segnate le sale con i film che venivano proiettati e il numero di spettatori presenti al momento. La sala dove proiettavano il remake de Il Re Leone era la più piena. La prima cosa che ho detto è stata "Ma veramente vogliamo tornare indietro di 25 anni?". Non ho nulla contro chi ci è andato a vederlo, ma Il Re Leone l'hanno già fatto e se dobbiamo farlo vedere ai bambini d'oggi, meglio far vedere l'originale. La stessa cosa dico per quando mi è capitato di vedere qualche scena del remake de Il Libro della Giungla in tv: mi sembrava inutile e ripetitivo. Idem La Sirenetta che hanno trasmesso in tv martedì scorso (che non ho visto) o Biancaneve, che ci sarà al cinema e peraltro è finita al centro di una polemica riguardo al politicamente corretto, ma questo è un altro argomento di cui non voglio parlare.
Quello che voglio dire non è che io sono contro la Disney e che non me ne importa più di tanto, ma che fare questi remake mi sembra un'idea inutile e stare a rigirare sulla stessa minestra. Al giorno d'oggi un Re Leone, una Biancaneve o una Sirenetta (che peraltro sono i primi cartoni che ho visto) non troverebbero spazio nei repertori contemporanei. Per me un remake in 3D di Biancaneve, che io considero uno dei più ben fatti, soprattutto nel disegno, sarebbe come Lo Hobbit di Peter Jackson: quando l'abbiamo visto io e mio padre abbiamo subito detto che era un film appartenente a generi e stili ormai datati. E infatti a me Il Signore degli Anelli piace, ma non mi dà più le stesse emozioni di 20 anni fa.
Ditemi le vostre opinioni e vi ringrazio in anticipo sia per le risposte sia per il piacere di scrivere un post in cui posso condividere una delle mie passioni su questo forum.