Tirocinio: cosa fare?

  • Ciao a tutti, non scrivo qui da un bel po' ma ho bisogno di qualche consiglio perché non so dove sbattere la testa.
    Praticamente è da 4 mesi che chiedo a vari musei/enti in convenzione e non con la mia università la possibilità di fare il tirocinio lì. Chi non risponde, chi non ha posto, chi ce l'ha ma a partire da dopo l'estate, chi prima mi risponde e poi mi ghosta, chi ha il museo poco collegato a livello di mezzi con il centro. Insomma una situazione veramente del cavolo e tutti i miei colleghi stanno avendo queste difficoltà.


    L'unico museo che mi ha risposto e con il quale ho fatto un incontro conoscitivo, mi ha offerto un incarico bruttissimo: rispondere alle email. Gli orari sono flessibili, ma non devo fare niente, butto 100 ore che dovrebbero essere formative. Poi nel curriculum cosa scrivo? Se mi chiedono cosa ho fatto con quel museo (per quanto sia un museo importante) devo dire che sono stata sulla sedia 100 ore a rispondere alle email senza vedere un quadro manco da lontano? E la formazione qual è?


    Ho chiesto qualche giorno di tempo per decidere perché non sapevo che fare, continuo a insistere e a cercare altrove (consapevole del fatto che molti musei sono pieni e avranno disponibilità tra qualche mese, forse proprio nel periodo della sessione o addirittura a settembre, e che almeno adesso credo di aver contattato tutti quelli convenzionati senza ricevere risposte) oppure accetto sto lavoro da segretaria buttando 100 ore ma almeno mi prendo sti 4cfu e gli orari sono pure flessibili?

    Da un lato vorrei accettare per levarmi di mezzo sto peso e mandare tutti quanti a quel paese, dall'altro mi dispiace non formarmi per nulla... già lavoro non se ne trova, se poi non ricevo alcuna formazione e non ho nulla di che da scrivere sul curriculum la situazione non può che peggiorare. Voi cosa fareste? mi potete dare un consiglio?

  • Se, come immagino, l'obiettivo è finire i crediti entro un tempo limite per poi laurearti, io accetterei questo incarico. Intanto rispondere alle email non è detto che non sia formativo, dovrai documentarti e imparare i vari servizi del museo, inoltre nei tempi morti puoi sempre affiancare qualcuno in attività più interessanti e inerenti il tuo percorso di studi. Poi conoscerai e potrai confrontarti con chi lavora in una realtà come un grande museo.

    Un tirocinio di 100 ore per quanto formativo non è che possa portarti chissà quante competenze, secondo me ci può stare un'attività di segreteria.

  • Se, come immagino, l'obiettivo è finire i crediti entro un tempo limite per poi laurearti, io accetterei questo incarico. Intanto rispondere alle email non è detto che non sia formativo, dovrai documentarti e imparare i vari servizi del museo, inoltre nei tempi morti puoi sempre affiancare qualcuno in attività più interessanti e inerenti il tuo percorso di studi. Poi conoscerai e potrai confrontarti con chi lavora in una realtà come un grande museo.

    Un tirocinio di 100 ore per quanto formativo non è che possa portarti chissà quante competenze, secondo me ci può stare un'attività di segreteria.

    E' che alcuni ad esempio stanno in archivio oppure digitalizzano documenti antichi o sono affiancati da storici dell'arte, speravo di fare qualcosa di simile... mi tocca fare come hai detto tu, chiedere qualcosa da fare durante i tempi morti anche perché non credo che ci siano così tante email alle quali rispondere. La referente poi mi ha detto che spesso le email sono domande fatte da persone che si scocciano di leggere le informazioni sul sito del museo, quindi pure agli scemi devo rispondere :rolleyes:
    Comunque dovrei laurearmi verso dicembre o febbraio, il problema è che tutta la tempistica si allunga per compilare i moduli, aspettare che vengano verificati e accettati, consegnarli al referente del mio curriculum, fare il tirocinio e poi convalidare i crediti. La mia università è molto brava a rendere la vita degli studenti più difficile e stressante.

  • Parti da un presupposto: fa curriculum.

    È più altisonante è il museo, più fa curriculum.

    Oggi, ahimé, quel che conta non è tanto quello che sai fare, ma dove lo hai fatto.

    Se rispondi a delle mail, amen. Sei sempre lì eri.

    Ho conosciuto gente nel mio ambito che è stata assunta perché nel curriculum ha lavorato per Ansaldo e, fidati, se prendevamo un giardiniere, era meglio.

    Ovvio, non dico che tu non sia all'altezza.


    Anzi.


    Vedo da come scrivi, da come stai ragionando e mettendo impegno, e soprattutto mettendoti anche in discussione per la scelta in questione... di certo ami quel che fai.


    Io accetterei. Sei giovane. Hai tempo per imparare tutto quello che vuoi e, non secondario, puoi conoscere anche gente utile alla tua carriera.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      337
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492