Notizia bomba: ha detto che vuole un figlio con me

  • Io non ho ben capito la vostra situazione, ma ipotizzo che quando avrete il figlio potranno esserci dei cambiamenti importanti da questo punto di vista.

    Potrebbe essere. Abbiamo imparato che programmare serve ma non è sempre solo positivo. Al momento opportuno vedremo e valuteremo i pro ed i contro, esattamente come abbiamo fatto quando abbiamo preso la decisione del famoso terzo incomodo.

  • solo tu ti conosci e puoi già fare una proiezione di come ti sentirai quando la tua compagna farà sesso con quest'altro uomo.

    Già lo fanno e sembrano andare d'accordo.


    Ma, io e altri, come delle Cassandre, riteniamo che anche se il rapporto al momento fili liscio ... non è un buon motivo per farsi prendere da facili entusiasmi circa la possibilità di avere un figlio, ma anzi, bisogna osservare la propria relazione con maggiore, benché sincera, critica ed autocritica, proprio per questo motivo.

  • Il fatto delle congratulazioni è un po' come quando si muore. Improvvisamente diventano tutti brave persone. Siamo schiavi delle convenzioni. Per il resto avete entrambi delle ragioni dal mio punto di vista. La convivenza risale a 6 mesi, 7 ormai, ma la conoscenza è di tre anni di cui due passati insieme (più o meno). Comunque, nonostante lo pensiate tutti, non abbiamo ancora deciso, tanto è vero che lei sta continuando a prendere la pillola. È un'idea che andrà valutata con molta attenzione.

  • Mi riferisco alla capacità di affrontare ed esprimere le proprie emozioni più profonde poiché, in un contesto come il vostro dove è presente una terza persona, le fragilità intrinseche possono emergere con maggiore intensità. La vulnerabilità, in particolare, si manifesta in modo più complesso, sia sotto forma di paure legate all'inadeguatezza o alla preoccupazione che il legame esclusivo venga minato, sia nel rischio che la terza persona diventi un punto di attaccamento emotivo. Questo è particolarmente vero quando la persona coinvolta è sempre la stessa: è naturale che, nel tempo, possano svilupparsi sentimenti che vanno oltre il mero interesse sessuale. Questi legami emotivi possono portare a dinamiche difficili, se non impossibili, da gestire in modo razionale ed equilibrato, rischiando di destabilizzare l'equilibrio della coppia.

    Sotto certi aspetti, solo alcuni però, io mi sentirei inadeguato anche se non ci fosse il terzo incomodo e anzi, al senso di inadeguatezza probabilmente si aggiungerebbero i sensi di colpa e la paura di essere tradito, cose che in questo modo invece non ho. Sono consapevole che lui potrebbe diventare qualcosa di più di un semplice gioco ma davvero non vedo cosa potrebbero fare insieme due persone che vedo affini solo tra le lenzuola, che sono un mondo a parte. Aggiungiamoci una notevole differenza di età, interessi completamente disallineati, sono una non coppia ai miei occhi, ma in tutto. Anche semplicemente nel modo di vestire (è una cavolata ma per dire che sono veramente due persone che combaciano perfettamente solo in un contesto). Semmai la mia preoccupazione è legata ad un altro aspetto, ma ho l’impressione che per andare a parare in quella direzione io debba aprire un altro thread, e dato che andrebbe a toccare un’altra cosa molto intima, non so se riuscirei a gestire una discussione così profonda in questo momento in cui mi sento particolarmente provato causa lavoro e trasloco, dato che abbiamo deciso di stare da me. Altra notiziona :)

  • Io ho fatto una critica ma mi sembra di non aver offeso nessuno e tanto meno ho usato terminologie inappropriate.


    In merito all'argomento che avevo iniziato è vero che uno può scegliere di non raccontare certe cose ai figli ma scegliendo questo percorso uno fa la scelta di non essere completamente onesto con loro.


    Mia opinione eh...


    Concludendo... non interverrò più in questo thread perché noto un po' di ostilità con chi ha opinioni discordanti.

  • Chiedo scusa, non avevo capito che questa impostazione a 3 fosse già realtà.


    Concordo comunque con Juniz sul cercare di tenere la barra dritta e non dare per scontato che se le cose vanno bene ora allora andranno bene anche in futuro. Certo, questo è un discorso che vale per TUTTI, coppie etero, omo ecc. In ogni caso, mia opinione è che più la coppia è affollata più ci possono essere motivi di crisi e "perturbazione".


    Perché non valutate un percorso di terapia di coppia?

  • In merito all'argomento che avevo iniziato è vero che uno può scegliere di non raccontare certe cose ai figli ma scegliendo questo percorso uno fa la scelta di non essere completamente onesto con loro.

    Mi trovo molto d'accordo su questo.

    Non ho ben compreso la natura dei rapporti di questa coppia ma io sul tema bambini mi sento estremamente tradizionalista.

  • Sotto certi aspetti, solo alcuni però, io mi sentirei inadeguato anche se non ci fosse il terzo incomodo e anzi, al senso di inadeguatezza probabilmente si aggiungerebbero i sensi di colpa e la paura di essere tradito, cose che in questo modo invece non ho. Sono consapevole che lui potrebbe diventare qualcosa di più di un semplice gioco ma davvero non vedo cosa potrebbero fare insieme due persone che vedo affini solo tra le lenzuola, che sono un mondo a parte. Aggiungiamoci una notevole differenza di età, interessi completamente disallineati, sono una non coppia ai miei occhi, ma in tutto. Anche semplicemente nel modo di vestire (è una cavolata ma per dire che sono veramente due persone che combaciano perfettamente solo in un contesto). Semmai la mia preoccupazione è legata ad un altro aspetto, ma ho l’impressione che per andare a parare in quella direzione io debba aprire un altro thread, e dato che andrebbe a toccare un’altra cosa molto intima, non so se riuscirei a gestire una discussione così profonda in questo momento in cui mi sento particolarmente provato causa lavoro e trasloco, dato che abbiamo deciso di stare da me. Altra notiziona :)

    Sono certa che, almeno razionalmente, non percepisci un rischio concreto di coinvolgimento emotivo tra loro al di fuori della dimensione strettamente sessuale, ma tralasci a mio avviso un aspetto fondamentale: le emozioni non sempre seguono la logica. Il legame che si crea attraverso la condivisione di certi momenti può assumere sfumature impreviste, anche quando all'apparenza le persone coinvolte sembrano incompatibili in altri ambiti della vita. La ripetizione di un'esperienza intima, soprattutto se vissuta in un contesto di apertura e complicità, può generare connessioni sottili che, nel tempo, potrebbero portare a un'inaspettata risonanza emotiva.

  • Concordo totalmente con le riflessioni di Alba Cremisi, infatti la mia perplessità maggiore in merito alla vicenda, che niente hanno a che vedere con una lettura moralistica, è proprio l'imprevedibilità dell'evoluzione di un siffatto rapporto perché le persone restano persone con le loro emozioni. In conclusione, per quanto il menage ora sembri veleggiare tranquillo e nel rispetto dei ruoli concordati, io lo ritengo rischioso e molto scivoloso. Proprio perché le persone non sono manichini né tantomeno vibratori umani. Questa è solo la mia opinione, confortata però dalla conoscenza di situazioni di coppia con analogie alla vicenda di cui stiamo parlando.

  • Esporre un punto di vista in modo argomentato e senza pregiudizi non significa "criticare". Lo stesso Biglove ha affermato di essere aperto a riflessioni diverse dalla sua, quindi è naturale che emergano interrogativi su aspetti che, magari, lui stesso non ha ancora preso in considerazione del tutto. Non si tratta di dare giudizi, ma di analizzare la situazione nella sua complessità e non è una questione di moralismo, quanto di realismo.


    In aggiunta a quanto già scritto da Juniz, con la quale concordo pienamente, vorrei dire che il punto è che l'arrivo di un bambino trasforma profondamente la dinamica di qualsiasi relazione, introducendo nuove responsabilità, stress e un inevitabile cambiamento delle priorità. Questo accade a tutti, ma in una coppia che ha già una struttura relazionale non convenzionale, con una terza persona coinvolta regolarmente, la situazione diventa ancora più delicata. Quando le energie emotive si spostano verso il bambino, ciò che prima sembrava ben bilanciato può improvvisamente diventare fonte di tensioni o incertezze, rendendo più complessa la gestione di equilibri che, fino a quel momento, potevano apparire stabili.


    E se il cambiamento di queste dinamiche dovesse, come logico presumere, portare a frustrazioni, insoddisfazioni o finanche a una crisi irreversibile nel rapporto, a pagarne le conseguenze non sarebbero solo i partner coinvolti, ma anche e soprattutto il bambino. Un figlio ha bisogno di stabilità emotiva, di punti di riferimento solidi e di un ambiente sereno in cui crescere. Qualsiasi squilibrio all'interno della coppia rischia di riflettersi pesantemente anche su di lui, con effetti difficili da prevedere ma che sicuramente non andrebbero sottovalutati né tantomeno ignorati.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 37

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.5k
      37
    3. Vik1981

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      628
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray