"Passività" delle ragazze

  • Le mie intenzioni non sono quelle di far passare che sia la norma, ma è un fenomeno in crescita esponenziale che sta costringendo i gestori dei social a porre soluzioni veloci come le AI.

    La tua intenzione, almeno in origine e solo un paio di pagine fa, era precisamente quella:

    Sicuramente non sono le tipe nude su Tinder il problema, ma il fatto che si fatichi a trovarne una vestita in qualsiasi social o qualsiasi ambiente sociale (scuola compresa) cambia radicalmente gli equilibri della società.


    ma è un fenomeno in crescita esponenziale che sta costringendo i gestori dei social a porre soluzioni veloci come le AI. La stessa cosa è accaduta a Vinted un paio di anni fa. Rischiava di diventare un portale di nudo. Ne parlavano in podcast l'altro ieri una mega-esperta e Niccoletti.

    Di cosa parlava Nicoletti me ne importa meno di zero. Vinted è un portale commerciale ed il nudo nella nostra società ha (purtroppo) sempre fatto vendere. Questo non significa che "tutti" operino secondo questi termini, anche nella vita privata. Se poi parliamo di crescita, bisognerebbe avere dati precisi su cui confrontarsi, quindi se ne hai producili e vediamo.

    Il fatto che sia esplosa senza controllo la sessualizzazione e sovra esposizione del corpo, specie femminile, è un fatto non discutibile. Poi ognuno nel proprio giardino vede quello che vuole vedere.

    Questo è un fenomeno che nasce già con le TV commerciali negli anni '80, ma è ben diverso che affermare che sui social praticamente ogni giovane possiede molteplici account nascosti a sfondo sessuale. Stai cercando come al solito di spostare il discorso, non avendo argomentazioni per supportare quello che hai scritto molto chiaramente in precedenza.

  • La tua intenzione, almeno in origine e solo un paio di pagine fa, era precisamente quella

    Se permetti sarò io a sapere quale era la mia intenzione. Ho scritto una iperbole (come poi ho confermato) per dire che rispetto al passato sono cambiate enormemente le proporzioni di esposizione.


    Di cosa parlava Nicoletti me ne importa meno di zero.

    Ne parlava con un'esperta che ci ha scritto un libro.


    Vinted è un portale commerciale ed il nudo nella nostra società ha (purtroppo) sempre fatto vendere.

    Mi sa che non conosci la vicenda di vinted, altrimenti non ne scriveresti in questo modo.

    Vinted ha combattuto per evitare il più possibile il nudo, perché spostava il corebusiness in una direzione pericolosa.


    Questo è un fenomeno che nasce già con le TV commerciali negli anni '80

    C'è sempre stato, sin dai tempi degli egizi. A cambiare sono le proporzioni.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Se permetti sarò io a sapere quale era la mia intenzione. Ho scritto una iperbole (come poi ho confermato) per dire che rispetto al passato sono cambiate enormemente le proporzioni di esposizione.

    L'intenzione si riflette in ciò che scrivi. Se avevi un altro significato in mente avresti dovuto esprimerlo in modo diverso, e non cercare poi di tirare i remi in barca come stai facendo.

    Ne parlava con un'esperta che ci ha scritto un libro.

    Ok, di quello che diceva alla radio "l'esperta" di cui non so nulla importa meno di zero. Per me contano i fatti e non le chiacchiere.

    Mi sa che non conosci la vicenda di vinted, altrimenti non ne scriveresti in questo modo.

    Vinted ha combattuto per evitare il più possibile il nudo, perché spostava il corebusiness in una direzione pericolosa.

    Se non sbaglio Vinted è un portale commerciale in cui gli iscritti vendono i loro capi di abbigliamento usati, giusto? E' ovvio che per attirare l'attenzione gli inserzionisti privati possano aver utilizzato immagini più o meno provocanti, se poi la proprietà ha deciso di combattere il fenomeno tanto meglio così, ma questo non dimostra nulla di ciò che hai affermato sui giovani e gli account "nascosti" a sfondo sessuale.

    C'è sempre stato, sin dai tempi degli egizi. A cambiare sono le proporzioni.

    Stai continuando a cercare di spostare il focus della discussione: io non contesto affatto il fatto che nella società attuale ci sia una perniciosa sovraesposizione del corpo femminile, ma che tutti i giovani possiedano molteplici account "nascosti" a sfondo sessuale e che a scuola o sul posto di lavoro le ragazze si presentino (s)vestite come mamma le ha fatte.

  • Se poi parliamo di crescita, bisognerebbe avere dati precisi su cui confrontarsi,

    :/ Beh, vabbè, un liberalismo dei costumi è facile possa portare a una crescita in questo senso. Poi, se si parla di dati...


    Da una parte c'è un atteggiamento convinto e dall'altra un atteggiamento inflessibile, ovvero due inflessibilità che si fanno da specchio vicendevole. E si comincia a cavillare sul dettaglio del dato, le cose si protraggono in eterno.


    Diciamo che non vendono più i grembiuli con scritto "non lo faccio perché lo voglio io, ma per dare un figlio a Dio" come qualche "annetto" fa. Allo stesso tempo, non tutte vivono in costume da bagno o senza.


    :smiling_face_with_halo: Il qualunquismo è un'arte!

  • Da parte mia non c'è alcuna "inflessibilità", semplicemente non accetto che si portino come "verità assolute" baggianate come quella che ogni giovane in pratica ha molteplici account social "nascosti" a sfondo sessuale. E non dovreste nemmeno voi.

  • Tra da una parte un atteggiamento convinto e dall'altra un atteggiamento inflessibile, ovvero due inflessibilità che si fanno da specchio vicendevole; e si comincia a cavillare sul dettaglio del dato, le cose si protraggono in eterno.

    Niente. Mi tocca anche qui sorvolare, altrimenti si flamma il topic inutilmente.


    Io la flessibilità ho provato a mettercela, ma contro le reinterpretazioni del pensiero altrui e gli attacchi personali non posso far niente.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Io la flessibilità ho provato a mettercela, ma contro le reinterpretazioni del pensiero altrui e gli attacchi personali non posso far niente.

    Io non ho "reinterpretato" proprio un bel niente. I tuoi messaggi sono lì per verificare quello che hai scritto, e in maniera molto chiara. Inutile che ora cerchi di voler passare per vittima, perché sinceramente questo tuo atteggiamento costante di volermi far passare da "cattiva" della situazione mi sta decisamente stancando. Cerca piuttosto di riflettere meglio su quanto stai per postare quando premi il tasto "Invia", e vedrai che il problema si risolverà automaticamente.

  • semplicemente non accetto

    E io cosa ho detto? Inflessibilità.

    come quella che ogni giovane in pratica ha molteplici account social "nascosti" a sfondo sessuale.

    Ce ne saranno anche, poi se si va al dato di quante, là bisogna vedere. Però si ricomincia con lo scontro sul dettaglio.


    Grossomodo, qualunquisticamente, da una parte l'idea è che ci sia un boom in questo senso, dall'altra che non sia vero che ci sia il boom. La verità forse è nel mezzo o forse è sbilanciata più da una parte o più da un'altra.


    Là serve appunto il dato, ma un confronto sui dati, se davvero due persone ne hanno le energie e la voglia, almeno a mio avviso si può fare solo a freddo e per passione. Ma tende a non essere quasi mai questo il caso, proprio a causa del fatto che si hanno due inflessibilità caratteriali a confronto.

    E non dovreste nemmeno voi.

    Sarebbe bellissimo se tu conoscessi mio padre. Penso che ci sarebbe da divertirsi, altro che Bruce. Lascio correre tante di quelle cose in tanti di quegli ambiti di discorso: che "voi umani"!

  • E io cosa ho detto? Inflessibilità.

    Io la chiamerei piuttosto correttezza nello scambio comunicativo. Ma tu sei libera di interpretarla come meglio preferisci.

    Ce ne saranno anche, poi se si va al dato di quante, là bisogna vedere. Però si ricomincia con lo scontro sul dettaglio.

    Non è stato negato che possano essercene, ma che sia la norma. E questo mi dispiace molto, ma non è affatto un "dettaglio"!

    Là serve appunto il dato, ma un confronto sui dati, se davvero due persone ne hanno le energie e la voglia, almeno a mio avviso si può fare solo a freddo e per passione. Ma tende a non essere quasi mai questo il caso, proprio a causa del fatto che si hanno due inflessibilità caratteriali a confronto.

    A confronto c'è chi scrive posseduto dai suoi bias diffondendo a piene mani disinformazione, e chi chiede conto di determinate affermazioni che si pretende siano verità universali, o meglio "fatti" acclarati. Magari ci vorrebbe un pochino più di senso critico a livello generale.

    Sarebbe bellissimo se tu conoscessi mio padre, penso ci sarebbe da divertirsi, altro che Bruce, lascio correre tante di quelle cose, in tanti di quegli ambiti di discorso... che "voi umani!".

    A ognuno il suo, lasci perdere Bruce però insisti con me per cercare di "difendere" lui. Vedi com'è facile "prendere parte"?

  • Non è stato negato che possano essercene, ma che sia la norma. E questo mi dispiace molto, ma non è affatto un "dettaglio"!

    Non è un dettaglio, però può essere un metodo espressivo sbrigativo e generalizzante per rendere semplicemente l'idea di un boom.

    A confronto c'è chi scrive posseduto dai suoi bias diffondendo a piene mani disinformazione, e chi chiede conto di determinate affermazioni che si pretende siano verità universali, o meglio "fatti" acclarati. Magari ci vorrebbe un pochino più di senso critico a livello generale.

    Diciamo che questo è l'atteggiamento che ho definito "convinto", è proprio una forma mentis; in realtà anche io quando parlo con i miei amici più stretti tendo ad avere lo stesso atteggiamento "sicuro", è tipico di una sbrigatività di pensiero pragmatica; in quanto non si può sempre stare a ridiscutere tutto se si vuole poter procedere oltre.


    È un atteggiamento tipico di una mentalità pragmatica, penso più presente al nord.


    Che poi possa condurre ad errori questo senza ombra di dubbio, perchè si tendono a dare per assodati determinati propri traguardi di comprensione su certi temi, ma come ho scritto anche altrove, quando un argomento non è più in discussione, non è scienza.


    Anche se allo stesso tempo quando si è raggiunto un traguardo di pensiero ci sono normalmente dei perchè retrostanti di solito. Lì va a quanto si ritiene affidabile la persona nel suo complesso generale, se andare a scavarli fuori per verificarli o prendere per buono ciò che dice.


    Anche non volendo essere fideisti, sarebbe da farlo senza animosità anche perchè certi temi come il femminismo o ad esempio il razzismo sono temi sensibili e che scaldano rapidamente gli animi, io ad esempio mi scaldo su temi medici, ed è li che non sono fideista, perchè ritengo che dall'esserlo in qual campo si possano rischiare danni concreti.

    A ognuno il suo, lasci perdere Bruce però insisti con me per cercare di "difendere" lui. Vedi com'è facile "prendere parte"?

    Perchè chi viene messo in discussione nelle sue affermazioni è lui.


    Però si ritorna al tema che non propone ciò che dice come sue opinioni, ma come dati di fatto, e qui si trova l'inflessibilità sul fronte opposto.


    È ovvio che quando uno afferma una cosa tendenzialmente ci crede, o non la direbbe, presentarla con la formula di rito anteposta "a mia opinione" risulta meno inflessibile in quanto apre alla ridiscussione, e in fondo lo scopo di un forum è proprio discutere.

    Io la chiamerei piuttosto correttezza nello scambio comunicativo. Ma tu sei libera di interpretarla come meglio preferisci.

    io interpreto che ci sia un inflessibilità da ambo i lati, e questa è la mia opinione, per rimanere in tema di apertura alla ridiscussione.

    Modificato 4 volte, l'ultima da Garden ().

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 34

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      1.4k
      34
    3. Stregatta@

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      598
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 102

      • fuoripiove
    2. Risposte
      102
      Visualizzazioni
      5.2k
      102
    3. Andrea70

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      703
      16
    3. Gray