Come aiutare mia figlia adolescente dopo la fine del primo amore?

  • Ciao a tutti, scrivo in questa sezione perché sono in difficoltà con mia figlia. Si è lasciata con il suo primo amore, diciamo, un amore fatto di molto WhatsApp e uscite ogni 10 giorni... sarà durato 3-4 mesi.


    Non perché è mia figlia, ma è una ragazzina molto bella. Questo ragazzo diciottenne ha deciso di troncare la relazione per motivi di malessere suoi, non definibili. Non se la sente più, è lui stesso in cura da uno psicologo per problemi di ansia prima e ora non so per cosa. Nello stesso tempo, mia figlia era stata ammalata di anoressia e per ora ne è uscita abbastanza bene.


    La ragazzina, comunque, ha preso molto male la cosa. Non si dà pace, piange tutto il giorno da una settimana, e non sappiamo più che santo chiamare. Si vede la vita compromessa a 16 anni!!! E sono molto preoccupato, tanto che io stesso, che soffro di ansia, non riesco a sopportare di vedere mia figlia in questo stato.


    Non so se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile.


    Grazie.

  • A quell’età è purtroppo normale vivere la rottura di una storia d’amore come il più grave ed irreparabile dramma della propria vita, ci siamo passati quasi tutti.

    Il fatto è che per lei quel che sente è assolutamente vero per cui ha poco senso cercare di relativizzare, otterresti l’effetto contrario come da copione.

    Limitati a starle vicino con amore e senza giudizi, deve passare il tempo che non è uguale per tutti.

    Consultando abbastanza esperti puoi trovare conferma a qualsiasi opinione.

  • Non sono madre ma parlo dalla prospettiva di figlia.


    Anche se ero molto più grande di un'adolescente (ma una ventenne più che adulta), in un momento di crisi sentimentale e poi anche personale, ricordo che fra le figure più di sostegno vi furono i miei genitori che si approcciarono in modo molto discreto (senza mai sminuire i miei sentimenti, o la sofferenza che provavo) e standomi vicino a modo loro, con piccoli gesti e premure.


    Importante è non aggravare una situazione già pesante trasmettendo preoccupazione. Una settimana è comunque poco per un cuore spezzato. Tempo al tempo. Eviterei di dirle "Sei una bella ragazza, troverai un altro ragazzo che ti merita", ma accoglierei il dolore e l'ascolterei se si confida, dandole una lettura realistica della situazione che la aiuti ad accettare: questo ragazzo aveva dei motivi suoi, che trascendono lei e il suo valore personale.


    Aggiungo: sono esperienze tanto dolorose quanto importanti per l'evoluzione individuale.

  • Ciao a tutti, scrivo in questa sezione perché sono in difficoltà con mia figlia. Si è lasciata con il suo primo amore, diciamo, un amore fatto di molto WhatsApp e uscite ogni 10 giorni... sarà durato 3-4 mesi.

    Concordo pienamente con ciò che hanno scritto Acronimo e Juniz. Non ho figli ma ricordo perfettamente la disperazione che accompagnò la fine del mio primo amore, ero convinta che la mia vita fosse finita, che non avrei amato nessun'altro, e la mia storia è durata più di un anno. Ci vuole tempo, la disperazione di tua figlia è uno stato emotivo abbastanza naturale, anche se comprendo che ti preoccupi. Deve passarci attraverso e tu puoi solo starle vicino e sostenerla.

    :)

  • Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.


    Sì, sto le talmente vicino che a volte piango anch'io insieme a lei, perché sento davvero il dolore che prova. In ogni caso, avendo anche paura del suo passato... Era stata malata di anoressia, ma per ora l'ha superata. Questo aspetto mi preoccupa molto. Oggi ho chiamato il consultorio per minori e la porterò a fare una chiacchierata con la psicologa del consultorio, perché credo sia la cosa più giusta da fare. È vero che dirle che è una bella ragazza, anche se lo è, non serve a nulla, anzi.

  • La ragazzina, comunque, ha preso molto male la cosa. Non si dà pace, piange tutto il giorno da una settimana, e non sappiamo più che santo chiamare. Si vede la vita compromessa a 16 anni!!! E sono molto preoccupato, tanto che io stesso, che soffro di ansia, non riesco a sopportare di vedere mia figlia in questo stato.

    Sì, sto le talmente vicino che a volte piango anch'io insieme a lei, perché sento davvero il dolore che prova. In ogni caso, avendo anche paura del suo passato... Era stata malata di anoressia, ma per ora l'ha superata. Questo aspetto mi preoccupa molto. Oggi ho chiamato il consultorio per minori e la porterò a fare una chiacchierata con la psicologa del consultorio, perché credo sia la cosa più giusta da fare. È vero che dirle che è una bella ragazza, anche se lo è, non serve a nulla, anzi.

    Penso che la scelta di portarla al consultorio sia valida.

    La scuola che frequenta ha uno sportello d'ascolto? Sarebbe utile fare una chiacchierata anche lì, dove sono abituati a trattare problematiche dei ragazzi.

    Per il resto come ti hanno detto tutti, ci vorrà tempo. Il tempo serve a noi adulti, figuriamoci ai giovani che sono così fragili oggi.

    Avrei voluto avere anch'io un genitore così attento, è importante far sentire che ci siete senza però sconfinare nel suo territorio, anche passare un'ora di svago con lei può essere una bella cosa. Esempio: domenica chiedere se ha voglia di vedere una mostra, fare un giro in un posto che le piace, andare al cinema, ecc.

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli.


    Sì, sto le talmente vicino che a volte piango anch'io insieme a lei, perché sento davvero il dolore che prova. In ogni caso, avendo anche paura del suo passato... Era stata malata di anoressia, ma per ora l'ha superata. Questo aspetto mi preoccupa molto. Oggi ho chiamato il consultorio per minori e la porterò a fare una chiacchierata con la psicologa del consultorio, perché credo sia la cosa più giusta da fare. È vero che dirle che è una bella ragazza, anche se lo è, non serve a nulla, anzi.

    Ma che dolcezza... il papà che piange insieme alla figlia. Se lo ricorderà per sempre.


    Per lei è crollato il mondo ma da come racconti, credo che sappia/senta benissimo che tu ci sei, a prescindere.


    Il resto si sistemerà e una chiacchierata al consultorio può solo essere utile.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Io penso che da adolescenti tutte le emozioni si vivano in maniera più intensa, è normale ahimè. Credo anche che queste lacrime servano moltissimo a crescere, a capirsi; questi primi amori sono delle prove che una volta superate lasciano più forti.

    Un abbraccio alla tua ragazza.

  • Io penso che da adolescenti tutte le emozioni si vivano in maniera più intensa, è normale ahimè. Credo anche che queste lacrime servano moltissimo a crescere, a capirsi; questi primi amori sono delle prove che una volta superate lasciano più forti.

    Un abbraccio alla tua ragazza.

    Sì lo penso anch'io e non può che essere così. Un'adolescente ha una personalità in formazione e si trova a confrontarsi con emozioni e pulsioni che vive per la prima volta, non è più una bambina e non è ancora una donna fatta, va' da sé che vive queste esperienze con una sensibilità intensissima, i suoi moti d'animo sono un oceano in tempesta. Poi non sono solo le emozioni e i sentimenti ma anche il proprio rapportarsi con il mondo e con gli altri, lei ha bisogno di vedere riconosciuto il proprio valore sia personale che strettamente seduttivo, perché ancora non ne ha contezza. Il sostegno dei genitori, attuato con calma, accoglienza e sospensione di giudizio, è sicuramente fondamentale.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5

      • Polimori
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      197
      5
    3. La Marina

    1. Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52

      • andrerdna
    2. Risposte
      52
      Visualizzazioni
      2.3k
      52
    3. Andre73

    1. Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5

      • maria27
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      397
      5
    3. Andre73

    1. Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53

      • nonloso1989
    2. Risposte
      53
      Visualizzazioni
      2.5k
      53
    3. gloriasinegloria

    1. Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96

      • talpa18
    2. Risposte
      96
      Visualizzazioni
      4.4k
      96
    3. leila19

    1. Quando si scende al sud a trovare la famiglia... 8

      • Polimori
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      368
      8
    3. Crisantema