Ma è vero che gli ioni negativi sono benefici per la psiche?

  • Faccio questa domanda perché ho dei ricordi dell'aver sentito che gli ioni purificano (quindi "puliscono" un ambiente), per cui dovrebbero acquietare, rigenerare, rilassare la psiche e quindi far bene.

    È vero ciò?

    La domanda non è casuale, qui ci sono da più di 10 giorni ormai temperature esterne che vanno da minime di 25°C a massime di 36-37°C e temperature interne di 29-30°C con tutto il carico di umidità. Inutile dire che sono notti e dormite infernali; anche se fortunatamente prendo sonno, il risveglio è una tragedia, non mi reggo in piedi per la stanchezza e l'umore non è al top, per cui ho dovuto ridurre le attività quotidiane.

    Sono contrario al climatizzatore perché fa rumore e mi provoca la cervicale, quindi a letto devo sopportare il caldo, ma mi chiedevo se uno ionizzatore aiutasse un po'. Costano un botto purtroppo, ma l'impresa vale la spesa?

    Non so, ma quando dopo un caldo esagerato come questo arriva un temporale rinfrescante sembra che l'aria sia diversa, più leggera, più rigenerante, proprio perché le scariche elettriche ionizzano negativamente il suolo che era precedentemente ioni++, per questo penso che ora sto sotto ioni++ e da lì la stanchezza, pesantezza, l'essere un po' affranto ecc.

    Sapete qualcosa della ionizzazione+-?

    Grazie.

  • Troppo bello questo thread :)

  • Eccomi, volevo risponderti ma mi si è spento il cellulare e ho dovuto metterlo in carica. Comunque, tralasciando questa piccola parentesi piuttosto imbarazzante, posso dirti quello che so. Premessa: sono sempre stata affascinata da questi argomenti quindi, oltre a quello che studio a scuola, mi piace cercare informazioni per conto mio. Qualche giorno fa mi sono imbattuta in due articoli estremamente interessanti che, però, non so come fare ad aggiungere a questo post. Quindi, ti riassumerò in breve quello che ho letto.


    Il primo si basava sulle conseguenze inaspettate del cambiamento climatico, considerando che il cambiamento climatico porterà ovviamente a un aumento delle temperature. Questo sarà collegato anche a delle conseguenze piuttosto inaspettate, una tra queste sarà l’aumento dell’aggressività, della violenza fra individui e, anche in casi estremi, degli omicidi. Questo, oltre ad essere un dato che mi ha piuttosto stupita, credo che sia collegato anche al discorso che facevi tu. Ovviamente sono due cose diverse, ma credo che il caldo abbia conseguenze inaspettate un po’ su tutti e su tutti gli stati psicologici. Credo quindi che questa sensazione di stanchezza, umore basso, eccetera, sia ricollegabile all’articolo che stavo leggendo. Ovviamente sono due situazioni diverse, ma comunque credo che la causa siano questi troppi ioni positivi.


    L’altro articolo invece, da brava persona ansiosa, trattava l’argomento dell’aumento dell’ansia e degli attacchi di panico nel periodo estivo. Oltre al fatto che il caldo estivo mima i principali sintomi di un attacco d’ansia oppure di un attacco di panico: debolezza, capogiri, vertigini, sudorazione e tutte cose molto simpatiche di questo tipo. Questo articolo spiegava anche che l’ansia e gli attacchi di panico aumentano proprio perché vi è una maggiore produzione di vari ormoni e cose di questo tipo, anche di ioni positivi.


    Questo è quello che ho capito, sono appassionata di questi argomenti ma non sono per niente un’esperta, ho 18 anni, come posso essere esperta di qualcosa? Scherzi a parte, credo che queste siano le cause principali del tuo umore un po’ sotto terra. So che costano molto, ma se veramente passare notti nell’inferno più totale diventa troppo pesante, io chiuderei un occhio sulla spesa e comprerei comunque qualcosa che mi possa aiutare. Io, per la mia personale esperienza, vado avanti a ventilatori e docce fredde quasi tutto il giorno.


    Spero di essere stata chiara. Piccola premessa: chiedo scusa se nelle spiegazioni dei due articoli mi sono dimenticata qualcosa oppure non ho spiegato in maniera corretta qualcos’altro. Mi sono limitata a riportare quello che ho letto e quello che ho capito per le conoscenze che ho.

  • una tra queste sarà l’aumento dell’aggressività, della violenza fra individui e, anche in casi estremi, degli omicidi. Questo, oltre ad essere un dato che mi ha piuttosto stupita, credo che sia collegato anche al discorso che facevi tu. Ovviamente sono due cose diverse, ma credo che il caldo abbia conseguenze inaspettate un po’ su tutti e su tutti gli stati psicologici. Credo quindi che questa sensazione di stanchezza, umore basso, eccetera, sia ricollegabile all’articolo che stavo leggendo. Ovviamente sono due situazioni diverse, ma comunque credo che la causa siano questi troppi ioni positivi.

    Si anch'io ho letto che il caldo "incentivi" l'aggressività ed altri malesseri, invece al contrario una psicologa mi ha detto che il freddo specie quello secco (non ventoso) "raffredda" la psiche.

    Su di me è vero, in certe giornate invernali molto fredde con cielo coperto e zero vento sto al meglio: calmo e tranquillo ed anche l'umore è buono.

    L’altro articolo invece, da brava persona ansiosa, trattava l’argomento dell’aumento dell’ansia e degli attacchi di panico nel periodo estivo. Oltre al fatto che il caldo estivo mima i principali sintomi di un attacco d’ansia oppure di un attacco di panico: debolezza, capogiri, vertigini, sudorazione e tutte cose molto simpatiche di questo tipo. Questo articolo spiegava anche che l’ansia e gli attacchi di panico aumentano proprio perché vi è una maggiore produzione di vari ormoni e cose di questo tipo, anche di ioni positivi.

    Sai anche un'altra cosa che so? Si dice (lo dicono i medici) che quando c'è troppo caldo l'encefalo tende ad andare in disidratazione ed anche questo tende a provocare problemi psichici. Per dire chi va in disidratazione completa comincia a vedere allucinazioni, da di matto ecc.

    Consigliano sempre di bere tanto quando fa caldo, lo consigliano anche gli psichiatri ai loro pazienti.

    So che costano molto, ma se veramente passare notti nell’inferno più totale diventa troppo pesante, io chiuderei un occhio sulla spesa e comprerei comunque qualcosa che mi possa aiutare. Io, per la mia personale esperienza, vado avanti a ventilatori e docce fredde quasi tutto il giorno.

    Infatti vorrei provare, ma non solo per il caldo, questi ioni- dovrebbero aiutare sempre, credo che alleggeriscano proprio la psiche.

    Ora comunque la cosa che più bramo è un temporale rinfrescante e rigenerante che scarichi questa dannata ionizzazione ultra-positiva...

    Forse la settimana prossima potrei (condizionale d'obbligo) venir accontentato.

  • Quella del bere molto è assolutamente vera. Infatti, per farti un po’ ridere, quando avevo il terrore di iniziare a soffrire di allucinazioni, io, poco ipocondriaca, bevevo un sacco d’acqua perché avevo paura di andare in disidratazione.


    Incuriosita dal tuo thread, sono andata a cercare qualcosa in più su questa questione di ioni positivi e ioni negativi. Quello che ho capito è che gli ioni negativi tendono a legarsi, ad esempio, a particelle di polvere, inquinanti dispersi nell’aria, batteri, virus e altre cose di questo tipo, e, aggrappandosi a queste cose, tendono a rendere l’aria più pulita, fresca e meno inquinata.


    Inoltre stavo leggendo distrattamente che, perdonatemi se sbaglio, gli ioni negativi sono stati pensati anche come terapia per ansia, stress e lievi depressioni. Quindi sì, mi sa che abbiamo capito la motivazione del tuo umore un pochettino sotto i piedi.


    Comunque è vero, con questo caldo non se ne può più. Spero anche io in un bel temporale, di quelli che ti lasciano tutta l’aria fresca intorno. Spero però che arrivi non lunedì, devo partire e non mi andrebbe proprio di farmi le vacanze con le alluvioni. :P

  • Quella del bere molto è assolutamente vera. Infatti, per farti un po’ ridere, quando avevo il terrore di iniziare a soffrire di allucinazioni, io, poco ipocondriaca, bevevo un sacco d’acqua perché avevo paura di andare in disidratazione.

    :thumbup:

    Incuriosita dal tuo thread, sono andata a cercare qualcosa in più su questa questione di ioni positivi e ioni negativi. Quello che ho capito è che gli ioni negativi tendono a legarsi, ad esempio, a particelle di polvere, inquinanti dispersi nell’aria, batteri, virus e altre cose di questo tipo, e, aggrappandosi a queste cose, tendono a rendere l’aria più pulita, fresca e meno inquinata.

    Ah ecco gli ioni- ripuliscono. :thumbup:

    Inoltre stavo leggendo distrattamente che, perdonatemi se sbaglio, gli ioni negativi sono stati pensati anche come terapia per ansia, stress e lievi depressioni. Quindi sì, mi sa che abbiamo capito la motivazione del tuo umore un pochettino sotto i piedi.

    Quindi vanno provati!

    Certo miracoli non bisogna aspettarseli, ma come valido aiuto si.

    Comunque è vero, con questo caldo non se ne può più. Spero anche io in un bel temporale, di quelli che ti lasciano tutta l’aria fresca intorno

    Davvero è una sofferenza...

    Ma a me sta sfinendo più che altro la durata...qui è più di 10 giorni che non da tregua, anni fa (anni 80' - 90') arrivavano queste riscaldate africane ma duravano 1 massimo 2 giorni poi temporale...ora settimane e settimane...

    Spero però che arrivi non lunedì, devo partire e non mi andrebbe proprio di farmi le vacanze con le alluvioni. :P

    Ma...da quello che si prevede ora (quindi da prendere con le pinze per la troppa distanza temporale) dovrebbe essere più che altro una rinfrescata forse non grandi alluvioni...

    Poi dipende dove stai, se al centro od al sud ad inizio settimana non dovrebbe esserci pioggia.

  • Sono contrario al climatizzatore perché fa rumore e mi provoca la cervicale

    Mi sembra di capire che il tuo problema sia legato al caldo, mentre questo ionizzatore sembra avere diversi benefici sulla pulizia dell'aria, ma costa parecchio.


    In casa mia il primo climatizzatore entrò nel 2000. Da allora in famiglia ne abbiamo avuti diversi, fra cui anche quello portatile: quest'ultimo non lo consiglio. Rumoroso e spara aria fredda praticamente.


    A mio avviso, un climatizzatore di ultima generazione, non è rumoroso, eccetto nella modalità turbo ma parliamo di un rumore simile alla ventola di un computer, quindi, nulla di ché.


    Ti suggerisco di risolvere il problema del caldo alla radice e propendere per un climatizzatore.


    La cervicale è un problema ma nella mia esperienza, a fare male, è soprattutto passare da una stanza climatizzata a quella che non la è. Se si sta con il clima -per esempio- a 26°, a ventole basse, senza esporsi a continui sbalzi, non prende quel mal di testa da "agghiaccio", che capita tipo quando si entra in quei centri commerciali climatizzati a manetta. Personalmente io lo uso così: raffreddo la stanza alla sera, poi lo spengo, apro le porte e vado di ventilatore e dormo con questo acceso tutta la notte che sposta aria fresca. Nel frattempo verso l'una e le due la temperatura esterna scende e il fresco entra da fuori.


    Ma stanotte è stata dura, alle due, il telefono mi segnalava 28°nella zona. Si è stati bene (24° circa) solo verso le cinque del mattino, ora alla quale mi sono addormentata, in sostanza, due ore di sonno. Ero andata a letto presto ma è stata tutta una macarena di: apri porte, chiudi porte e accendi clima (che non mi dava sollievo e non capivo perché) spegnilo, accendi ventilatore, riprova clima abbassando i gradi, eccetera. Alla fine, ho deumidificato a pompa (quello era il problema, avrei dovuto farlo dall'inizio) e ho respirato finalmente.


    Purtroppo, anche l'anno scorso, il calvario è cominciato appunto a metà Luglio ed è durato sino alla fine di Agosto. Quelle giornate a 40°, ma secche e dove a sera c'è il crollo... si possono ancora accollare, ma queste umide con 30° dopo al tramonto no.

    DALI :hibiscus:

  • Mi sembra di capire che il tuo problema sia legato al caldo, mentre questo ionizzatore sembra avere diversi benefici sulla pulizia dell'aria, ma costa parecchio.

    Si è partito tutto dal caldo poi mi sono domandato "hai fatto caso che dopo tanto caldo quando arriva poi il temporale c'è aria più rigenerante che rilassa, fa dormire meglio, ecc, e questo non è che dipende dagli ioni- che arrivano dall'alto con le scariche elettriche?"

    Perchè so che è così, nel senso che è vero che dopo il temporale se prima ha fatto molto caldo l'aria rinfresca...ma la negativizzazione dell'aria c'è, quindi c'è l'accoppiata raffreddamento dell'aria che porta sollievo più negativizzazione.

    Da li la fissa sullo ionizzatore. :P

    A mio avviso, un climatizzatore di ultima generazione, non è rumoroso, eccetto nella modalità turbo ma parliamo di un rumore simile alla ventola di un computer, quindi, nulla di ché.

    Ok, buono a sapersi. :thumbup:

    Ma stanotte è stata dura, alle due, il telefono mi segnalava 28°nella zona. Si è stati bene (24° circa) solo verso le cinque del mattino, ora alla quale mi sono addormentata, in sostanza, due ore di sonno. Ero andata a letto presto ma è stata tutta una macarena di: apri porte, chiudi porte e accendi clima (che non mi dava sollievo e non capivo perché) spegnilo, accendi ventilatore, riprova clima abbassando i gradi, eccetera. Alla fine, ho deumidificato a pompa (quello era il problema, avrei dovuto farlo dall'inizio) e ho respirato finalmente.

    Questa notte tragica pure per me, ma qui son più di 10 giorni che è così, dentro casa c'erano 29,9°C ieri a mezzanotte...al mattino (alle 4-5) 29,4° un progressone...

    Il fatto che da me la notte non scende, ho casa in una collinetta e quindi la temperatura non si abbassa, per dire la massima di giorno è sui 35-36°C ma la minima non scende sotto i 25°C.

    Quindi pure se apri la finestra entra aria calda.

    Tu stai in una grande pianura, li scende al mattino presto, e questo d'estate è una piccola fortuna.

    Purtroppo, anche l'anno scorso, il calvario è cominciato appunto a metà Luglio ed è durato sino alla fine di Agosto. Quelle giornate a 40°, ma secche e dove a sera c'è il crollo... si possono ancora accollare, ma queste umide con 30° dopo al tramonto no.

    Infatti quest'anno stiamo ricalcando ma le temperature sono un po' più basse perchè il core anticiclonico è più spostano verso l'Europa orientale, invece l'anno scorso stava verso la Tunisia, quindi più caldo (temperature assurde 44-46°C) ma anche più secco...insomma come la giri giri uno schifo.


    Da domenica sera dovrebbe allentare un po', è confermato. :thumbup: Quindi un altro paio di notti infernali li dobbiamo subire.:(


    Ma al di la del caldo tu che ne pensi in generale sulla ionizzazione di un ambiente? Serve?

  • Sono in ritardissimo per rispondere a questo post, ma in fondo è meglio spendere grandi somme a mente lucida piuttosto che quando sei nel bisogno estremo.


    Uno ionizzatore (se non ho capito male) funziona come i raggi solari e i fulmini nell'atmosfera: prendono molecole neutre (ad esempio l'ossigeno) e le spezzano forzatamente con elettricità o con reazioni fotochimiche, creando ioni (parti di molecole o atomi elettricamente carichi). Questo è vantaggioso per l'ambiente perché poi porta alla costruzione dello strato di ozono (in realtà sono radiali quelli, ma il concetto è simile), ma in una stanza avere tanti ioni (semplifico) equivale ad avere tante calamite che catturano le impurezze e le trasportano su delle superfici. Potrebbe essere vantaggioso per la questione pollini e allergie a piccole particelle nell'aria.


    Il tuo caso mi sembra diverso: non sono un medico, ma con il caldo si suda molto e si perdono molti elettroliti (ironicamente, anche questi sono ioni) e questo, se non ho capito male, influisce molto a vari livelli sul corpo, ma particolarmente sulla tiroide. Questo causa vari squilibri umorali (specialmente se hai già patologie pregresse). Un altro fenomeno potrebbe essere che il caldo interferisce con la pressione sanguigna, e anche questo ha molti effetti sull'umore, come sentirti stanco, abbattuto o più irritabile.


    Un condizionatore potrebbe farti patire le pene dell'inferno quando poi devi uscire dalla tua fresca casa. Non ho mai capito però gli effetti dell'umidità sul corpo. D'estate, a seconda di dove vivi, potrebbe avere effetti pesanti. Ad ogni modo, un deumidificatore, se non erro, non è una gran spesa, lo puoi portare in giro, ti "alleggerisce l'aria della stanza" e un po' rinfresca anche.


    Sei come me, un abitante della Pianura Padana? Hai poi comprato uno ionizzatore? Com'è andata poi a finire?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22

      • blossom
    2. Risposte
      22
      Visualizzazioni
      847
      22
    3. LMaya

    1. Energie psicofisiche 36

      • BlueFox
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      3.4k
      36
    3. Garden

    1. Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17

      • Vixen
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      26k
      17
    3. Aniba

    1. Vorrei imparare a correre. Consigli? 39

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      3.8k
      39
    3. Never enough

    1. Dolori da infortuni sportivi 16

      • ipposam
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      2.2k
      16
    3. ipposam

    1. Esperienza osteopatia/chiropratica? 18

      • Zaraki
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      2.2k
      18
    3. Zaraki