Salve a tutti, ho 29 anni e ho deciso di riprendere gli studi dopo tanto tempo. Adesso sono nel periodo del diploma di maturità e ho appena ricevuto i punteggi della prima prova: 12 punti, che equivalgono alla sufficienza. Ho provato vergogna ed insicurezza; so che è sbagliato, ma è ciò che provo...
Vergogna dopo il punteggio della prima prova d'esame
-
-
-
Ho provato vergogna ed insicurezza
Ti chiedo, rispetto a cosa hai provato vergogna? Magari rispetto al fatto che la tua preparazione è stata tale da garantirti delle aspettative diverse?
In generale: i voti sono numeri, spesso non tengono conto del percorso fatto per raggiungerli. L'emotività e la gestione dei momenti fonte di grande stresso giocano un ruolo cruciale.
Non mi cruccerei troppo per un voto: nessuno a un colloquio ti chiederà con sei uscito/a dalla maturità. E se lo dovessero fare, scappa
Conta sempre chi sei e cosa fai per raggiungere i tuoi obiettivi.
-
Salve a tutti, ho 29 anni e ho deciso di riprendere gli studi dopo tanto tempo. Adesso sono nel periodo del diploma di maturità e ho appena ricevuto i punteggi della prima prova: 12 punti, che equivalgono alla sufficienza. Ho provato vergogna ed insicurezza; so che è sbagliato, ma è ciò che provo...
Guarda Simy, alle aziende presso cui farai colloqui e poi ti assumeranno non frega niente del punteggio con cui sei uscita dalla maturità; per dire, i miei figli che lavorano da più di vent’anni, non sono neanche andati a ritirare i diplomi, che giaceranno in qualche polveroso scantinato del liceo. Per cui stai tranquilla, e anzi complimenti per la tua decisione di aver ripreso gli studi. Forza!
-
so che è sbagliato, ma è ciò che provo...
Parto da qui: una delle prime cose che ho imparato in terapia è sforzarsi di non giudicare le proprie reazioni emotive. È quello che provi, non è né giusto né sbagliato, è stata la tua reazione e non ha senso portarle un giudizio, che tra l’altro ti affossa ancora di più.
Mi dispiace per il senso di vergogna, che immagino derivi da un confronto con altri o con un ideale che volevi raggiungere.
So che è facile parlare "da fuori", ma... ti rendi conto di quale passo ENORME hai compiuto riprendendo gli studi e arrivando alla fine del percorso? Cioè hai dimostrato e ti stai dimostrando una capacità di gestire le sfide pazzesca! Spero che questo sentimento un minimo serva a stemperare la vergogna e la delusione...
-
Parto da qui: una delle prime cose che ho imparato in terapia è sforzarsi di non giudicare le proprie reazioni emotive. È quello che provi, non è né giusto né sbagliato, è stata la tua reazione e non ha senso portarle un giudizio, che tra l’altro ti affossa ancora di più.
Mi dispiace per il senso di vergogna, che immagino derivi da un confronto con altri o con un ideale che volevi raggiungere.
So che è facile parlare "da fuori", ma... ti rendi conto di quale passo ENORME hai compiuto riprendendo gli studi e arrivando alla fine del percorso? Cioè hai dimostrato e ti stai dimostrando una capacità di gestire le sfide pazzesca! Spero che questo sentimento un minimo serva a stemperare la vergogna e la delusione...
Sì, è decisamente il confronto con gli altri. Mi sento inferiore, anche se in fondo una piccola parte di me sa che non è cosi.
-
Salve a tutti, ho 29 anni e ho deciso di riprendere gli studi dopo tanto tempo. Adesso sono nel periodo del diploma di maturità e ho appena ricevuto i punteggi della prima prova: 12 punti, che equivalgono alla sufficienza. Ho provato vergogna ed insicurezza; so che è sbagliato, ma è ciò che provo...
Io, più che concentrarmi sul voto, sarei enormemente fiera di me per essermi rimessa in gioco, ripreso un percorso non semplice e affrontato una sfida non da poco con me stessa!
Non so cosa si celi dietro questo tuo senso di vergogna e insicurezza (ti aspettavi un punteggio più alto? Sei stato criticato da qualcuno?), ma la sufficienza è comunque - appunto - una sufficienza: non vedo motivo di provare addirittura vergogna. I punteggi, i voti, dovrebbero servire innanzitutto a te per capire a che punto sei, per valutare il tuo metodo di studio e calibrare meglio le tue energie; non dicono chi sei, quanto sei preparato/a, quanto sei bravo/a, quanto vali. Siamo noi che istintivamente associamo a un numero un valore, ma in realtà che tu ti diplomi con 60 o con 100 cambierà davvero poco (ovviamente il discorso è diverso se tu desideri un punteggio alto)...
Io ti faccio tanti complimenti per aver ripreso gli studi, perché dopo tanto tempo è davvero difficilissimo! Se poi vuoi raccontarci perchè ti senti così, siamo qua.
-
Ragazzi, è uscito il voto finale, 70/100...
-
Congratulazioni per il tuo diploma! Il voto è dignitoso, puoi essere contenta.
-
Ragazzi, è uscito il voto finale, 70/100...
Va bene, dai. Congratulazioni!
-
Complimenti!!
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-