Ma... io ragiono alla vecchia maniera, tutto andrebbe mangiato con moderazione... anche il latte. Io personalmente a 56 anni non ho mai smesso di berne un mezzo bicchiere al mattino conservando così gli enzimi per digerirlo. Adoro i formaggi ma ne mangio piccole quantità e non sempre. Credo ci siano cose che mi facciano infinitamente più male (ne parlo in un altro thread delle mie pericolose dipendenze).

Terrorismo alimentare
-
-
-
Ai poveri daranno insetti e semi di basso valore vari.
Probabilmente quando fanno intendere che il latte si può sostituire con il "latte" di mandorla (che non è vero poi) stanno già andando in questa direzione...
Penso anch'io che "terrorismo" sia la parola giusta. Allarmi e studi di questo tipo spesso interessano solo una parte di popolazione; il latte è pericoloso per chi non digerisce il lattosio, così come il glutine - dannoso solo per i celiaci e generalmente benefico per tutti gli altri.
Per il resto - almeno per quello che ho potuto leggere io - è tutto un: "potrebbe causare...", "si ipotizza che..." et similia.
O peggio ancora, ti scrivono che "bisogna sfatare il falso mito che il latte faccia venire il cancro"! Ma quale mito?! Lo hanno messo in giro loro questo "mito"! Io sapevo che il latte fa solo bene e lo si dà persino ai bimbi figuriamoci che tumori può causare...
Ti dicono nel testo dell'articolo che il latte in fondo fa bene, dopo averti messo le pulci nel titolo che il fatto che faccia malissimo (!!?) fosse solo un mito! -
Più che altro vogliono distaccare la popolazione dall'abitudine a mangiare (e bere) cose che entro breve non saranno più a disposizione di tutti.
Non lo saranno: un po' per problemi di mera disponibilità (tipo il caffè o il tonno che si estingueranno), un po' perché arriveranno a costare troppo (tipo il latte o la carne).
Ai poveri daranno insetti e semi di basso valore vari. I ricchi continueranno a mangiare come ora.
Quando gli altri facevano questi discorsi o discorsi simili tempo fa, tu rispondevi sempre che "non esiste nessuno col gatto sulle ginocchia". Manco ti sforzavi di capire il ragionamento, rispondevi sempre con la solita frase fatta "non esiste nessuno col gatto sulle ginocchia". Come mai ora hai cambiato idea, e fai anche tu riferimento ad ipotetici "loro" e a come vogliono plasmare la societa'? Ti sei finalmente reso conto di quanto potere abbiano certe persone di influenzare il mondo?
-
"latte" di mandorla
In realtà i vari latti di mandorla, riso etc. costano di più di quello vaccino. Secondo me lì c'è proprio un lucrare sull'idea che siano salutari.
Comunque, seguendo certi esperti, bisognerebbe avere un'alimentazione semi-monacale: solo tonnellate di verdura, legumi, cereali integrali e un po' di frutta e frutta secca, più pesce ogni tanto. Ovviamente banditi fritti, dolci, alcol... insomma, una tristezza!
-
Comunque, seguendo certi esperti, bisognerebbe avere un'alimentazione semi-monacale: solo tonnellate di verdura, legumi, cereali integrali e un po' di frutta e frutta secca, più pesce ogni tanto. Ovviamente banditi fritti, dolci, alcol... insomma, una tristezza!
In realtà per fortuna i nutrizionisti tendono a puntare verso l'alimentazione equilibrata, in cui anche i fritti ci possono stare a patto che l'olio sia di un certo tipo, non superi il punto di fumo ecc, oppure anche i dolci ma con moderazione (magari fatti con farina integrale), e stesso discorso per l'alcol. Insomma, una visione realistica ed equilibrata, mi sembra...
Quelli che ci vorrbbero come eremiti sulla colonna sono alcuni scienziati fanatici che interpretano la scienza come soluzione estremistica a chissà quali emergenze (emergenza alcol, grassi, carne rossa ecc) il tutto amplificato ovviamente dai soliti mass media che godono a distorcere la realtà. -
Ovviamente banditi fritti, dolci, alcol... insomma, una tristezza!
Ti fanno vedere in fotografia il "pranzo sano" costituito da un buonissimo yogurt bianco senza zucchero, una insalata, una fetta di pane integrale e alcune noci
con accanto ovviamente una donna magrissima che fa i salti di gioia tutta in salute...
-
Quando gli altri facevano questi discorsi o discorsi simili tempo fa, tu rispondevi sempre che "non esiste nessuno col gatto sulle ginocchia".
E lo ribadisco.
Ti sei finalmente reso conto di quanto potere abbiano certe persone di influenzare il mondo?
No.
Semplicemente alcuni di questi hanno trovato una sorta di accordo per separare ricchi e poveri nell'alimentazione, poiché da singoli non sarebbero riusciti a influenzare le masse in modo incisivo.
Si tratta però di un accordo fragile, poiché già sta iniziando a scricchiolare sotto i cambi di bandiera dei vari seggi europei e mondiali.
E' assai probabile che il piano fallisca, perché qualcuno di questi potenti cercherà di arraffare più del dovuto e gli altri gli si volteranno contro (tipo la Francia contro gli USA in questi giorni).
Quindi un conto è l'intenzione generale e il popolo di pecore che si veganizza ad ogni schiocco di dita di una Greta qualsiasi, un conto è quello che accade realmente. Nessuno di questi "potenti" ha il potere di scardinare mia zia Rosa che coltiva e alleva da 3 generazioni e tira ancora il collo alle galline a mano.
-
Nessuno di questi "potenti" ha il potere di scardinare mia zia Rosa che coltiva e alleva da 3 generazioni e tira ancora il collo alle galline a mano.
Tua zia Rosa rappresenta l'ultima generazione di persone che coltivano la terra, alleva galline e si occupa di "tirargli il collo". Quando questa generazione non ci sarà più, la produzione agricola sarà probabilmente destinata alle elite, incentrata su colture e allevamenti adatti ai loro consumi. Per la maggior parte della popolazione, l'alimentazione del futuro includerà invece prevalentemente insetti e cibi sintetici.
Qualche individuo alternativo potrebbe scegliere, se gli sarà permesso, di ritirarsi in un luogo remoto, vivendo in modo quasi autosufficiente e staccato dal sistema dominante. Una possibile via per sfuggire al futuro che si prospetta, che potrebbe arrivare anche più presto di quanto si pensi.
-
Tua zia Rosa rappresenta l'ultima generazione di persone che coltivano la terra, alleva galline e si occupa di "tirargli il collo". Quando questa generazione non ci sarà più, la produzione agricola sarà probabilmente destinata alle elite, incentrata su colture e allevamenti adatti ai loro consumi. Per la maggior parte della popolazione, l'alimentazione del futuro includerà invece prevalentemente insetti e cibi sintetici.
Qualche individuo alternativo potrebbe scegliere, se gli sarà permesso, di ritirarsi in un luogo remoto, vivendo in modo quasi autosufficiente e staccato dal sistema dominante. Una possibile via per sfuggire al futuro che si prospetta, che potrebbe arrivare anche più presto di quanto si pensi.
In questo caso (caso raro) la generazione successiva è già "a lavoro" nella stessa terra. La prossima ancora non si sa.
Le multinazionali per il momento faticano a penetrare certi territori, perché c'è la mafia che gestisce certi "permessi".
Diciamo che ancora un trentennio funzionerà tutto, poi non si sa. Dipende da come gira la politica e tutto quello che c'è a monte.
Io fintanto che posso mi opporrò sempre a questa deriva cyberpunkiana, ma purtroppo sono in minoranza. La maggior parte delle persone baratta il futuro in cambio di soddisfazioni effimere a breve termine.
-
Cercando su google l'espressione "alimento controverso", tra i molti risultati che mi sono apparsi, quello più frequente è il latte. Del resto anche la Fondazione Veronesi lo presenta allo stesso modo, un alimento al centro di discussioni, che non è chiaro se faccia bene o male.
Per il latte il problema non è solamente relativo alla presenza o meno di enzimi che ce lo rendano digeribile, ma soprattutto, come purtroppo vale per la maggior parte delle altre cose che ingeriamo, a quello che c'è oltre al latte.
Come gli ormoni, somministrati in quantità non conosciuta (ma sicuramente rispettosa dei limiti di legge, quindi non preoccupiamoci) per portare la mucca a massimo regime di produzione nei tempi più brevi possibili.
Gli ormoni presenti nelle carni o nei derivati del latte sono già stati riconosciuti responsabili dello sviluppo precoce nelle ragazzine; il fatto che una assunzione prolungata possa favorire l'insorgenza di tumori mi sembra sensato.
Per nutrirsi bene occorrerebbe cercare materie prime trattate il meno possibile (posto che non esiste più giardino dell'Eden privo di contaminanti, ormai ovunque: in terra, acqua e aria) e non processate industrialmente. Che sono diventate care, come faceva notare Bruce. Anche il famoso 'pane e cipolla' del povero sono cari, se sono buoni.
Un pezzo di terra e qualche animale da cortile (possibilmente in zona isolata, lontano da città e industrie che sversano) è l'oro del presente, non del futuro. Quota complottista: infatti stanno cercando di eliminare la possibilità di averne, gradualmente. Con limitazioni all'uso dell'acqua per innaffiare o sfruttando l'ombra delle sempre più frequenti epidemie di aviaria o suina, emergenze in cui le galline di zia Rosa potrebbero diventare pericolosissimo attentato alla salute pubblica.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Referendum 8 giugno 300
- Duke Fleed
-
- Risposte
- 300
- Visualizzazioni
- 10k
300
-
-
-
-
Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k
- AndreaC
-
- Risposte
- 8.6k
- Visualizzazioni
- 396k
8.6k
-
-
-
-
Era un ragazzo tranquillo... 444
- La Marina
-
- Risposte
- 444
- Visualizzazioni
- 35k
444
-
-
-
-
Rielezione di Donald Trump 485
- Acronimo
-
- Risposte
- 485
- Visualizzazioni
- 17k
485
-
-
-
-
Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k
- giuseppex
-
- Risposte
- 1.2k
- Visualizzazioni
- 39k
1.2k
-
-
-
-
Elezione del nuovo Papa 94
- Vik1981
-
- Risposte
- 94
- Visualizzazioni
- 4.3k
94
-