Quello che è successo in Penisola Iberica, secondo me, è prodromico di quello che succederà sempre più spesso in futuro.
La causa del fatto dovrebbe essere stato un sovraccarico di corrente fornita dalle fonti rinnovabili - la Spagna è avanti in questo - energia delle fonti rinnovabili molto instabile, nel senso che ne hai troppa in un momento e troppo poca nel momento successivo. Insomma, è problematica gestirla...
Ma la cosa interessante da notare è il livello di caos che si è creato: 12 ore, mi pare. Ebbene, è andato tutto in tilt. So di gente in loco che nemmeno un caffè si è potuto riscaldare, causa piastre a induzione, e quindi per farsi la minestrina sono dovuti andare dai vicini che utilizzavano le vecchie bombole a gas.
Ma avvicinandoci all'argomento del thread - contante sì o no - chi è che ha potuto scambiare in quelle fasi concitate? Solo chi aveva il contante, mentre chi l'aveva depennato... lascio immaginare il disagio sofferto.
Quindi, per riassumere il tutto, la propaganda dice che bisogna puntare sulle rinnovabili per salvare il pianeta (energia instabile), bisogna digitalizzare tutto (per comodità, per l'efficienza, per la legalità), bisogna elettrificare la viabilità (auto elettriche), ed altro.
Abbiamo visto cosa può comportare...
E rimanendo sempre sulla questione del contante, sono, oltre che sicuro che non verrà mai abolito, anche convinto che i nostri governi (come già fa quello svedese) in futuro rincentiveranno l'uso del contante a scapito dell'elettronico.