Chiedete lo scontrino? Riflessioni su coesione civile e responsabilità fiscale

  • Quello che è successo in Penisola Iberica, secondo me, è prodromico di quello che succederà sempre più spesso in futuro.

    La causa del fatto dovrebbe essere stato un sovraccarico di corrente fornita dalle fonti rinnovabili - la Spagna è avanti in questo - energia delle fonti rinnovabili molto instabile, nel senso che ne hai troppa in un momento e troppo poca nel momento successivo. Insomma, è problematica gestirla...

    Ma la cosa interessante da notare è il livello di caos che si è creato: 12 ore, mi pare. Ebbene, è andato tutto in tilt. So di gente in loco che nemmeno un caffè si è potuto riscaldare, causa piastre a induzione, e quindi per farsi la minestrina sono dovuti andare dai vicini che utilizzavano le vecchie bombole a gas.

    Ma avvicinandoci all'argomento del thread - contante sì o no - chi è che ha potuto scambiare in quelle fasi concitate? Solo chi aveva il contante, mentre chi l'aveva depennato... lascio immaginare il disagio sofferto.

    Quindi, per riassumere il tutto, la propaganda dice che bisogna puntare sulle rinnovabili per salvare il pianeta (energia instabile), bisogna digitalizzare tutto (per comodità, per l'efficienza, per la legalità), bisogna elettrificare la viabilità (auto elettriche), ed altro.

    Abbiamo visto cosa può comportare...

    E rimanendo sempre sulla questione del contante, sono, oltre che sicuro che non verrà mai abolito, anche convinto che i nostri governi (come già fa quello svedese) in futuro rincentiveranno l'uso del contante a scapito dell'elettronico.

  • Quello che è successo in Penisola Iberica, secondo me, è prodromico di quello che succederà sempre più spesso in futuro.

    Massimo Fini, nel suo romanzo "Il dio Thoth", diversi anni fa profetizzò, in modo provocatorio come è suo solito, che la civiltà umana moderna si sarebbe estinta grazie a un semplice blackout. Tutto sarebbe diventato talmente digitalizzato e interconnesso da risultare estremamente vulnerabile, e un semplice guasto a un nodo avrebbe messo a repentaglio l'intera struttura. Non ci siamo andati lontano in Spagna: tutto diventa molto potente ma anche estremamente fragile. Tutto è franato per 20 ore per un'incomprensione durata 5 secondi (cinque)!!

  • Ma la cosa interessante da notare è il livello di caos che si è creato, 12 ore mi pare, ebbene è andato tutto in tilt, so di gente in loco che nemmeno un caffè s'è potuto riscaldare causa piastre ad induzione, e quindi per farsi la minestrina sono dovuti andare dai vicini che utilizzavano le vecchie bombole a gas.

    In effetti adesso che ci penso sarebbe potuto tornare utile il kit di sopravvivenza dello zainetto della Von der Leyen pubblicizzato qualche tempo fa... :/ profetico...

  • contante sì o no - chi è che ha potuto scambiare in quelle fasi concitate? Solo chi aveva il contante, mentre chi l'aveva depennato... lascio immaginare il disagio sofferto.

    Che incredibile esagerazione! ^^

    Rassegnatevi, il mondo evolve, si digitalizza tutto e il contante sparirà, e si, spariranno molti lavori e ne nasceranno di nuovi per cui serviranno altre competenze che oggi nemmeno esistono. Certo, qui in Italia ci vorranno secoli, nulla di rapido, non si è pronti. Ma il futuro avanza e o ci si adegua o si subisce.

  • Finora a rassegnarsi sono stati quelli che il contante lo volevano morto...

    Non direi proprio.

    Fino a pochi anni fa c'era ancora chi poteva rifiutare transazioni elettroniche, oggi per fortuna il pagamento digitale è realtà ovunque.

    Purtroppo questo è un paese che si muove a passo di elefante ma sta cambiando. Inutile aspettarsi qualcosa di diverso. Io pago con carta anche il caffè e nemmeno ci entro nei posti che non lo consentano e siamo milioni ormai. Nessuna rassegnazione, solo fiducia nel futuro.

  • Non è che magari chi aspetta la morte del contante e chi aspetta la morte della visione della morte del contante dovranno convivere?


    Andiamo sempre ad esclusione, o uno o l'altro? È difficile concepire un mondo di uno E l'altro?

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Non è che magari chi aspetta la morte del contante e chi aspetta la morte della visione della morte del contante dovranno convivere?


    Andiamo sempre ad esclusione, o uno o l'altro? È difficile concepire un mondo di uno E l'altro?

    Questo è lo scenario attuale, convivenza per carenze tecnologiche e culturali.

    Molti anni fa anche questo ibrido era utopia; andavi all'estero e lo trovavi, qui era impensabile. Poi si è andati avanti; nel frattempo all'estero si è andati ancora più avanti e in molti paesi si sfiora il 100% di pagamento digitale.

    Ci vuole qualche altro anno.

    Chi teme i fault tecnologici è simile a chi ha paura dell'aereo; nei corsi per gestire questa fobia ti insegnano perché l'aereo vola e ci si rende conto della sicurezza del mezzo.

    Al momento qui c'è un problema di cultura digitale (scarsa) e di cultura.

    Col tempo il gap si supererà.

  • Non mi risulta che esistano paesi che abbiano abolito il contante. Anche in Cina dove si paga tutto con Alipay esiste l'alternativa del pagamento in contante. Queste due modalità conviveranno ancora a lungo credo.

    Comunque pensare di salvarsi coi contanti in caso di black out elettrici - che già si sono verificati in passato e non avevano nulla a che fare con le energie rinnovabili - fa abbastanza ridere, visto che non funzionerebbero nemmeno i bancomat per prelevare.

  • Non mi risulta che esistano paesi che abbiano abolito il contante. Anche in Cina dove si paga tutto con Alipay esiste l'alternativa del pagamento in contante. Queste due modalità conviveranno ancora a lungo credo.

    Abolito no, infatti; ma molti paesi ci sono vicini per maturità tecnologica e culturale. Io penso al Nord Europa, ma anche all'Australia.

    Ho letto un articolo di recente sulle conseguenze di questo fatto e sui problemi legati al Digital divide: hai ragione, ci vorrà tempo, come ho scritto sopra forse ancora un centinaio di anni. Bisogna fare ancora dei passi e in Italia c'è l'aggravante della mentalità.

    Così per rendere l'idea di cosa accade all'estero:


    https://www.ilfattoquotidiano.…mosina-progresso/7956361/

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70