Avete mai scoperto di essere stati traditi? E come l'avete presa?

  • Con tutto il rispetto mi sembra che sia io che ipposam abbiamo argomentato e non mi pare che che abbiamo scredito nessuno.

    Nel momento in cui dite "queste frasi sono senza senso" significa che scrivo cose prive di senso, incomprensibili. Ora, questo è un modo di introdurre un'argomentazione che mi sembra irrispettoso nei confronti dell'interlocutore, in quanto parte dal presupposto che io scriva cose prive di significato. Se bypassate questo ed esponete il contraddittorio non perde l'efficacia del dialogo, anzi ne guadagna in qualità.


    Non per essere drammatica ma la mattina del giorno che mio marito è morto, la sera verso le 21, mi era parso un po' pallido e stanco, ma aveva un po' di influenza e l'ho imputato a questo. La sera ha avuto un blocco renale fulminante che l'ha portato via. Ora che dovrei fare io? Pensare, ma se avessi saputo lo avrei portato dritto al Pronto Soccorso e forse sarebbe ancora qui, ma avrei dovuto capire che era qualcosa di più grave di una sindrome influenzale, e bada bene sono infermiera, beh non l'ho capito e lui se n'è andato, ma come me non l'ha capito il medico curante. Con le dietrologie non si va da nessuna parte, le cose sono quelle che sono, prima lo si accetta e meglio è.

    Questo non c'entra nulla con il mio discorso, la "dietrologia" non dev'essere per forza applicata a tutto, altrimenti l'11 Settembre 2001 avremmo fatto 4000 telefonate a New York per avvisare, col senno di poi avremmo salvato il mondo intero, purtroppo nessuno può prevedere disgrazie di una certa portata, compresa la morte di una o più persone. Ma nelle relazioni, se si arriva ad un giudizio di annullamento di 30 anni, allora ci si chiede se questi anni siano stati effettivamente belli o fallimentari. Nel secondo caso, altra domanda, cosa è stato lasciato o trascurato? Sempre ammesso che ci sia stato qualcuno di trascurato o scartato, sia chiaro.

    Ovvio che in questo discorso non rientrano circostanze tragiche come la morte o cataclismi.

  • perché non cercare di argomentare senza dover prevaricare per forza?

    Scusa ma dove vedi l'intento di prevaricare la tua opinione? Detto che proprio non la condivido per nulla, io ho scritto in italiano molto corretto che la frase che citi non ha alcun senso; è una frase che tu stesso riporti da terze persone, frasi che hai sentito dire da mogli deluse, come dici tu stesso, e io ho solo scritto di non dare peso a queste frasi perchè non hanno alcun fondamento logico, e ti ho anche spiegato perchè.

    Tu poi sei libero di pensare che queste frasi esprimano verità assolute e incontrovertibili, e anche di ritenere che il tradimento dopo 30 anni non debba cancellare nulla, magari trovi anche chi la pensa come te, ma immagino tu capisca che è una posizione difficilmente condivisibile e che non troverai molte persone disposte a passarci sopra.

  • Red Hood, se posso, mi pare che stai proiettando un po' troppo la tua situazione nella discussione presente: quasi come se ti bruciasse di più sapere che magari il tizio con cui ora sta la tua ex verrà ad un certo punto scaricato.

    Capisco la ferita che ancora brucia, è normale, ma qui si sta facendo un discorso un po' diverso.

    Ovvero che non ha molto senso fare ragionamenti controfattuali su 'come sarebbe andata se fossi rimasta con X invece che con Y 30 anni fa'. Non ha senso farlo perché le persone cambiano, è andata male con X e magari sarebbe andata male anche con Y.

    Quando supererai il lutto per la tua storia finita - e lo supererai, ne sono certa - vedrai che anche tu non darai più peso a queste affermazioni.

  • Onestamente, se mai finisse la storia con mio marito, non penserei mai e poi mai che sarebbe stato meglio rimanere col mio ex storico della giovinezza; semplicemente perchè era FINITA. Penserei di aver sprecato anni di vita, quello si, ma l'ex della giovinezza sarebbe l'ultimo dei miei pensieri.

  • Secondo me stiamo esprimendo più o meno lo stesso concetto, ma con parole differenti. Qui nessuno giustifica un tradimento e ci mancherebbe altro: è e sarà sempre una grave mancanza di rispetto. Però, in virtù del tradimento, è molto comune impacchettare tutta la storia e bollarla come un errore. In virtù di questo ragionamento, se tutto viene riscritto, considerereste mai gli eventuali figli avuti col partner che ha tradito come un errore? Ovviamente no. Ecco, come vengono fatti salvi i figli per esempio, così secondo me vengono fatte salve tutte quelle esperienze di crescita comune che una persona ha vissuto nel periodo precedente al tradimento. Questo sempre che il o la partner non abbia sempre avuto una sorta di doppia vita, perché in quel caso ci sta che uno possa sentirsi in dovere di mettere in discussione tutta la storia. Ma in linea di massima non si può dire di aver fatto una scelta sbagliata a costruire la vita con una persona che poi ha scelto di intraprendere una via differente.

    Quello che dice Red è che è un'espressione altrettanto comune quella di riesumare il passato e fare paragoni con altre persone, come se fossero tutti intercambiabili. E un eventuale ex, a sentirsi dire "avrei fatto meglio a scegliere te rispetto a mio marito", avrebbe tutto il diritto di sentirsi preso in giro o riconsiderato a posteriori sulla base di ciò che sarebbe convenuto fare. Ma naturalmente uno non sceglie in base a ciò che meglio conviene, posto che nessuno ha una sfera di cristallo per sapere come andranno le cose in futuro.

    Demonizzare tutta la persona e tutta l'esperienza vissuta non è giusto per nessuno perché se si va avanti per 20, 30 o 40 anni una ragione c'è.

  • Demonizzare tutta la persona e tutta l'esperienza vissuta non è giusto per nessuno perché se si va avanti per 20, 30 o 40 anni una ragione c'è.

    No io invece dissento totalmente.

    È ovvio non si rinneghi i figli che sono un affetto a parte e che non devono essere coinvolti; ma è una questione di valori, che o si hanno o non si hanno, io non vedo vie di mezzo.

  • No io invece dissento totalmente.

    È ovvio non si rinneghi i figli che sono un affetto a parte e che non devono essere coinvolti; ma è una questione di valori, che o si hanno o non si hanno, io non vedo vie di mezzo.

    Non è sempre giusto o accurato affermare che una persona non abbia mai avuto dei valori solo perché ha commesso un errore (gravissimo, per carità). Tradire un impegno di fedeltà può essere certamente visto come un fallimento nel vivere secondo i propri valori dichiarati, ma le circostanze che influenzano le azioni di una persona non possono riguardare anche il passato. Perlomeno non sempre.

  • Non è sempre giusto o accurato affermare che una persona non abbia mai avuto dei valori solo perché ha commesso un errore (gravissimo, per carità). Tradire un impegno di fedeltà può essere certamente visto come un fallimento nel vivere secondo i propri valori dichiarati, ma le circostanze che influenzano le azioni di una persona non possono riguardare anche il passato. Perlomeno non sempre.

    Io non riesco a vederlo come "un errore".

    Un errore è qualcosa che avviene per sbaglio, magari facendo poca attenzione, involontariamente anche.

    Come può un tradimento definirsi un errore? Se qualcuno si giustificasse così davanti a me mi verrebbe quasi da ridere.

    Noi tutti decidiamo cosa fare, e nessuno di noi è manipolato da forze occulte che lo portano a finire nel letto di qualcun altro, quindi per me il tradimento è un atto assolutamente volontario, sempre e comunque, dietro c'è una scelta ben precisa che, in presenza di determinati valori, non si può proprio fare. Per forza dietro c'è una debolezza di valori; un conto infatti sono i valori che si dichiarano, un altro quelli che si posseggono davvero e cambiano il modo in cui agiamo; i valori non sono acqua fresca, sono qualcosa che ci caratterizza in modo fortissimo, più di quel che vogliamo, così come una pesca non può fingere di essere una ciliegia, allo stesso modo una persona con il valore della fedeltà non può tradire nessuno, nemmeno un amico.

    Per capirci, uno può dire di essere fedele, perchè è bello dirlo, e magari provarci ad esserlo, perchè gli sembra giusto in quel momento o gli viene naturale in quel momento, quando si è molto presi dall'altro e si è giovani e innamorati. Ma è diverso essere fedeli quando si sta insieme da una pluralità di anni, e magari si perde quell'avvenenza della giovinezza, o semplicemente si incontra qualcuno che in quel momento stimola di più. Ecco lì entrano in gioco i valori, è lì la differenza tra chi ha dentro di sè determinati valori e chi li ha quando "gli conviene" - parentesi, parola orribile associata ai sentimenti, o quando è facile manifestarli.

  • Non volevo sminuire la portata del tradimento, ripeto che non lo giustifico. Ma ovviamente con "errore" non si fa riferimento solo ad azioni involontarie o compiute per distrazione. Un errore può anche derivare da una scelta consapevole. Anche le decisioni deliberate possono essere riconosciute come errori se, dopo averne compreso le conseguenze, si arriva alla conclusione che non avrebbero dovuto essere prese. Gli esseri umani sono troppo complessi e a volte contraddittori per essere ridotti a persone con valori/persone senza valori. Una persona potrebbe tradire non per mancanza di valori, ma per una momentanea incapacità di allinearli con le proprie azioni. Non è che siamo manipolati da forze occulte, ma non tutto è effettivamente classificabile. Posto che chi subisce un tradimento ha tutto il diritto di prenderla male.

  • Gli esseri umani sono troppo complessi e a volte contraddittori per essere ridotti a persone con valori/persone senza valori.

    Io distinguo tra persone con piu o meno valore, non credo in una umanità appiattita dove tutti possono fare qualsiasi cosa, c'è chi ha dei valori profondi e chi meno, non valiamo tutti allo stesso modo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      162
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      830
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70