Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)?

  • Tutte le enciclopedie riportano la scoperta fatta da C. Colombo al servizio della Corona di Spagna. Io non ho ancora letto da nessuna parte che l'America è stata scoperta dalla Spagna tramite C. Colombo. Se tu lo hai letto da qualche parte, sarò lieto di leggerlo anch'io.

    No, non l'ho letto da nessuna parte (e poi non dispongo né ho letto tutte le enciclopedie).


    Ti dirò che ho anche cercato: il meglio che sono riuscito a trovare su Wiki è una pagina intitolata "I viaggi di Cristoforo Colombo", mentre una specifica sulla "Scoperta dell'America" non l'ho trovata... Magari, visto che Wiki è aperta a contributi, in futuro le pagine potrebbero essere diverse.


    Max: è la conclusione a cui sono arrivato io, non devi condividerla, però in gran parte dell’America si parla spagnolo (anche in tanti stati USA) e credo (sempre pensiero mio) che il motivo sia che chi scoprì instaurò la propria organizzazione. Vale anche per il Portogallo e il Brasile, Regno Unito e USA, ecc.

    1+1=10

  • No, non l'ho letto da nessuna parte (e poi non dispongo né ho letto tutte le enciclopedie).


    Ti dirò che ho anche cercato: il meglio che sono riuscito a trovare su Wiki è una pagina intitolata "I viaggi di Cristoforo Colombo", mentre una specifica sulla "Scoperta dell'America" non l'ho trovata... Magari, visto che Wiki è aperta a contributi, in futuro le pagine potrebbero essere diverse.


    Max: è la conclusione a cui sono arrivato io, non devi condividerla, però in gran parte dell’America si parla spagnolo (anche in tanti stati USA) e credo (sempre pensiero mio) che il motivo sia che chi scoprì instaurò la propria organizzazione. Vale anche per il Portogallo e il Brasile, Regno Unito e USA, ecc.

    Ciao, non è che ci sono conclusioni a cui arrivare, ci sono fatti oggettivi.


    I campionati di Formula 1 a cui facevi riferimento sono stati vinti dal pilota tedesco Michael Schumacher.

    Se guardiamo alla scuderia, quei campionati sono stati vinti dalla italiana Ferrari (che ne ha avuto i relativi benefici).


    Quello che può cambiare è l'accento su cui porre la narrazione (ed è lecito e anche bello che i tedeschi esaltino il pilota, e gli italiani la scuderia, ma i fatti oggettivi non cambiano).


    Per fare un altro esempio, se un ricercatore dell'azienda X fa la scoperta Y, che io sappia il premio Nobel (ovvero il riconoscimento della scoperta) va al ricercatore, non all'azienda (che da tale scoperta trarrà i relativi benefici in quanto finanziatrice e owner dei "diritti" di tale scoperta).


    Ciao.

  • Boh, cosa succede quando le nazioni-giocatori forti fingono di essere migliori amici, ma l’unica cosa su cui sono sinceramente d’accordo è la discriminazione-attacco delle nazioni-giocatori deboli di cui comunque hanno bisogno per l’inesauribile bisogno di servi-giocatori deboli servili?

    Non permettere a nessuno di entrarti nella testa... A cosa stai pensando?

  • Ciao, non è che ci sono conclusioni a cui arrivare, ci sono fatti oggettivi.

    Ciao.

    Intanto hai ragione su un punto: i fatti oggettivi sono fatti oggettivi e quelli non mi permetto di obiettare.

    Sui fatti per i quali mancano elementi per un quadro oggettivo io provo a fare le mie deduzioni.


    Parto dal fondo, dal discorso dei Nobel; ciò che osservi è interessante: io ricordo secoli fa di aver letto (quindi non sono sicuro, potrei sbagliare) che si conferisce il premio a chi lavora singolarmente o in team di ricerca (tipo università o simili) e non a ricercatori che operano per aziende private e questo - sempre se non sbaglio - secondo il principio per cui non si va a premiare una ricerca che è stata sviluppata - come hai anche detto tu - per generare profitto. Appena ho due minuti vorrei ritrovare bene ciò che lessi.


    Forse il discorso è andato un po' troppo OT e chiedo scusa.


    Quello che penso (ovviamente voi liberi di pensarla come volete) in generale è che è l'organizzazione che mette "la firma" sui successi o gli insuccessi dell'organizzazione stessa, e non i singoli, anche se internamente ci sono "fenomeni", questo concetto vale che sia un'azienda, un ospedale, la Ferrari, le spedizioni in America, in Australia ecc...


    A volte sento quelli che si comprano -ad esempio- una delle BMW prodotta in Sudafrica (non ricordo quale modello) o una VW Polo (prodotta in Spagna ma anche in Sudafrica): per loro è un prodotto tedesco, se ne guardano bene di definire la loro auto africana: pongono l'accento sull'organizzazione che ha messo su il tutto.


    Ultimo OT poi smetto con le mie fregnacce: Schumacher, quando andò via dalla Ferrari, non vinse più nulla, non credo perché avesse paura di accelerare, ma perché la squadra dove andò era strutturata meno bene di quella che vinse... negli sport di squadra ha successo sempre la squadra che riesce ad organizzarsi meglio, nello specifico in F1 vince chi ha più soldi che può assumere piloti migliori, ma anche ingegneri migliori, comprare i migliori materiali...


    Ritornando in "Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)?" : Secondo me no, nel senso che chi tira le fila di tutti sti casini smetterà quando raggiungerà il budget di n° miliardi di dollari che si era prefissato come profitto.

    Girala come vuoi, si scopre sempre che dietro ogni disputa, guerra ecc... c'è poco patriottismo e tanti interessi... la pecunia... la "fresca" (per usare uno slang)... sarà che questa mia è anche una visione troppo cinica però finora ancora non si è smentita.

    1+1=10

  • A mio parere la paura è un bel business. Diciamo un effetto collaterale delle crisi belliche, sociali, economiche, sanitarie ecc.


    Cioè, mica si fanno soldi solo con le armi. Bisogna fornire al popolo la sensazione che, se rimani senza, sei 'indietro'.

    Che poi in Svizzera sarà mezzo secolo che c'è l'abitudine di averlo più o meno tutti.

  • Io non ho problemi, sto vicina alla base di Aviano per cui, nel caso di un attacco nucleare alla base verrò vaporizzata all'istante e non me ne accorgerò nemmeno :evil:

    Spero si sappia un po' prima, per quel che mi riguarda, e spero sia in una notte stellata... un whiskey, un blues nelle orecchie... occhi verso la mia stella ed evaporerò... Si godano la fine di tutto i potenti.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S