Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori

  • "Nel cielo splendevano due lune. Una piccola e una grande. Erano sospese in aria, l’una accanto all’altra. Quella grande era la solita luna di sempre. Quasi piena, gialla. Ma accanto ce n’era un’altra, diversa, con una forma inconsueta. Era un po’ deforme, e anche il colore era strano, verdastro, come se sulla superficie fosse cresciuto un leggero strato di muschio."


    "Questa non è la realtà. Non è la realtà. In questo mondo, ci sono due lune nel cielo. È un mondo molto strano. Ma per noi, è la realtà.”


    Iq84, Murakami



    Ognuno dei due protagonisti, separati da anni ma intimamente connessi, vede sorgere in cielo la seconda luna e capisce di essere in una realtà parallela, e pensa di essere l'unico al mondo a vederla, ma poi scopre che anche l'altro la vede.


    Le due lune come metafora perfetta dell'amore.


    L'amore è finalmente incontrare colui che, come noi, vede la seconda luna in cielo e allo stesso tempo, quando ci si innamora il mondo cambia completamente e nessun altro se ne accorge tranne i due innamorati.

  • Il libro più bello che ho letto di recente è "Nove racconti" di Salinger, ripubblicato da Einaudi in occasione della nuova traduzione.


    Che dire, avevo già apprezzato "Il giovane Holden", che è tra i miei libri preferiti, ma con quest'opera Salinger si è davvero superato.


    Il mio racconto preferito dei nove è "Un giorno perfetto per i pescibanana".


    Signorina Carpenter La prego. Conosco i miei doveri, - disse il giovanotto. - Tu devi solo tenere gli occhi bene aperti per il caso che passi qualche pescebanana. Questo è un giorno ideale per banana.

    _Non ne vedo neanche uno.

    ⁃E comprensibile. Hanno delle abitudini molto singolari, Molto, ma molto singolari,

    Continuò ad avanzare spingendo il materassino. L'acqua non gli arrivava al petto.- una vita molto tragica, la loro, poveretti, - disse. - Lo sai cosa fanno, Sybil?

    Sybil scosse il capo

    ⁃Vedi, nuotano dentro una grotta dove c'è un mucchio di banane

    Sembrano dei pesci qualunque, quando vanno dentro. Ma na volta che sono entrati, si comportano come dei maialini. Ti dico, so da fonte sicura certi pescibanana che, dopo essersi inflati in una grotta bananifera, sono arrivati a mangiare la bellezza di settantotto banane. Avvicinò di mezzo metro al orizzonte iI materassino e la sua passeggera - Naturalmente, dopo una

    scorpacciata simile sono cosi grassi che non possono più venir fuori dalla grotta. Non passano dalla porta

    -E poi, cosa fanno?

    - Cosa fanno chi?

    -I pescibanana,

    - Oh, vuoi dire dopo che hanno mangiato tante banane che non possono più uscire dalla grotta bananifera?

    - Si,- disse Sybil.

    - Ecco, mi rincresce molto di dovertelo dire, Sybil. Muoiono,

    - Perche?-chiese Sybil.

    -Ecco, gli viene la bananite. È una malattia terribile.

  • Che dire, avevo già apprezzato "Il giovane Holden", che è tra i miei libri preferiti, ma con quest'opera Salinger si è davvero superato.

    Lessi "Il giovane Holden" anni fa, intorno agli anni '2000.

    Non ho mai capito perché sia così celebrato.

    L'ho trovato noioso, inconcludente. Mi verrebbe da dirla alla Fantozzi e alla corazzata, tanto per capirci.


    Ricordo che sulla quarta di copertina c'era un commento del tipo "Il romanzo su cui si sono formati generazioni di americani".

    Negli anni dell'elezione di Bush Jr e dell'invasione di Afghanistan e Iraq, pensai "ah beh, allora si spiega tutto".

    Tanto che rivendetti la mia copia ad un negozio di libri usati.


    A chi è piaciuto, posso chiedere perché?

  • Ragazzi ho appena terminato la lettura di "La felicità nei giorni di pioggia"... Che lacrime!!! Mi ha emozionata tanto... Tocca corde delicate...

    Le amicizie di vecchia data, quei legami che la vita non spezza, quel filo che unisce nonostante tutto... La maternità affrontata da sola e l'abbandono... Gli amori troppo timidi per sbocciare che restano occasioni perse... Il ricongiungimento con la propria famiglia... I rimpianti, le seconde scelte, il tempo che scorre e sfugge, i momenti persi per sempre, la morte prematura di un genitore che però anche da "lassù" riesce a guidare e fare del bene...

    Non riesco a smettere di piangere :loudly_crying_face:

  • Lessi intorno ai 15 anni sull'antologia scolastica di mia sorella il racconto dei pesci banana e mi innamorai di Salinger. Cercai disperatamente Il giovane Holden, ma nell'unica libreria del mio paesino non arrivavano libri Einaudi. Quindi è stato il primo libro che ho comprato quando sono andata fuori a frequentare l'università. L'ho amato perché mi sentivo estranea e incompresa come Holden ed ero una ragazzina problematica. Mi identificavo. Mi piaceva che fosse scritto con un linguaggio colloquiale, con il gergo dei giovani anche se degli anni 50. Mi affascinava la figura di Salinger, la sua sparizione misteriosa. Da insegnante ho provato a proporlo ai miei alunni adolescenti spiegando anche il fatto che a suo tempo era stato un libro che aveva rivoluzionato la letteratura e cambiato completamente il modo di scrivere, ma raramente i miei alunni l'hanno capito e apprezzato. Forse ormai è datato. Bisognerebbe leggere la nuova traduzione recentemente pubblicata per capire se funziona meglio ora, perché il linguaggio non viene più capito dalle nuove generazioni.

  • Lessi intorno ai 15 anni sull'antologia scolastica di mia sorella il racconto dei pesci banana e mi innamorai di Salinger. Cercai disperatamente Il giovane Holden, ma nell'unica libreria del mio paesino non arrivavano libri Einaudi. Quindi è stato il primo libro che ho comprato quando sono andata fuori a frequentare l'università. L'ho amato perché mi sentivo estranea e incompresa come Holden ed ero una ragazzina problematica. Mi identificavo. Mi piaceva che fosse scritto con un linguaggio colloquiale, con il gergo dei giovani anche se degli anni 50. Mi affascinava la figura di Salinger, la sua sparizione misteriosa. Da insegnante ho provato a proporlo ai miei alunni adolescenti spiegando anche il fatto che a suo tempo era stato un libro che aveva rivoluzionato la letteratura e cambiato completamente il modo di scrivere, ma raramente i miei alunni l'hanno capito e apprezzato. Forse ormai è datato. Bisognerebbe leggere la nuova traduzione recentemente pubblicata per capire se funziona meglio ora, perché il linguaggio non viene più capito dalle nuove generazioni.

    Non sapevo ne fosse uscita una nuova traduzione. Magari se la trovo in biblioteca gli darò una seconda possibilità. Quella che avevo credo di averla rivenduta in un negozio di libri usati, tanto non mi è piaciuta.

  • Non ho mai partecipato a questa discussione (e sì che sono un lettore forte), però vorrei lasciarvi un paio di spunti.

    In questo periodo sto leggendo il sogno di Louis Vuitton , a metà tra biografia e il romanzo del celebre stilista. Non essendo molto addentro nella materia moda, non saprei dirvi quanto ci sia di vero e quanto sia romanzato. Da quei pochi confronti che ho trovato in rete, sembra essere molto fedele.

    Da romanzo a biografia/autobiografia: dite giornalismo in Italia e dite Indro Montanelli. Nel 2003 uscì Soltanto un giornalista di Tiziana Abate. Ho trovato la postfazione qui.

  • Ho trovato nella mia provincia un piccolo gruppo di lettura organizzato da una psicoterapeuta che seguivo sui social, che utilizza la libroterapia.

    Sono 5 incontri in presenza, in gruppo, in cui si commenta il libro ma soprattutto le emozioni suscitate, i ricordi riaffiorati.

    Abbiamo fatto un video colloquio conoscitivo e mi è piaciuta, penso abbia più o meno la mia età, è un progetto pensato anche per avvicinare i lettori tra loro, condividere.

    Sono super contenta perché cercavo un'esperienza simile, sarà qualcosa di nuovo e chissà, magari conoscerò persone affini :)

    Vi racconterò.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      223
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi