Tutto sugli Asperger

  • Quindi dici che non si tratta di materiale subconscio che emerge per alterazioni di onda che vanno a leggere a casaccio informazioni stoccate in "formato" subconscio durante la veglia, ma di iper attivazione di aree cerebrali, ok.

    Esattamente, non si tratta di un fenomeno in cui il subconscio emerge casualmente attraverso alterazioni delle onde cerebrali. Questo significa che le esperienze allucinatorie non rappresentano un accesso a informazioni "nascoste", ma vanno comprese nel contesto dell'iperattivazione di specifiche aree cerebrali, che porta a un'elaborazione errata delle informazioni sensoriali.


    Comunque il discorso allucinazioni mi pare decisamente OT.

  • Ora faccio qualche domanda naif...


    Allora gli asperger hanno l'iperfocus, e l'iperfucus ti permette di eccellere in un campo _lo studio, nella ricerca, in un arte chessò tipo il liutaio che richiede grande concentrazione, ecc_ mentre i "normali" non hanno questa grande capacità di concentrazione selettiva, quindi capiscono tutto ma non potranno mai eccellere in nulla.

    Premetto che l'ho semplificata perchè già si è visto che non è così, cioè il punto non è il bias asperger genio-no asperger mediocre, utilizzo questa diceria per capire un altro fenomeno...

    La domanda che sto facendo parte dal fatto che mi sono sempre domandato il perchè esistano i secchioni...nelle scuole (e classi) che ho frequentato c'è ne sono sempre stati uno due...

    Ma questi da che ricordo non erano asperger...comunque a scuola erano dei cyborg.

    La domanda è: avevano grande capacità di concentrazione ed iperfocus eccezionale come gli asperger (o tipo quella che si attribuisce agli asperger vero o falso che sia)? E magari io che ero diciamo più "poliedrico" ero mancante di queste capacità che ho evidenziato su?

    E se è così (cioè quando ero bambino non ora chiaramente) allora si poteva sviluppare la capacità di iperfocus della mente a dare il massimo in un determinato campo come i secchioni (o ai falsamente attribuiti asperger)?


    Cioè per farla più semplice la domanda _che sennò temo che non venga capita_ questa capacità di concentrazione eccezionale (o iperfucus) è innata? E quindi chi ne difetta non la potrà mai acquisire?

  • Cioè per farla più semplice la domanda _che sennò temo che non venga capita_ questa capacità di concentrazione eccezionale (o iperfucus) è innata? E quindi chi ne difetta non la potrà mai acquisire?

    A mio avviso, anche vivere in uno stato di forte alienazione, tipo "Cast Away", o in stato di necessità/priorità può fartela acquisire, asperger o no. Lo avevo già ipotizzato in questo thread. Diciamo che non penso che la si acquisisca se non sei asperger e non ti serve, almeno non oltre un certo limite, perché penso sia alienante per il cervello limbico. Ma non ho alcuna base per affermare ciò che dico, dunque mi fermo qui, anche perché mi ero ripromessa di non chiacchierare, e niente, la mia lingua da biscia ci casca sempre.


    Comunque, i secchioni possono studiare tanto anche per loro convinzione socio-ideologica o di riscatto sociale, ma quantità non vuol dire concentrazione profonda e nemmeno reale comprensione di quello che studi; quello varia da persona a persona.

  • Diciamo che non penso che la si acquisisca se non sei asperger e non ti serve, almeno non oltre un certo limite, perché penso sia alienante per il cervello limbico.

    La parte evidenziata è interessante.

    Comunque, i secchioni possono studiare tanto anche per loro convinzione socio-ideologica o di riscatto sociale, ma quantità non vuol dire concentrazione profonda e nemmeno reale comprensione di quello che studi; quello varia da persona a persona.

    E vero pure questo...

    Il mio compagno di banco era uno di questi che hai descritto, lui non era geniale (forse avevo più intuito io), però aveva la memoria di un elefante...comunque era più che altro determinato, era tutto focalizzato sul riscatto sociale.

  • Il mio compagno di banco era uno di questi che hai descritto, lui non era geniale (forse avevo più intuito io), però aveva la memoria di un elefante...comunque era più che altro determinato, era tutto focalizzato sul riscatto sociale.

    Ognuno tende a ricordarsi di più ciò che gli interessa; a lui evidentemente lo studio interessava per riscatto. Non sempre, ma a volte vivono anche in condizione di alienazione sociale (riproponendo il tema dell'alienazione), per questo vogliono riscatto e si iperimpegnano. Però poi si trova nel mazzo anche chi impara a memoria e basta senza capire. Purtroppo ne ho incontrati tanti, e gli esami li passano lo stesso, e poi te li ritrovi magari in professioni come il medico. Comunque, non voglio andare OT.

  • Personalmente non vedrei l'iperfocus come una chiave che apre le porte al successo scolastico o lavorativo. E' una potenzialità e serve imparare a direzionarla in base alla situazione o può diventare uno svantaggio notevole.


    Banalmente in ambito scolastico l'iperfocus può farmi interessare a ogni aspetto di una scrittrice che mi piace fino a raggiungere una conoscenza pari a un professore universitario. Poi però con uno scrittore che non mi piace l'iperfocus non va, rigetto l'argomento e imparo zero. Quindi ne escono interrogazioni scolastiche altalenanti e una frustrazione notevole per i risultati altalenanti.


    Uno studente diverso invece potrebbe andare meglio a scuola proprio perché mette lo stesso livello di attenzione per ogni argomento da studiare. Questo tipo di studenti avranno interrogazioni più omogenee. Per come funziona la scuola attualmente è meglio sapere un po' di tutto rispetto all'iperfocus che può portare a sapere tantissimo di qualcosa e poco di altro.


    In ambito lavorativo stessa cosa. L'iperfocus va imparato a direzionare.

    Può essere uno svantaggio perdere una giornata di lavoro in iperfocus su un dettaglio che nessuno noterà mentre può essere un vantaggio nel notare aspetti che rendono un lavoro migliore.


    Detto questo io non so rispondere alla tua domanda con un semplice sì o no, perché solitamente la concentrazione è come una radio: a volte prende meglio e a volte peggio. Per migliorarla ci sono tante strategie psicoeducative sull'attenzione e la concentrazione che io non sottovaluterei.

    We are whispers from the past fading into the future.

  • Cioè per farla più semplice la domanda _che sennò temo che non venga capita_ questa capacità di concentrazione eccezionale (o iperfucus) è innata? E quindi chi ne difetta non la potrà mai acquisire?

    SI può acquisire, ma per un neurotipico è una pratica faticosa e fastidiosa che richiede parecchie energie, anche dopo aver imparato come si fa. Un asperger può restare concentrato anche per 10 ore senza rendersene conto. Le conseguenze le paga eventualmente dopo.


    La parte evidenziata è interessante.

    Sì, perché durante quel tipo di concentrazione non sentono più freddo, sonno, fame, dolore, etc.

    Il "vantaggio" è che allo stesso modo non vengono influenzati dai sentimenti personali (che in parte passano dal sistema limbico sottoforma di manifestazioni psicosomatiche).


    Personalmente non vedrei l'iperfocus come una chiave che apre le porte al successo scolastico o lavorativo. E' una potenzialità e serve imparare a direzionarla in base alla situazione o può diventare uno svantaggio notevole.

    E' una potenzialità che può avere risvolti positivi solo se la si usa nel modo corretto, come fosse uno strumento.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      177
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70